GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact
GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact

casa

[ˈkaːza]

casa (in talune espressioni, anche ‘locale che produce e serve prodotti da tavola’)

N + Adj/AdjP (or Adj + N)

Genoese Italian
bella casa
[ˈbɛːlˑa ˈkaːza]
bella casa
casa abbandonâ
[ˈkaːza (a)baŋduˈnaː]
casa abbandonata
casa abuxiva
[ˈkaːza (a)byˈʒiːva]
casa abusiva
casa appixonâ
[ˈkaːza (a)piʒuˈnaː]
casa in affitto
casa assoiggiâ
[ˈkaːza (a)swi(ː)ˈd͡ʒaː]
casa soleggiata
casa còmmoda
[ˈkaːza ˈkɔmuda]
casa comoda
casa deroccâ
[ˈkaːza deruˈkaː]
V’arregordæ quella casa deroccâ che gh’ea in sciâ colliña? Dixan ch’o l’agge accattâ un impresäio pe mettila à neuvo e fâghe unna villetta.
casa diroccata
Ricordate quella casa diroccata che si trovava sulla collina? Dicono l’abbia comprata un impresario per ristrutturarla e ricavarne una villetta.
casa deserta
[ˈkaːza deˈzɛːrta]
casa deserta
casa distruta, casa destruta [disus.]
[ˈkaːza disˈtryːta], [ˈkaːza desˈtryːta]
1. casa distrutta
2. casa a pezzi
(= ‘casa ridotta in pessimo stato per trascuratezza’)
casa elegante
[ˈkaːz(a) eleˈgaŋte]
casa elegante
casa freida
[ˈkaːza ˈfrei̯da]
casa fredda
casa indipendente
[ˈkaːza ŋdiˈpeŋdeŋte]
casa indipendente
casa malandæta
[ˈkaːza malaŋˈdɛːta]
casa malandata
casa mobiliâ
[ˈkaːza mubiˈljaː]
casa ammobiliata
casa modesta
[ˈkaːza muˈdɛsta]
casa modesta
casa netta
[ˈkaːza ˈnetˑa]
casa pulita
casa linda [poco freq.]
casa neuva
[ˈkaːza ˈnøːva]
casa nuova
casa piña de luxe
[ˈkaːza ˈpiŋˑa de ˈlyːʒe]
casa piena di luce
casa luminosa
casa pomposa
[ˈkaːza puŋˈpuːza]
casa pomposa
casa popolare
[ˈkaːza pupuˈlaːre]
casa popolare
(= ‘casa costruita per essere assegnata secondo un canone di locazione agevolato a determinate fasce sociali’)
casa pövea
[ˈkaːza ˈpɔːvja]
casa povera
casa prefabricâ
[ˈkaːza prefabriˈkaː]
casa prefabbricata
casa prestigiosa
[ˈkaːza prestiˈd͡ʒuːsa]
casa prestigiosa
casa sbiascia
[ˈkaːza ˈzbjaʃˑa]
casa sbilenca
casa scua
[ˈkaːza ˈskyːa]
casa scura
casa buia
casa tetra
casa spaçiosa
[ˈkaːza spaˈsjuːza]
Oua che gh’emmo doî figgi, beseugna che çerchemmo unna casa ciù spaçiosa.
casa spaziosa
Adesso che abbiamo due figli, dobbiamo cercare una casa più spaziosa.
casa stramesuâ
[ˈkaːza strameˈzɥaː]
casa gigantesca
casa mastodontica
casa streita
[ˈkaːza ˈstrei̯ta]
casa angusta
casa triste
[ˈkaːza ˈtriste]
casa triste
casa vegia
[ˈkaːza ˈveːd͡ʒa]
casa vecchia
casa veua
[ˈkaːza ˈvøːa]
casa vuota
primma casa
[ˈprimˑa ˈkaːza]
Pâ che o governo o veugge allevâ torna a tascia in sciâ primma casa, ma o l’é ciæo che a l’é unna decixon piggiâ pe conveniensa primma de eleçioin.
prima casa
(= 1. ‘prima casa in cui si è abitato o che si è acquistata’; 2. ‘residenza principale di qcn. a effetti legali’)
Sembra che il governo voglia togliere di nuovo la tassa sulla prima casa, ma è ovvio che sia una mossa di convenienza pre-elettorale.
segonda casa
[seˈguŋda ˈkaːza]
seconda casa
(= 1. ‘seconda casa in cui si è abitato o che si è acquistata’; 2. ‘residenza secondaria di qcn. a effetti legali, immediatamente dopo quella stabilita come principale’)

