GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact
GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact

pugnatta

[piˈɲatˑa]

pentola

N + Adj/AdjP (or Adj + N)

Genoese Italian
gròssa pugnatta
[ˈgrɔsˑa piˈɲatˑa]
grossa pentola
pugnatta adatta
[piˈɲatˑa(ː) (a)ˈdatˑa]
pentola adatta
pugnatta antiaderente
[piˈɲatˑa(ː) (a)ŋtiadeˈreŋte]
Ve conseggemmo d'accattâ unna pugnatta antiaderente, tanto che no ve s'accatte ciù o mangiâ inta poela; a ven ciù che ben, mascime pe fâ i tocchi.
pentola antiaderente
Vi consigliamo di comprare una pentola antiderente, così non vi si attaccherà più il cibo alla padella, è ottima specialmente per fare i sughi.
pugnatta bassa
[piˈɲatˑa ˈbasˑa]
pentola bassa
pugnatta brutta
[piˈɲatˑa ˈbrytˑa]
pentola sporca
pugnatta capace
[piˈɲatˑa kaˈpaːse]
pentola capace
pentola capiente
pugnatta corma
[piˈɲatˑa ˈkuːrma]
pentola colma
pugnatta coverta
[piˈɲatˑa kuˈvɛːrta]
pentola coperta
pugnatta erta
[piˈɲatˑa ˈɛːrta]
pentola alta
pugnatta piña
[piˈɲatˑa ˈpiŋˑa]
pentola piena
pugnatta veua
[piˈɲatˑa ˈvøːa]
pentola vuota

N + PrepP

Genoese Italian
pugnatta à prescion
[piˈɲatˑa(ː) (a) preˈʃuŋ]
Pe fâ ciù fito à cheuxe e patatte, se peu deuviâ unna pugnatta à prescion.
pentola a pressione
Per far prima a cucinare le patate si può utilizzare una pentola a pressione.
pugnatta à vapô
[piˈɲatˑa(ː) (a) vaˈpuː]
pentola a vapore
pugnatta a-o boggio
[piˈɲatˑ(a) ɔu̯ buˈd͡ʒˑiːu]
pentola bollente
pugnatta d'alluminio / d'äsâ / de ceramica / de ghisa / de rammo / de tæra / de tæracheutta
[piˈɲatˑa d alˑyˈminju / d asˈaː / de seraˈmika / de ˈgiza / de ˈramˑu / de ˈtɛːra]
pentola di aluminio, in alluminio / d'acciaio / in acciaio, di ceramica / di ghisa / in ghisa / di rame / in rame / di coccio / di terracotta
pugnatta de feugo
[piˈɲatˑa de ˈføːgu]
pentola di fuoco
pugnatta de menestra
[piˈɲatˑa de meˈnɛstra]
pentola di minestra
(= ‘pentola con dentro la minestra’)

N + relative clause

Genoese Italian
pugnatta ch'a fumma
[piˈɲatˑa k a ˈfymˑa]
pentola fumante
pentola che fuma
pugnatta chi se peu lavâ inta lavapiatti
[piˈɲatˑa ki se pøː leˈvaː (i)ŋta lavaˈpjatˑi]
O l'é bello còmodo avei de pugnatte che se peuan lavâ inta lavapiatti; o brutto o ven via arreo sensa dovei frettâ e a pugnatta a no s'arroiña.
pentola che si può lavare in lavastoviglie
È veramente comodo avere pentole che si possono lavare nella lavapiatti: lo sporco viene rimosso del tutto senza dover sfregare e la pentola non si rovina.

Prep + Adj + N (or Prep + N + Adj)

Genoese Italian
pugnatta de faxeu
[piˈɲatˑa de faˈʒøː]
pentola di fagioli

N + Prep + N (pugnatta)

Genoese Italian
batteria de pugnatte
[batˑeˈria de piˈɲatˑe]
batteria di pentole
coercio da pugnatta
[ˈkwɛːr t͡ʃu da piˈɲatˑa]
coperchio della pentola
domenega da pugnatta
[dumeˈnega da piˈɲatˑa]
prima domenica di quaresima
fondo da pugnatta
fondo della pentola
i maneghi da pugnatta
[i maˈneghi da piˈɲatˑa]
Sti maneghi de pugnatta vëgnan boggii se se mette a pugnatta in sciô feugo; beseugna deuviâ e magnette, maniman un o se bruxa.
i manici della pentola
Questi manici di pentola diventano bollenti se si mette la pentola sul fuoco: bisogna usare le presine altrimenti ci brucia.
serie de pugnatte
[ˈserje de piˈɲatˑe]
serie di pentole
set de pugnatte
[set de piˈɲatˑe]
set di pentole

