Genoese | Italian |
---|---|
carta aeronautica
|
carta aeronautica
|
carta archeològica
|
carta archeologica
|
carta bollâ
|
carta bollata
carta da bollo
|
carta dettaggiâ
|
carta dettagliata
|
carta fixica
|
carta fisica
|
carta geografica
|
carta geografica
|
carta geològica
|
carta geologica
|
carta meteorològica
|
carta meteorologica
|
carta politica
|
carta politica
|
carta straddale
|
carta stradale
|
carta topografica
|
carta topografica
|
carta trasparente
|
carta da lucido
|
carta turistica
|
carta turistica
|
carte franseixi / italiañe / napolitañe / siçiliañe / zeneixi
|
carte francesi / italiane / napoletane / siciliane / genovesi
|
carte truccæ
|
carte truccate
|
Genoese | Italian |
---|---|
carta d’agogge
|
cartina d’aghi [un tempo ‘involucro di carta in cui si riponevano aghi per la vendita’]
|
carta d’identitæ
|
carta d’identità
|
carta d’imbarco
|
carta d’imbarco
|
carta de circolaçion
|
carta di circolazione
|
carta de credito
|
carta di credito
|
carta de navegaçion
|
carta di navigazione
carta nautica
carta navale
|
carta de pontaieu
|
carta da spilli
|
carta do cadastro
|
carta catastale
|
carta do çê
|
carta del cielo
carta celeste
|
carte da taròcchi
|
carte da tarocchi
|
carte da zeugo
|
carte da gioco
|
Genoese | Italian |
---|---|
castello de carte
|
castello di carte
|
masso de carte
|
mazzo di carte
|
zeugo de carte
|
gioco di carte
|
Genoese | Italian |
---|---|
acciammâ unna carta, ciammâ unna carta
|
chiamare una carta
(= ‘richiedere una carta al mazziere’)
|
ammersâ e carte
|
dividere le carte per seme
|
arvî unna carta
|
spiegare una carta
(= ‘aprire una carta ripiegata su se stessa per poterla leggere’)
|
cacciâ unna carta
|
buttare una carta
|
callâ unna carta
|
calare una carta
|
cangiâ unna carta
|
cambiare una carta
|
cegâ unna carta
|
ripiegare una carta
|
consultâ unna carta
|
consultare una carta
|
coppâ e carte
|
tagliare le carte
(= ‘tagliare un mazzo di carte dividendolo in due o più parti’)
|
dâ e carte (à qcn.)
|
dare le carte (a qcn.)
distribuire le carte (a qcn.)
servire le carte (a qcn.)
|
leze unna carta
|
leggere una carta
|
orientâ unna carta
|
orientare una carta
|
pescâ unna carta
|
pescare una carta
|
remesciâ e carte, rumesciâ e carte
|
mescolare le carte
rimescolare le carte
|
scartâ unna carta
|
scartare una carta
|
tiâ sciù e carte
|
alzare le carte
|
zugâ unna carta
|
giocare una carta
|
Genoese | Italian |
---|---|
mastrussâ co-e carte
|
truccare le carte
|
zugâ a-e carte
|
giocare a carte
|
Genoese | Italian |
---|---|
avei de boñe carte inte man, avei de boñe carne inte moen
|
avere buone carte in mano
|
fâ unna partia a-e carte
|
fare una partita a carte
|
Genoese | Italian |
---|---|
cangiâ e carte in töa, cangiâ e carte in sciâ töa
|
cambiare le carte in tavola
(= 1. ‘cambiare una situazione alterandone le premesse, mutando anche gli interessi delle persone coinvolte’; 2. ‘cambiare atteggiamento rispetto a quanto in precedenza affermato o concordato’)
|
dâ carta gianca à qcn.
|
dare carta bianca a qcn.
(= ‘offrire a qcn. la possibilità di agire, effettuare proposte o compiere un intero lavoro come meglio crede’)
|
mette e carte in sciâ töa
|
mettere le carte in tavola
(= ‘in una situazione spinosa, manifestare in modo aperto le proprie intenzioni od opinioni’)
|
tegnîse e carte a-a cea
|
pensare a se stessi
pensare ai fatti propri
(= ‘non giudicare il comportamento altrui se non si è immuni da critiche’, usato all’imperativo o come opinione sul comportamento di altri)
|
zugâse ben e seu carte
|
giocare bene le proprie carte
(= ‘in una determinata situazione, comportarsi nel modo migliore per ottenere il maggiore vantaggio o il minore svantaggio possibile’)
|
zugâse l’urtima carta
|
giocare l’ultima carta
(= ‘fare un ultimo tentativo’, ‘tentare l’ultima possibilità’)
|
zugâse unna carta
|
giocarsi una carta
(= ‘compiere un tentativo di un certo tipo’)
|