N + PrepP

Genoese Italian
casa à doî / trei / quattro cen
[ˈkaːzaː ˈdwiː ˈt͡ʃeŋ / ˈtrei̯ ˈt͡ʃeŋ / ˈkwatˑru ˈt͡ʃeŋ]
casa a due / tre / quattro piani
casa a-o soî
[ˈkaːz ɔu̯ ˈswiː]
casa esposta al sole
casa co-o giardin
[ˈkaːza kuː d͡ʒarˈdiŋ]
M’é delongo stæto cao piggiâme unna casa co-o giardin, ma chì coscì in çittæ o l’é squæxi imposibile.
casa con giardino
Ho sempre voluto avere una casa col giardino, ma qui in città è quasi impossibile.
casa co-o pogiölo
[ˈkaːza kuː puˈd͡ʒɔːlu]
casa con terrazzo
casa co-o portê
[ˈkaːza kuː puˈrteː]
casa col portinaio
casa con doe intræ
[ˈkaːza kuŋ ˈduːe (i)ŋˈtrɛː]
casa con due ingressi
casa con doî bagni
[ˈkaːza kuŋ ˈdwiː ˈbaɲˑi]
I mæ barbi an unna casa con doî bagni, un in sciô cian de d’ato e l’atro da basso.
casa con due bagni
casa con doppi servizi
I miei zii hanno una casa con due bagni, uno al piano superiore e l’altro a quello inferiore.
casa con tanto luscio
[ˈkaːza kuŋ ˈtaŋtu ˈlyʃˑu]
casa lussuosa
(= ‘casa ricca di oggetti, mobili od ornamenti lussuosi’)
casa da desgraçiæ
[ˈkaːza da dezgraˈsjɛː]
casa miserabile
casa da manente
[ˈkaːza da maˈneŋte]
casa di campagna
(= ‘casa di campagna con appezzamenti di terra per la coltivazione’)
casa da prinçipi / da scignori
[ˈkaːza da ˈpriŋsipi / da ʃiˈɲuːri]
casa principesca / signorile
casa de campagna
[ˈkaːza de kaŋˈpaɲˑa]
I meixi de stæ î passemmo delongo inta casa de campagna, donde gh’é ciù fresco che in çittæ.
casa di campagna
(= ‘casa situata in campagna, frequentata anche per sola villeggiatura’)
I mesi estivi li passiamo sempre nella casa di campagna, dove fa più fresco che in città.
casa de çittæ
[ˈkaːza de siˈtɛː]
casa di città
casa de cua
[ˈkaːza de ˈkyːa]
casa di cura
casa de legno / de moin / de pria / de veddro
[ˈkaːza de ˈleɲˑu / de ˈmwiŋ / de ˈpriːa / de ˈvedˑru]
casa di legno, in legno / di mattoni / di pietra, in pietra / di vetro
casa de luscio
[ˈkaːza de ˈlyʃˑu]
Quelle che s’attreuva chì in sciâ mæña en tutte case de luscio.
casa lussuosa
(= ‘casa di categoria elevata e molto costosa, in genere per il fatto di trovarsi in un quartiere residenziale; anche, casa ricca di oggetti, mobili od ornamenti lussuosi’)
Quelle che si trovano qui vicino al mare sono tutte case di lusso.
casa de papê
[ˈkaːza de paˈpeː]
casa di cartapesta
(= ‘casa dalle mura sottili o apparentemente deboli’)
casa do commun
[ˈkaːza du kuˈmyŋ]
Primma da costruçion do neuvo muniçipio, sta scheua a l’ea a casa do commun do paise.
casa del comune
Prima della costruzione del nuovo municipio, questa scuola era la casa del comune del paese.
casa do diao
[ˈkaːza du ˈdjaːu]
[fig.] ‘inferno’
casa do Segnô
[ˈkaːza du seˈɲuː]
casa di Dio
(= ‘edificio dedicato al culto religioso cristiano, in genere chiesa o cattedrale’)’
casa do studente
[ˈkaːza du styˈdeŋte]
casa dello studente
casa in costruçion
[ˈkaːza ŋ kustryˈsjuŋ]
Inte sta fotografia se vedde ancon o quartê co-e case in costruçion.
casa in costruzione
In questa foto si vede ancora il quartiere con le case in costruzione.
casa in scî monti
[ˈkaːza ŋ ʃiː ˈmuŋti]
casa in montagna
casa in sciâ colliña
[ˈkaːza ŋ ʃaː kuˈliŋˑa]
casa sulla collina
casa in sciâ mæña
[ˈkaːza ŋ ʃaː ˈmɛŋˑa]
1. casa al mare
2.a. casa sul mare
2.b. casa sulla riva
casa in sciâ scuggea
[ˈkaːza ŋ ʃaː skyˈd͡ʒeːa]
Ma ti t’ô figui quant’a peu costâ unna casa coscì in sciâ scuggea?
casa sulla scogliera
Hai idea di quanto possa costare una casa sulla scogliera come questa?
casa in sciâ strâ, casa in sciâ stradda
[ˈkaːza ŋ ʃaː ˈstraː], [ˈkaːza ŋ ʃaː ˈstradˑa]
casa sulla strada