N (Subj) + V (or V + N (predicative complement of the subject))

Genoese Italian
a pugnatta o borboggia
la pentola borbotta (sul fuoco)
la pentola barbuglia (sul fuoco)

V + N (DirObj or its predicative complement)

Genoese Italian
crovî a pugnatta
[kruˈviː a piˈɲatˑa]
coprire la pentola
descreuve unna pugnatta
[deˈskrøːve na piˈɲatˑa]
scoprire una pentola
desrostâ a pugnatta
scrostare la pentola
finî a pugnatta
[fiˈniː a piˈɲatˑa]
I compagnetti de mæ figgio aivan mai tanta de quella basiña che s'an finio a pugnatta de tocco, con toccâghe o pan.
finire la pentola
Gli amichetti di mio figlio avevano talmente tanta fame che si sono finiti la pentola di ragù intingendoci il pane.
imbösâ a pugnatta
[iŋbɔːˈsaː (a) piˈɲatˑa]
rovesciare la pentola
impî a pugnatta
[iŋˈpiː (a) piˈɲatˑa]
riempire la pentola
lavâ a pugnatta
[laˈvaː (a) piˈɲatˑa]
lavare la pentola
sguâ a pugnatta
[ˈsgyaː (a) piˈɲatˑa]
sfregare (bene) la pentola

V + N (IndirObj or its predicative complement, or else agent complement)

Genoese Italian
mette qcs. int'unna pugnatta
[ˈmetˑe kwarˈkɔːsa ˈiŋt(e) na piˈɲatˑa]
Nan, vëgni à töa che da chì à un pö o l'é lesto; ò misso oua o tocco inta pugnatta.
mettere qcs. in pentola
Amore vieni a tavola che tra poco è pronto: ho appena messo il sugo in pentola.
veuâ qcs int’unna pugnatta
versare qcs. in una pentola

Further structures

Genoese Italian
a pugnatta a piggia feugo
[a piˈɲatˑaː ˈpid͡ʒˑa ˈføːgu]
la pentola prende fuoco
a pugnatta a ven neigra
[a piˈɲatˑaː ˈveŋ ˈnei̯gra]
la pentola si annerisce
a-a pugnatta ghe va zu o cû
[a piˈɲatˑa ghe ˈva ˈzyː ˈkyː]
la pentola si sfonda
crovî unna pugnatta co-o coercio
[kruˈviː na piˈɲatˑa ˈkuː ˈkwɛːr t͡ʃu]
coprire una pentola con il coperchio
levâ a pugnatta d'in sciô feugo
[ˈlevaː (a) piˈɲatˑa d iŋ ˈʃuː ˈføːgu]
togliere la pentola dal fuoco
levâ o covercio a-a pugnatta
[ˈlevɔu̯ː ˈkuː ˈkwɛːr t͡ʃu a piˈɲatˑa]
scoperchiare la pentola
mette in sciô feugo a pugnatta
[ˈmetˑe (i)ŋ ˈʃuː ˈføːgu a piˈɲatˑa]
mettere la pentola sul fuoco
mette in sciô fornello a pugnatta
[ˈmetˑe (i)ŋ ˈʃuː furˈneːlˑu a piˈɲatˑa]
mettere la pentola sui fornelli
mette sciù unna pugnatta d’ægua
[ˈmetˑe ˈʃuː na piˈɲatˑa d ˈɛːgwa]
Pe cheuxe i fidê beseugna avanti mette sciù unna pugnatta d'ægua. Unna vòtta che l'ægua a bogge se peu cacciâ i fidê.
mettere su una pentola (d'acqua)
Per cucinare la pasta bisogna prima mettere su una pentola d’acqua. Una volta che l’acqua bolle si può buttare la pasta.
pugnatta da lavâ à man
[piˈɲatˑa da laˈvaː (a) ˈmaŋ]
pentola da lavare a mano
pugnatta revestia de smato
[piˈɲatˑa reveˈsti̯a de ˈzmaːtu]
pentola rivestita di smalto

N + PrepP

Genoese Italian
pugnatta de faxeu
pentola di fagioli
(= ‘persona chiacchierona che borbotta’)
pugnatta de feugo [stor.]
[piˈɲatˑa de ˈføːgu]
pentola di fuoco [stor.]
(= ‘strumento formato da una pentola, da una miccia e rico di explosivo’)

pugnatta as (part of a) Subj or (part of a) predicative complement

Genoese Italian
a dua de ciù unna pugnatta vegia che uña neuva
dura più una pentola vecchia che una nuova
(= ‘qcn. di anziano e mal messo riesce a campare più a lungo di giovani in salute’)

pugnatta as (part of a) DirObj (including subordinate clauses)

