GEPHRAS
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact
GEPHRAS
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact

carta

carta (= ‘carta da gioco’; ‘carta informativa’; altrimenti, con ulteriori specificazioni, in polirematiche d’ambito tecnico o specialistico)

N + Adj/AdjP (or Adj + N)

Genoese Italian
carta aeronautica
carta aeronautica
carta archeològica
carta archeologica
carta bollâ
carta bollata
carta da bollo
carta dettaggiâ
carta dettagliata
carta fixica
carta fisica
carta geografica
carta geografica
carta geològica
carta geologica
carta meteorològica
carta meteorologica
carta politica
carta politica
carta straddale
carta stradale
carta topografica
carta topografica
carta trasparente
carta da lucido
carta turistica
carta turistica
carte franseixi / italiañe / napolitañe / siçiliañe / zeneixi
carte francesi / italiane / napoletane / siciliane / genovesi
carte truccæ
carte truccate

N + PrepP

Genoese Italian
carta d’agogge
cartina d’aghi [un tempo ‘involucro di carta in cui si riponevano aghi per la vendita’]
carta d’identitæ
carta d’identità
carta d’imbarco
carta d’imbarco
carta de circolaçion
carta di circolazione
carta de credito
carta di credito
carta de navegaçion
carta di navigazione
carta nautica
carta navale
carta de pontaieu
carta da spilli
carta do cadastro
carta catastale
carta do çê
carta del cielo
carta celeste
carte da taròcchi
carte da tarocchi
carte da zeugo
carte da gioco

N + Prep + N (carta)

Genoese Italian
castello de carte
castello di carte
masso de carte
mazzo di carte
zeugo de carte
gioco di carte

V + N (DirObj or its predicative complement)

Genoese Italian
acciammâ unna carta, ciammâ unna carta
chiamare una carta
(= ‘richiedere una carta al mazziere’)
ammersâ e carte
dividere le carte per seme
arvî unna carta
spiegare una carta
(= ‘aprire una carta ripiegata su se stessa per poterla leggere’)
cacciâ unna carta
buttare una carta
callâ unna carta
calare una carta
cangiâ unna carta
cambiare una carta
cegâ unna carta
ripiegare una carta
consultâ unna carta
consultare una carta
coppâ e carte
tagliare le carte
(= ‘tagliare un mazzo di carte dividendolo in due o più parti’)
dâ e carte (à qcn.)
dare le carte (a qcn.)
distribuire le carte (a qcn.)
servire le carte (a qcn.)
leze unna carta
leggere una carta
orientâ unna carta
orientare una carta
pescâ unna carta
pescare una carta
remesciâ e carte, rumesciâ e carte
mescolare le carte
rimescolare le carte
scartâ unna carta
scartare una carta
tiâ sciù e carte
alzare le carte
zugâ unna carta
giocare una carta

V + N (IndirObj or its predicative complement, or else agent complement)

Genoese Italian
mastrussâ co-e carte
truccare le carte
zugâ a-e carte
giocare a carte

Further structures

Genoese Italian
avei de boñe carte inte man, avei de boñe carne inte moen
avere buone carte in mano
fâ unna partia a-e carte
fare una partita a carte

carta as (part of a) DirObj (including subordinate clauses)

Genoese Italian
cangiâ e carte in töa, cangiâ e carte in sciâ töa
cambiare le carte in tavola
(= 1. ‘cambiare una situazione alterandone le premesse, mutando anche gli interessi delle persone coinvolte’; 2. ‘cambiare atteggiamento rispetto a quanto in precedenza affermato o concordato’)
dâ carta gianca à qcn.
dare carta bianca a qcn.
(= ‘offrire a qcn. la possibilità di agire, effettuare proposte o compiere un intero lavoro come meglio crede’)
mette e carte in sciâ töa
mettere le carte in tavola
(= ‘in una situazione spinosa, manifestare in modo aperto le proprie intenzioni od opinioni’)
tegnîse e carte a-a cea
pensare a se stessi
pensare ai fatti propri
(= ‘non giudicare il comportamento altrui se non si è immuni da critiche’, usato all’imperativo o come opinione sul comportamento di altri)
zugâse ben e seu carte
giocare bene le proprie carte
(= ‘in una determinata situazione, comportarsi nel modo migliore per ottenere il maggiore vantaggio o il minore svantaggio possibile’)
zugâse l’urtima carta
giocare l’ultima carta
(= ‘fare un ultimo tentativo’, ‘tentare l’ultima possibilità’)
zugâse unna carta
giocarsi una carta
(= ‘compiere un tentativo di un certo tipo’)
«Tegnîse e carte a-a cea»

[ZE] Into disegno se vedde un òmmo che, con fâ da malemmo, o se tegne «a-a lettia» de carte da zeugo giæ verso a-a cea e ch’o no se cua di fæti di atri.

[IT] Il disegno ritrae un malfattore che cerca di pensare ai fatti propri ‘tenendo le carte rivolte verso il volto’, rendendo così anche l’espressione letterale del fraseologismo genovese.

[EN] The drawing represents a dishonest-looking man who is trying to mind his own business by ‘holding his cards close to his face’, as this Genoese phraseme affirms.

[DE] Diese Zeichnung zeigt einen Frevler, der versucht sich um seine eigenen Angelegenheiten zu kümmern indem er ‚seine Karten nahe an seinem Gesicht hält‘, wie was genuesische Phrasem besagt.
© Autelli, Erica / Lusito, Stefano / Konecny, Christine / Toso, Fiorenzo (2018-2021, A-C) and (2021-2025, D-Z):
With linguistic support of Alessandro Guasoni and drawings by Matteo Merli
This work is licensed under CC BY-NC-ND 4.0
Login