N + relative clause

Genoese Italian
casa ch’a vëgne zu à tòcchi
[ˈkaːza k a ˈveːɲe ˈzy a̯ ˈtɔkˑi]
casa cadente
casa donde no ghe stà nisciun
[ˈkaːza k a ˈduŋde nu ge ˈsta niˈʃyŋ]
Chì into paise inta ciù parte de case no ghe stà nisciun, feua che de stæ quande vëgne i villezzanti.
casa disabitata
Qui in paese la maggior parte delle case è disabitata, tranne d’estate quando vengono persone in villeggiatura.
casa donde no se ghe peu stâ, casa inta quæ no se ghe peu stâ, casa che no se ghe peu stâ [fam.]
[ˈkaːza k a ˈduŋde nu se ge ˈpøː ˈstaː], [ˈkaːza ŋta ˈkwɛː nu se ge ˈpøː ˈstaː], [ˈkaːza ke nu se ge ˈpøː ˈstaː]
casa inabitabile
casa donde se gh’é nasciui, casa inta quæ se gh’é nasciui
[ˈkaːza ˈduŋde se g ˈe naˈʃyːi], [ˈkaːza ŋta ˈkwɛː se g ˈe naˈʃyːi]
casa nativa
casa donde se ghe vedde e se ghe sente, casa che se ghe vedde e se ghe sente [fam.]
[ˈkaːza ˈduŋde se ge ˈvedˑeː se ge ˈseŋte], [ˈkaːza ke se ge ˈvedˑeː se ge ˈseŋte]
Quand’eimo figgeu gh’ea de gente che divan che inte quella casa se ghe sente e se ghe vedde, ma nisciun de niatri o gh’à mai credduo.
casa infestata
Quando eravamo bambini c’erano persone che dicevano che quella casa fosse infestata, ma nessuno di noi ci ha mai creduto.

