Genoese | Italian |
---|---|
cöo amao
|
cavolo amaro
|
cöo boggio
|
cavolo lesso [gastr.]
cavolo bollito [gastr.]
|
cöo cheutto
|
cavolo cotto
|
cöo cheutto co-o vapô
|
cavolo al vapore [gastr.]
|
cöo cineise
|
cavolo cinese [bot.]
|
cöo cruo
|
cavolo crudo
|
cöo gaggia
|
cavolo cappuccio primaticcio [bot.]
|
cöo garbuxo
|
cavolo cappuccio [bot.]
|
cöo lombardo
|
cavolo verza [bot.]
cavolo verzotto [bot.]
|
cöo navon
|
cavolo navone [bot.]
colza [bot.]
navone [bot.]
|
cöo rosso
|
cavolo rosso [bot.]
|
cöo verde
|
cavolo verde
|
cöo verdòtto
|
cavolo verza [bot.]
cavolo verzotto [bot.]
|
Genoese | Italian |
---|---|
çimma de cöo
|
cesto di cavolo
|
feugge do cöo
|
foglie del cavolo
|
propietæ do cöo
|
proprietà del cavolo
|
stronscio do cöo
|
torsolo del cavolo
|
Genoese | Italian |
---|---|
acciantâ i cöi, ciantâ i cöi
|
piantare i cavoli
|
boggî i cöi
|
bollire i cavoli [gastr.]
lessare i cavoli [gastr.]
|
cheuxe i cöi
|
cuocere i cavoli
|
condî i cöi (con qcs.)
|
condire i cavoli (con qcs.)
|
coxinâ i cöi
|
cucinare i cavoli
|
lavâ i cöi
|
lavare i cavoli
|
mondâ i cöi
|
pulire i cavoli [gastr.]
(= ‘selezionarne le parti commestibili’)
|
taggiâ i cöi (con qcs.)
|
tagliare i cavoli (con qcs.)
|
tritollâ i cöi
|
tritare i cavoli [gastr.]
|
Genoese | Italian |
---|---|
cöo sciô
|
cavolfiore [bot.]
|
cöo sciô gianco
|
cavolfiore bianco
|
cöo sciô verde
|
cavolfiore verde
|
Genoese | Italian |
---|---|
ëse carne e cöi con qcn. [fam.]
|
essere pappa e ciccia con qcn. [fam.]
(= ‘essere sempre insieme a qcn.’ o ‘essere in rapporti di stretta intimità con qcn.’)
|
sarvâ carne e cöi
|
salvare capra e cavoli
(= ‘salvaguardare due interessi apparentemente inconciliabili’)
|