Genoese | Italian |
---|---|
aa |
1. ala
2. pinna |
ægua |
1. acqua
2. pioggia 3. acquolina 4. succo [rif. a frutto] 5. [euf., fig.] pipì 6. [est.] sudore |
æña |
sabbia
|
aggio |
aglio
|
aggiutto |
aiuto
|
äia |
aria (anche ‘espressione’, ‘apparenza’, ‘aspetto’; ‘clima’, ‘atmosfera’; al plur. anche ‘boria’, ‘alterigia’)
|
amandoa |
mandorla
|
amê |
miele
|
amigo |
1. amico
2. [est., scherz.] amante |
amô |
amore
|
ancioa |
acciuga
|
ancoa |
ancora
|
angeo |
angelo
|
angoscia |
1. nausea
2. schifo |
anima |
1. anima (anche ‘parte interna di qcs.’)
2.a. cuore (= ‘sede delle emozioni e delle intenzioni’) 2.b. testa (= ‘sede delle emozioni e delle intenzioni’) |
arma |
arma
|
armäio |
armadio
|
ase |
asino (anche ‘persona stupida’; ‘scolaro scarso o indisciplinato’)
|
avia |
ape
|
bagascia |
1. [volg.] puttana
2. [volg.] stronza 3. [coll.] panza |
bagno |
bagno (= ‘immersione’; ‘pratica igienica’; ‘locale igienico’)
|
ballon |
1.a. pallone
1.b. palla 2. calcio [gioco] |
bandea |
bandiera
|
barba |
barba (anche ‘ciuffo di peli che cresce sotto il mento di alcuni animali’; ‘filamenti di certi ortaggi’)
|
barca |
barca
|
barcon |
finestra
|
baxaicò |
basilico
|
baxo |
bacio
|
bellin |
cazzo [volg.]
pisello [coll.] |
bestia |
animale
bestia |
besugo |
1. occhione
2. babbeo |
beu |
bue
|
bibin |
tacchino
|
biggetto |
biglietto
banconota scontrino |
bira |
birra
|
bocca |
bocca (anche ‘imboccatura’, ‘parte iniziale di qcs.’)
|
bollacco |
secchio
|
borsa |
1. borsa
2. zaino |
bòtta |
botta
colpo |
bottiggia |
bottiglia
|
braghe |
pantaloni
|
brasso |
braccio [anche geogr. o mecc.]
|
breiga |
briga
fatica |
bricchetto |
fiammifero
|
bricco |
collina
monticello |
brignon |
1.a. prugna
1.b. susina 2. gelone |
bròddo |
brodo
|
bronzin |
1. rubinetto
2. fontanella |
bruttô |
1.a. sporcizia
1.b. sudiciume 2. [disus., plur.] pidocchi 3.a. [rif. a persone] vile 3.b. [rif. a persone] vigliacco |
bruxô |
1. bruciore [anche come sensazione fisica]
2.a. [fig.] dispiacere 2.b. [fig.] rincrescimento |
butega |
bottega
negozio |
butiro |
burro
|
cabaré |
vassoio
|
cado |
1. caldo
2. calore |
cafè |
caffè
|
camallo |
1. facchino
2. scaricatore di porto (anche nell’accezione di ‘persona rozza, volgare’) |
camixa |
camicia
|
campaña |
campana
|
can |
cane
|
candeia |
1. candela (anche ‘elemento del motore a scoppio’)
2. candelina |
cangio |
cambio (anche ‘ingegno per il cambio della marcia’, ‘operazione economica’ e ‘cambio di biancheria’)
|
canson |
canzone
|
cappello |
cappello
|
carbon |
carbone
|
carne |
carne (anche ‘parte dei sensi contrapposta allo spirito’)
|
caròtoa |
carota
|
carrega |
sedia
|
carroggio |
vicolo
|
carta |
carta (= ‘carta da gioco’; ‘carta informativa’; altrimenti, con ulteriori specificazioni, in polirematiche d’ambito tecnico o specialistico)
|
casa |
casa (in talune espressioni, anche ‘locale che produce e serve prodotti da tavola’)
|
cascia |
cassa (= ‘cassa da imballaggio o trasporto’; ‘parte cava di uno strumento o apparecchio atta a contenere qcs. o ad amplificarne il suono’;
‘apparecchio elettronico per la riproduzione del suono’; ‘cassa per custodia o gestione di denaro’; ‘sportello, punto di pagamento’; ‘istituto previdenziale, assistenziale o di credito’) |
cäsetta |
calza
calzino |
cavallo |
cavallo
|
cavello |
capello
|
caxo |
caso (‘casualità’; ‘eventualità, possibilità’; ‘opportunità, convenienza’; ‘fatto, evento’; ‘attenzione prestata a qcn. o qcs.’; ‘caso giudiziario o clinico’)
|
çê |
1. cielo (anche ‘paradiso’, ‘luogo ultraterreno cui si va dopo la morte’)
2. ‘parte superiore di qcs., considerata dal basso’ |
çeia |
cera (anche ‘sostanza minerale o sintetica usata per la pulizia dei pavimenti’)
|
cento |
pianto
|
çetron |
arancia
|
cheu |
1. cuore (anche ‘sede dei sentimenti’; ‘animo’; ‘centro’, ‘nucleo di qcs.’)
2. coraggio 3.a. [fig.] mente 3.b. [fig.] testa (‘sede del pensiero e delle intenzioni’) |
ciæto |
1. [disus.] discussione, lite, litigio
2. impiccio, guaio 3. pettegolezzo 4. [disus., plur.] fatti, faccende |
cianta |
pianta
|
ciassa |
piazza [anche nelle accezioni di ‘folla di persone radunata in qualche luogo’ e di ‘spazio libero’]
|
ciave |
chiave (anche nell’accezione di ‘elemento necessario per la corretta comprensione, interpretazione o risoluzione di qcs.’)
|
çigaa |
cicala
|
ciongio |
piombo (anche ‘piombino’)
|
çioula |
cipolla
|
çittæ |
città
|
cô |
colore (anche ‘colorito della pelle’ e ‘orientamento morale o politico’)
|
coa |
1. coda (anche ‘parte terminale di qcs.’)
2.a. coda (‘fila di cose o persone’) 2.b. fila |
coæ |
voglia
|
còllo |
collo (anche ‘collo di un indumento’ e ‘parte assottigliata di una parte del corpo o di un recipiente’)
|
conto |
conto [1. ‘calcolo’; 2. ‘somma da pagare’; 3. ‘documento che riporta somme da pagare o calcoli finanziari specificamente richiesti’; 4. ‘profilo bancario in cui si può versare, conservare e ritirare denaro’]
|
cöo |
cavolo
|
cotello |
coltello
|
coxiña |
cucina (‘vano o spazio dove si cucina’, ‘insieme di mobilia e apparecchiatura adibite alla preparazione di cibo’, ‘azione del cucinare’ e ‘preparazione di cibo secondo particolari modalità o tradizioni’)
|
crava |
capra
|
croxe |
1. croce (anche ‘una delle due facce di una moneta’; ‘simbolo religioso del cristianesimo’; ‘dolore’, ‘afflizione’)
2. segno della croce (= ‘gesto della liturgia cristiana’) |
cû |
1. culo [volg.]
2.a. culo [coll. o fam.] 2.b. fondo (= ‘parte terminale di qcs.’) |
cuggiâ |
cucchiaio
|