Prep + Adj + N (or Prep + N + Adj)

Genoese Italian
fæto in casa
[ˈfɛːtu ŋ ˈkaːza]
fatto in casa
lontan da casa
[luŋˈtaŋ da ˈkaːza]
lontano da casa

N + Prep + N (casa)

Genoese Italian
articoli pe-a casa
articoli per la casa
ciæti de casa
Con tutto o travaggio che gh’ò de sti tempi n’arriëscio squæxi ciù à stâ apreuvo a-i ciæti de casa.
faccende di casa
Con tutto il lavoro che ho in questo periodo quasi non riesco a badare alle faccende domestiche.
ciave de casa
chiavi di casa
compiti pe casa
Mæ figgio o s’allamenta che l’impan delongo de compiti pe casa e ch’o no l’à o tempo pe sciortî co-i amixi.
compiti per casa
compiti a casa
Mio figlio si lamenta di essere sempre pieno di compiti a casa e di non avere il tempo di uscire con gli amici.
consegna da casa
consegna della casa
(= ‘consegna delle chiavi della casa, che ne sancisce anche il passaggio di proprietà, in seguito all’acquisto della stessa’)
costo de unna casa
costo di una casa
derê da casa
retro della casa
dònna de casa
donna di casa
gestion da casa
gestione della casa
gruppo / fia / muggio de case
gruppo / fila / aggregato di case
ipoteca in sciâ casa
M’an contou che poei pagâ i poffi ch’o l’à ciantou in gio, o Arfonsin o s’é attrovou costreito à ipotecâ a casa.
ipoteca sulla casa
Mi hanno raccontato che, per poter pagare i debiti che ha seminato in giro, Alfonso si è visto costretto a ipotecare la casa.
miage da casa
mura di casa
pareti della casa
padron de casa
padrone di casa
pòrta de casa
[ˈpɔːrta de ˈkaːza]
1.a. porta di casa
1.b. uscio di casa [toscano o lett.]
2. soglia di casa
poxiçion de unna casa
Insemme à l’estenscion, a poxiçion de unna casa o l’é un di fattoî ciù importanti pe-a definiçion do valô in sciô mercou.
posizione di una casa
Insieme all’estensione, la posizione di una casa è uno dei fattori più importanti per la definizione del suo valore sul mercato.
produti pe-a casa
prodotti per la casa
progettaçion de unna casa
progettazione di una casa
specialitæ da casa
specialità della casa
(= ‘piatto tipico di un locale o ristorante’)
vexin de casa
vicino di casa
vin da casa
Da beive commandemmo unn’amoa de vin neigro da casa, graçie!
vino della casa
Da bere ordiniamo un boccale di vino rosso della casa, grazie!

N (Subj) + V (or V + N (predicative complement of the subject))

Genoese Italian
a casa a derrua
la casa crolla
a casa a l’appartëgne à qcn.
Sciben che ghe staggo mi solo, sta casa à l’appartëgne pe lezze a-i mæ genitoî.
la casa appartiene a qcn.
Per quanto ci abiti solo io, questa casa appartiene legalmente ai miei genitori.
a casa a s’attreuva inte quarche pòsto
la casa si trova in qualche luogo

V + N (DirObj or its predicative complement)

