Genoese | Italian |
---|---|
ciave binelle
|
chiavi gemelle
|
ciave desnuâ
|
chiavistello a manico [tecn.]
|
ciave doggia
|
chiave doppia
(= 1. [tecn.] ‘chiave con congegni diversi alle due estremità, per aprire diverse serrature o svitare bulloni di diverse grandezze’; 2. ‘chiave di cui si dispongono due copie, ossia l’originale e il doppione’)
|
ciave fäsa
|
chiave falsa
(= ‘copia di una chiave usata a scopo criminale’)
|
ciave femina
|
chiave femmina
(= ‘chiave che ha il cannello cavo’)
|
ciave ingleise
|
chiave inglese [tecn.]
(= ‘arnese per avvitare o svitare bulloni’)
|
ciave masccia
|
chiave maschio
(= ‘chiave che ha il cannello pieno’)
|
Genoese | Italian |
---|---|
ciave d’interpretaçion
|
chiave d’interpretazione
|
ciave da çittæ
|
chiavi della città
|
ciave de casa
|
chiavi di casa
|
ciave de lettua
|
chiave di lettura
|
ciave de un discorso
|
chiave di un discorso
|
Genoese | Italian |
---|---|
anello da ciave
|
anello della chiave
|
beuggio da ciave
|
buco della chiave
(= ‘fessura della serratura’)
|
canna da ciave
|
canna della chiave
fusto della chiave
cannello della chiave
|
denti da ciave
|
denti della chiave
|
masso de ciave
|
mazzo di chiavi
|
pertuso da ciave
|
buco della chiave
(= ‘fessura della serratura’)
|
porrin da ciave
|
‘parte terminale del fusto della chiave maschio, in genere di forma ricurva’
|
stanghetta da ciave
|
canna della chiave
cannello della chiave
fusto della chiave
|
ziggio da ciave
|
‘parte terminale del fusto della chiave maschio, in genere di forma ricurva’
|
Genoese | Italian |
---|---|
a ciave a no l’intra
|
la chiave non entra
|
a ciave a no zeuga
|
la chiave non entra (nella serratura)
|
Genoese | Italian |
---|---|
ascordâse e ciave (inte quarche pòsto)
|
dimenticarsi le chiavi (in qualche luogo)
dimenticare le chiavi (in qualche luogo)
|
avvardâ de ciave
|
custodire delle chiavi
(= ‘mettere al sicuro delle chiavi’)
|
cacciâ via unna ciave
|
buttare via una chiave
buttare una chiave
|
çercâ e ciave (inte quarche pòsto)
|
cercare le chiavi (in qualche luogo)
|
giâ unna ciave
|
girare una chiave
|
perde e ciave
|
perdere le chiavi
smarrire le chiavi
|
sciancâ unna ciave [fam.]
|
storcere una chiave
|
stòrse unna ciave
|
storcere una chiave
|
Genoese | Italian |
---|---|
arvî qcs. co-a ciave
|
aprire qcs. con la chiave
|
serrâ qcs. co-a ciave
|
chiudere qcs. con la chiave
chiudere qcs. a chiave
|
Genoese | Italian |
---|---|
a ciave a no l’intra inta ciaveuia
|
la chiave non entra nella serratura
|
allevâ a ciave d’inta ciaveuia, levâ a ciave d’inta ciaveuia
|
1. togliere la chiave dalla serratura
2. sfilare la chiave dalla serratura
|
ciave desnuâ co-i denti
|
[tecn.] ‘chiave doppia, con ingegni da entrambi i lati, ripiegabile su se stessa mediante una snodatura posta nel mezzo’
|
ciave desnuâ da færomòrto
|
chiavistello a manico [tecn.]
|
dâ un gio de ciave
|
dare un giro di chiave
|
fâ a còpia de unna ciave
|
duplicare una chiave
|
giâ unna ciave inta ciaveuia
|
girare una chiave nella serratura
|
infiâ unna ciave inta ciaveuia
|
infilare una chiave nella serratura
|
introdue unna ciave inta ciaveuia
|
introdurre la chiave nella serratura
|
mette qcs. sotta ciave
|
mettere qcs. sotto chiave
mettere qcs. sottochiave
|
mette unna ciave inta ciaveuia
|
mettere una chiave nella serratura
|
serrâ qcs. sotta ciave
|
chiudere qcs. sotto chiave
chiudere qcs. sottochiave
|
tegnî qcs. sotta ciave
|
tenere qcs. sotto chiave
tenere qcs. sottochiave
|