Genoese Italian
avei a pugnatta in sciô feugo
[aˈvei̯ a piˈɲatˑa (i)ŋ ˈʃuː ˈføːgu]
avere la pentola al fuoco
(= ‘avere abastanza da vivere’)
fâ a pugnatta à doî maneghi
[ˈfaː (a) piˈɲatˑa(ː) (a) ˈdwiː maˈneghi]
far la pentola a due manici [pop.]
(= ‘riprendere qcn. mettendo le mani sui fianchi’)
fâ tutto unna pugnatta
unire le vivande
(= ‘riunirsi fra diverse famiglie e mangiare assieme ciò che ognuno porta’)

pugnatta as (part of an) IndirObj (including subordinate clauses)

Genoese Italian
qcs. bogge inta pugnatta [fam.]
[kwarˈkɔːsa bud͡ʒˑ(e) ˈiŋta piˈɲatˑa]
No m'affio di euggi da Alba, ò poia che ghe segge quarcösa chi bogge inta pugnatta. Chi sa cöse l'é ch'a traghetta.
qcs. bolle in pentola [fam.]
(= ‘c’è qcn. che sta tremando qcs.’)
Non mi fido dello sguardo di Alba, temo che qualcosa stia bollendo in pentola. Chissà cosa starà tramando.
savei cöse bogge inta pugnatta
[saˈvei̯ ˈkɔːse bud͡ʒˑ(e) ˈiŋta piˈɲatˑa]
sapere cosa bolle in pentola
(= ‘essere a conoscenza di ciò che qcn. sta tramando di nascosto’)

pugnatta as part of communicative phrasemes

Genoese Italian
O diao o fa e pugnatte ma i coerci na.
Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.
(= ‘Si riesca a scoprire sempre chi ha intenzione di fare una malefatta’)
Ògni pugnatta a l'à o seu coercio
[ˈɔːɲi piˈɲatˑaːˈsøː ˈkwɛːr t͡ʃu]
No piggiâte lägno, sta vòtta t'æ avuo unna deluxon d'amô, ma se sa, ògni pugnatta a l'à o seu coercio e ti ascì ti troviæ a persoña giusta pe ti.
Ogni pentola ha il suo coperchio.
(= ‘Ogni persona od oggetto trova la persona o un altro oggetto adatta al medesimo’)
Non preoccuparti, questa volta hai avuto una delusione d’amore, ma si sa, ogni pentola ha il suo coperchio e anche tu troverai la persona giusta per te.
Quarcösa bogge inta pugnatta.
[kwarˈkɔːsa bud͡ʒˑ(e) ˈiŋta piˈɲatˑa]
Qualcosa bolle in pentola.
(= C’è qualcosa che si sta tramando all’insaputa di qcn.)
«Ògni pugnatta a l'à o seu coercio»

[ZE] Inta figua unna pignatta co-e brasse incroxæ e i euggi scorrussæ pâ ch’a l’agge rattellou con un covercio atrettanto rouso, ch’o l’é de unna dimenscion e unna forma à reo despæge da quelle da pignatta. Da unna parte, tutti i mòddi, unna pignatta a l’é à reo innamoâ do seu covercio: i doî se strenzan, con ammiâse inti euggi e se incrastan a-a perfeçion.

[IT] Nell’immagine una pentola dalle braccia incrociate e lo sguardo corrugato sembra aver litigato con un coperchio altrettanto stizzito, che è di una dimensione e forma completamente diverse da quelle della pentola. A lato, tuttavia, una pentola è completamente innamorata del suo coperchio: i due si stringono, guardandosi negli occhi e incastrandosi perfettamente.

[EN] In this illustration, a wrinkly-looking pot with crossed arms appears to be fighting with an equally wrinkly-looking lid of a completely different size and shape than the pot. On the side, however, we see a pot that is enamoured with its lid: the pair are cuddling, looking into each other’s eyes, and they match each other perfectly.

[DE] Im Bild scheint ein zerknittert aussehender Topf mit verschränkten Armen mit einem ebenso zerknittert aussehenden Deckel zu streiten, der eine ganz andere Größe und Form hat wie der Topf. Auf der Seite hingegen sieht man einen Topf, der total in seinen Deckel verliebt ist: Die beiden kuscheln miteinander, sehen sich in die Augen und passen perfekt zusammen.
© Autelli, Erica / Konecny, Christine / Guasoni, Alessandro / Imperiale, Riccardo / Lusito, Stefano / Toso, Fiorenzo (2020-2025, D-Z): With drawings by Matteo Merli.
This work is licensed under CC BY-NC-ND 4.0
Login