Genoese Italian
accattâ unna casa
acquistare una casa
comprare una casa
aggiudicâ unna casa à qcn.
aggiudicare una casa a qcn.
appixonâ unna casa (à qcn.)
1. affittare una casa (a qcn.)
(= ‘concedere una casa in affitto a qcn.’)
2. affittare una casa
(= ‘prendere una casa in affitto’)
attrovâ unna casa, trovâ unna casa
trovare casa
cacciâ zu unna casa [fam.]
buttare giù una casa [fam.]
cangiâ de casa
cambiare casa
çercâ unna casa
cercare casa
costrue unna casa (inte quarche pòsto)
costruire una casa (in qualche luogo)
derruâ unna casa
abbattere una casa
demolire una casa
destrue unna casa
distruggere una casa
desvalixâ unna casa
svaligiare una casa
ripulire una casa [fam.]
edificâ unna casa (inte quarche pòsto)
Tutte ste case ammuggiæ in scê colliñe en stæte edificæ durante l’espanscion demografica che gh’é stæto dòppo a guæra.
edificare una casa (in qualche luogo)
Tutte queste case ammassate sulle colline sono state edificate durante l’espansione demografica che si è verificata dopo la guerra.
ereditâ unna casa (da qcn.)
ereditare una casa (da qcn.)
fabricâ unna casa
fabbricare una casa
ingrandî unna casa
ingrandire una casa
ampliare una casa
ipotecâ unna casa
ipotecare una casa
mandâ avanti a casa
governare la casa
(= ‘provvedere alla gestione della casa’)
mette sciù casa
mettere su casa
mobiliâ unna casa
ammobiliare una casa
arredare una casa
nettezzâ a casa
Dæto che tanto mi comme mæ maio travaggemmo sciña inti fin de settemaña, d’ògni tanto femmo vegnî unna scignoa ch’o ne nettezze a casa.
pulire la casa
pulire casa
Dato che sia io che mio marito lavoriamo persino nel fine settimana, ogni tanto facciamo venire una signora a pulirci casa.
perquixî unna casa
perquisire una casa
scistemmâ a casa
sistemare la casa
tiâ sciù unna casa (inte quarche pòsto) [fam.]
tirar su una casa (in qualche luogo) [fam.]
tintezzâ unna casa (de quarche cô)
tinteggiare una casa (di qualche colore)
vende a casa (à qcn.)
1.a. vendere la casa (a qcn.)
1.b. vendere casa

V + N (IndirObj or its predicative complement, or else agent complement)

Genoese Italian
acciantâse in casa de qcn., ciantâse in casa de qcn.
Tanto che çercava de travaggiâ, l’é arrivou mæ coxo e o se m’é acciantou in casa pe doe oe da-a fia.
piazzarsi a casa di qcn.
piazzarsi in casa a qcn.
Mentre cercavo di lavorare, è arrivato mio cugino e mi si è piazzato in casa per due ore di fila.
accompagnâ qcn. à casa
accompagnare qcn. a casa
anâ à casa
andare a casa
arrescädâ a casa, rescädâ a casa
riscaldare la casa
arrestâ in casa, restâ in casa
restare a casa
arrivâ à casa
arrivare a casa
attrovâse in casa, trovâse in casa
trovarsi in casa
trovarsi a casa
attrovâse qcn. in casa, trovâse qcn. in casa
trovarsi qcn. in casa
(= 1. ‘trovare qcn. in casa al proprio ritorno’; 2. ‘ricevere inaspettatamente la visita di qcn. a casa propria, generalmente in un momento non adatto’)
barricâse in casa
barricarsi in casa
cacciâ qcn. feua de casa
buttare qcn. fuori di casa
cacciare qcn. di casa
(= ‘espellere qcn. di sgradito di casa in una determinata occasione’)
cacciâ qcn. via de casa
cacciare qcn. via di casa
cacciare qcn. di casa
(= ‘espellere qcn. da casa propria, con l’intenzione che non vi faccia ritorno’)
ëse fæto in casa
essere fatto in casa
ëse lontan da casa
essere lontano da casa
giandonâ pe-a casa
No ti peu dâ unna man à teu moæ co-a coxiña, incangio de giandonâ in gio pe-a casa sensa fâ ninte?
gironzolare per casa
vagabondare per casa
Non puoi dare una mano a tua madre in cucina, invece di gironzolare in giro per casa senza far nulla?
installâse in casa
installarsi in casa
intrâ in casa
entrare in casa
mandâ qcn. via de casa
mandare qcn. via di casa
mandâ torna à casa qcn.
rimandare qcn. a casa
portâ qcn. in casa
1. portare qcn. a casa
(= ‘accompagnare qcn. nei pressi di casa o davanti a casa’)
2. portare qcn. in casa
(= ‘portare qcn. dentro casa’)
portâ qcs. à casa
Voei che ve pòrte à casa co-a machina ò v’é ciù cao fâve unna passaggiâ?
portare qcn. a casa
Volete che vi porti a casa in macchina o preferite farvi una passeggiata?
remesciâ pe-a casa
affaccendarsi per casa
sbrattâ de casa qcn.
sfrattare di casa qcn.
(= ‘intimare a qcn. di lasciare una casa precedentemente presa in affitto’)
scappâ de casa
scappare di casa
fuggire di casa
scappâ via de casa [fam.]
scappare via di casa [fam.]
sciortî d’in casa
Comme son sciortio d’in casa pe piggiâ un pö d’äia l’à comensou à vegnî e primme stisse d’ægua.
uscire di casa
Non appena sono uscito di casa per prendere un po’ d’aria sono cominciate a cadere le prime gocce di pioggia.
scistemmâse in casa de qcn.
insediarsi in casa di qcn.
scorrî qcn. d’in casa
cacciare qcn. via di casa
cacciare qcn. di casa
(= ‘espellere qcn. da casa propria, con l’intenzione che non vi faccia ritorno’)
scrive à casa
scrivere a casa
(= ‘scrivere alla propria famiglia, in genere ai genitori che abitano nella casa in cui si è cresciuti’)
segregâse in casa
segregarsi in casa
serrâse in casa
chiudersi in casa
rinserrarsi in casa
stâ à casa
stare a casa
stâ de casa inte quarche pòsto
abitare in qualche luogo
stare di casa in qualche luogo [fam.]
stâ in casa
stare in casa
tappâse in casa
tapparsi in casa
tegnîse qcn. in casa
tenersi qcn. in casa
(= 1. ‘lasciare che, durante una visita, qcn. rimanga a casa propria [ossia di colui che permette l’azione] per un periodo maggiore del previsto, in genere a malincuore’)
tenersi qcn. in casa
(= 2. ‘permettere a qualcun altro, in genere un parente più anziano, di vivere in casa propria’)
tornâ à casa
tornare a casa
travaggiâ d’in casa
Inte sta scituaçion d’emergensa n’an domandou che chi peu o travagge d’in casa.
lavorare da casa
In questa situazione d’emergenza hanno pregato chi può di lavorare da casa.
travaggiâ vixin à casa
lavorare vicino a casa

Further structures

Genoese Italian
a casa a sata pe l’äia
la casa salta in aria
(= ‘la casa esplode’)
arrivâ in casa (à qcn. ò de qcn.) a-a cheita
piombare in casa (a qcn. o di qcn.)
avei da gente in casa
Aggi paçiensa, beseugna che te lasce, che gh’ò de gente in casa. Se sentimmo unn’atra vòtta.
avere gente in casa
Scusa, devo lasciarti, ho gente in casa. Ci sentiamo un’altra volta.
cacciâ a casa pe l’äia
P’attrovâ torna l’anello ch’aivimo perso emmo dovuo cacciâ a casa pe l’äia.
buttare la casa sottosopra
mettere la casa a soqquadro
mettere la casa sottosopra
(= ‘mettere la casa in completo disordine durante la ricerca di qcs.’)
Per ritrovare l’anello che avevamo perso abbiamo dovuto mettere la casa a soqquadro.
cacciâ unna casa pe l’äia
far saltare in aria una casa
(= ‘far esplodere una casa’)
casa à reisego de derruâ
casa pericolante
casa à reisego de vegnî zu
casa pericolante
case uña apreuvo à l’atra
case a schiera
dâ o gianco in casa
Ò deciso d’approfittâ de sti giorni che i figgeu son in vacansa pe dâ o gianco in casa.
imbiancare casa
Ho deciso di approfittare di questi giorni in cui i bambini sono in vacanza per imbiancare casa.
dâ recatto a-a casa
mettere a posto la casa
mettere in ordine la casa
rassettare la casa
riassettare la casa
riordinare la casa
sistemare la casa
de casa in casa
di casa in casa
fâ i loei de casa
governare una casa
fâ i önoî de casa
Ben, lascio mæ figgio ch’o fasse i önoî de casa, tanto che mi daggo a mente a-a çeña.
fare gli onori di casa
Be’, lascio che sia mio figlio a fare gli onori di casa, mentre io bado alla cena.
fâ sätâ unna casa pe l’äia
far saltare in aria una casa
feua de casa
Na, a Gianca a l’é ancon feua de casa, ma comm’a vëgne inderê ghe diggo che t’æ ciammou.
fuori casa
No, Bianca è ancora fuori casa, ma non appena torna le dico che hai chiamato.
frugattâ in gio pe-a casa
frugare casa
rovistare casa
rovistare per casa
giâ mezo nuo pe-a casa
Uña de cöse boñe do vive da solo a l’é de poei giâ mezo nuo in gio pe-a casa sensa che nisciun o te digghe ninte.
girare seminudo per casa
Uno dei vantaggi di abitare da solo è poter girare per casa mezzo nudo senza che nessuno ti dica nulla.
intrâ d’asbrio in casa (de qcn.)
irrompere in casa (di qcn.)
lasciâ a casa in desandio
trascurare la casa
mette l’ipoteca in sce unna casa
mettere l’ipoteca su una casa
pan de casa
[ˈpaŋ de ˈkaːza]
pane fatto in casa
passâ a spassoia pe-a casa
Se ti veu dâme unna man à nettezzâ, pe comensâ ti peu passâ a spassoia pe-a casa.
passare la scopa in casa
Se vuoi darmi una mano a pulire, puoi cominciare passando la scopa in casa.
portâ a pagella à casa
portare la pagella a casa
portâ e braghe in casa
portare i calzoni in casa
portare i pantaloni in casa
(= ‘essere colui che comanda in casa’)
portâ o stipendio à casa
portare lo stipendio a casa
(= 1. ‘riuscire a mantenersi grazie ad un lavoro’; 2. ‘essere la persona che provvede al mantenimento economico in una relazione di coppia o all’interno della famiglia’)
ravattâ in gio pe-a casa
frugare casa
rovistare casa
rovistare per casa
röba da stâ in casa
Primma de mangiâ, cangite e mettite da röba da stâ in casa, che dapeu no gh’ò testa de doveite ancon lavâ di vestî.
tenuta da casa
(= ‘vestiti, o tipi di vestiti, usati per stare in casa’)
Prima di mangiare, cambiati e mettiti in tenuta da casa: se ti sporchi non ho voglia di doverti poi lavare i vestiti.
sotta casa
sotto casa
spantegâ i vestî in gio pe-a casa
Ou, ma donde ti creddi che t’ê? Ammia ben d’arrecheugge i vestî che t’æ spantegou in gio pe-a casa!
spargere i vestiti per la casa
sparpagliare i vestiti per la casa
Ehi, ma dove credi di essere? Vedi bene di mettere a posto i vestiti che hai sparpagliato per casa!
stâ apreuvo a-i ciæti de casa
accudire alla casa
attendere alle faccende di casa
badare alla casa
occuparsi della casa
stâ in sciâ pòrta de casa
stare sulla soglia di casa
tegnî netta a casa
tenere pulita la casa

casa as (part of a) DirObj (including subordinate clauses)

Genoese Italian
anâ à pescâ d’in casa
andare in gattabuia
(= ‘andare in carcere’)
ëse de casa da qcn. ò inte quarche pòsto
Da ch’o l’é anæto in penscion, o Sandro o l’é de casa e de butega into bar chì in sciô fondo da strâ.
essere di casa da qcn. o in qualche luogo
(= ‘avere particolare confidenza con un luogo, in genere un locale o la casa di un’altra persona, per passarvi spesso lungo tempo’)
Da quando è andato in pensione, Sandro è sempre nel bar qui in fondo alla via.
mette a casa in sciâ testa à qcn.
Tutte e vòtte ch’anemmo à trovâla, a Carmeliña a ne mette a casa in sciâ testa!
offrire di tutto a qcn.
(= ‘esagerare nell’offrire cibo, bevande e quant’altro a un ospite’)
Ogni volta che la andiamo a trovare, Carmela ci offre di tutto!
stâ à casa do diao [fam.]
abitare a quel paese
(= ‘abitare in un un luogo sperduto’) [fam.]

casa as part of further idioms

Genoese Italian
ëse de casa e de buttega inte un pòsto
essere sempre in uno stesso luogo
(= ‘frequentare assiduamente un luogo’)
ëse tutto casa e famiggia
essere tutto casa e famiglia
(= ‘essere una persona dedita alla cura della casa e della famiglia’)
ëse tutto casa e travaggio
essere tutto casa e lavoro
(= ‘essere una persona responsabile, le cui preoccupazioni principali sono gli affari domestici e lavorativi’)
no avei né casa né teito, no avei ni casa ni teito [disus.]
essere spiantato
trovarsi sotto un ponte
(= ‘essere così rovinato economicamente da non aver quasi più un luogo dove dormire’)
no savei manco donde stagghe de casa qcs.
non avere la più pallida idea di qcs.
non avere la più remota idea di qcs.
pagâ qcs. in çimma da casa
Ma ti ghe creddi? M’é toccou pagâ in çimma da casa pe dâghe recatto à un bronzin!
pagare qcs. un patrimonio
(= ‘pagare moltissimo qcs.’)
Riesci a crederci? Ho dovuto pagare un patrimonio per farmi mettere a posto un rubinetto!

casa as part of comparative phrasemes

Genoese Italian
avei un cû gròsso comme unna casa [volg.]
avere un culo pazzesco
(= ‘essere tremendamente fortunato’) [volg.]
ëse de casa comme a spassoia inte un pòsto [fam.]
L’é ciæo pe-a festa che ti peu ciammâ o Milio ascì; tanto lê chì da niatri o gh’é za de casa comme a spassoia.
essere di casa in un luogo
essere sempre in uno stesso luogo
(= ‘frequentare assiduamente un luogo’)
Ovviamente puoi invitare anche Emilio alla festa: tanto è già di casa qui da noi.
«Anâ à pescâ d’in casa»

[ZE] A figua ligâ a st’esprescion idiomatica a parte da unna poscibile interpretaçion «a-a lettia» pe mostrâ o scignificato ch’o gh’é pròpio (quello de ‘anâ in prexon’): o disegno o mostra un prexonê che, con unna canna da pesca, o l’arröba de cöse de valô d’inte unna casa.

[IT] Per rendere il concetto di qualcuno che va in carcere, in genovese ci si può avvalere dell’espressione idiomatica anâ à pescâ d’in casa, per questo nel disegno si vede un carcerato che trafuga, con una canna da pesca, oggetti di valore da una casa.

[EN] The illustration regarding this idiomatic expression (lit. ‘to go fishing in a home’) makes use of a possible literal interpretation to show its actual meaning, that is, ‘to go to jail’. The drawing features a convict who is stealing some valuables from a house with a fishing rod.

[DE] Die Zeichnung zu dieser idiomatischen Redewendung (wörtl. ‚in einem Haus fischen gehen‘) bedient sich einer möglichen wörtlichen Interpretation, um ihre eigentliche Bedeutung, ‚in den Knast gehen‘ darzustellen. Auf dem Bild sieht man einen Verbrecher, der mithilfe einer Angel Wertgegenstände aus einem Haus stiehlt.
© Autelli, Erica / Lusito, Stefano / Konecny, Christine / Toso, Fiorenzo (2018-2021, A-C): With linguistic support by Alessandro Guasoni and drawings by Matteo Merli.
© Autelli, Erica / Konecny, Christine / Guasoni, Alessandro / Imperiale, Riccardo / Lusito, Stefano / Toso, Fiorenzo (2020-2025, D-Z): With drawings by Matteo Merli.
This work is licensed under CC BY-NC-ND 4.0
Login