GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact
GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact

tacco

[ˈtakˑu]

1. tacco 2. zeppe (delle botti)

N + Adj/AdjP (or Adj + N)

Genoese Italian
mezo tacco
[ˈmeːzuːˈtakˑu]
mezzo tacco
tacco basso
[ˈtakˑu ˈbasˑu]
tacco basso
tacco erto
[ˈtakˑu ˈɛːrtu]
Vëi a Martiña a s'é missa di tacchi mai tanto de quello erti che paivan di sgampi.
tacco alto
Ieri Martina si è messa dei tacchi talmente alti che sembravano dei trampoli.
tacco largo
[ˈtakˑu ˈlaːrgu]
tacco largo
tacco sottî
[ˈtakˑu suˈtˑiː]
A Lucilla a l'à difficortæ à camminâ co-i tacchi sottî perché in ciù ch'a l'arresta meno stabile, a finisce de longo pe arrestâ incrastâ tra e monelle.
tacco sottile
Lucilla ha difficoltà a camminare con i tacchi sottli perché oltre a essere meno stabile, finisce sempre per rimanere incastrata tra le mattonelle.

N + PrepP

Genoese Italian
tacco à pontaieu
[ˈtakˑw a puŋtaˈjøː]
tacco a spillo
tacco à rocchetto
[ˈtakˑw a ruˈkˑeːtu]
tacco a rocchetto
tacco à stiletto
[ˈtakˑw a stiˈleːtˑu]
tacco a stiletto
tacco da barlugoin
[ˈtakˑu da barlyˈgwiŋ]
tacco vertiginoso
tacco da botte
[ˈtakˑu da ˈbuːtˑe]
zeppa della botte
tacco da scarpa
[ˈtakˑu da ˈskaːrpa]
tacco della scarpa
tacco de gomma
[ˈtakˑu de ˈguːmˑa]
tacco in gomma
tacco do stivâ
[ˈtakˑu du stiˈvaː]
O tacco do stivâ o me piaxe erto, ma mi o m'é ciù cao largo pe arriescî à camminâghe ciù ben.
tacco dello stivale
Il tacco dello stivale mi piace alto, ma lo preferisco largo per riuscire a camminarci meglio.

N + Prep + N (tacco)

Genoese Italian
scarpa co-o tacco
[ˈskaːrpa ˈkuː ˈtakˑu]
scarpa col tacco
scarpa sensa tacco
[ˈskaːrpa ˈseŋsa ˈtakˑu]
Unna mæ amiga a se mette solo che de scarpe sensa tacco, perché ghe fa mâ a scheña.
scarpa senza tacco
Una mia amica porta ormai solamente scarpe senza tacco perché le fa male la schiena.

V + N (DirObj or its predicative complement)

Genoese Italian
batte i tacchi [mil.]
[ˈbaːtˑe i ˈtakˑi], [ˈbaːtˑei̯ ˈtakˑi]
I militari battan i tacchi pe indicâ d'ëse in sce l'attenti.
battere i tacchi [mil.] (‘sbattere i tacchi per indicare se si è sull’attenti’)
I militari sbattono i tacchi per indicare di essere sull’attenti.
deuviâ i tacchi
[døːˈvjaː i ˈtakˑi], [døːˈvjei̯ ˈtakˑi]
usare i tacchi
mette i tacchi
[ˈmeːtˑe i ˈtakˑi], [ˈmeːtˑei̯ ˈtakˑi]
mettere i tacchi
portare i tacchi
indossare i tacchi
portâ i tacchi
[purˈtaː i ˈtakˑi], [purˈtei̯ ˈtakˑi]
portare i tacchi

V + N (IndirObj or its predicative complement, or else agent complement)

Genoese Italian
camminâ in scî tacchi
[ˈkamˑiŋaː ŋ ʃiː ˈtakˑi]
camminare sui tacchi

Further structures

Genoese Italian
fâ torna i tacchi a-e scarpe
[ˈfaː ˈtuːrna i ˈtakˑi ɛː ˈskaːrpe]
rifare i tacchi alle scarpe

N + PrepP

Genoese Italian
corpo de tacco [sport, calcio]
[ˈkuːrpu de ˈtakˑu]
colpo di tacco [sport, calcio]
(= ‘colpo dato al pallone col tallone’)
tacco d'Italia [geogr.]
[ˈtakˑu d iˈtaːlja]
Apreuvo che l'Italia giograficamente pâ ch'a l'agge a forma d'un stivâ, se parla anche de "tacco d'Italia" pe referîse a-a Puggia (ch'a conresponde à l'ertixe do tacco).
tacco d'Italia [geogr.]
(= ‘la Puglia’)
Dato che l’Italia geograficamente sembra avere la forma di uno stivale, si parla anche di “tacco d’Italia” per riferisi alla Puglia (che corrisponde all’altezza del tacco).

tacco as (part of a) DirObj (including subordinate clauses)

Genoese Italian
arsâ i tacchi
[arˈsaː i ˈtakˑi], [arˈsei̯ ˈtakˑi]
alzare i tacchi
(= ‘battersela a gambe, scappare di fretta e furia’)
batte o tacco
[ˈbaːtˑe u ˈtakˑu], [ˈbaːtˑɔu ˈtakˑu]
accelerare il passo
giâ i tacchi
[ˈd͡ʒjaː i ˈtakˑi], [ˈd͡ʒjei̯ ˈtakˑi]
O Iläio o s'é impettou e o l'à giou i tacchi, oua o l'é à cà ch'o n'aspeta.
girare i tacchi
(= ‘andare via’)
Ilario si è indispettito e ha girato i tacchi, ora è a casa che ci aspetta.
perde i tacchi
[ˈpɛːrd(e) i ˈtakˑi]
essere in miseria
tiâ zu di tacchi [coll.]
[ˈtjaː ˈzy di ˈtakˑi]
imprecare
tirare giù delle bestemmie [coll.]

tacco as (part of an) IndirObj (including subordinate clauses)

Genoese Italian
ëse do tacco [geogr., neg.]
essere originario dell'Italia meridionale [geogr., neg.]
stâ a-o tacco de qcn. = (fig.)
[ˈstɔu ˈtakˑu de kwarkeˈdyŋ]
O Teodöo o l'é de longo a-i tacchi da Texo, ch'a no ne peu de ciù e a s'appensa fiña de fâ denonçia a-a poliçia.
stare al tacco di qcn.
(= ‘inseguire qcn. ovunque; stargli appresso’)
Teodoro sta sempre ai tacchi di Teresa, che non ne può più e sta quasi pensando di sporgere denuncia alla polizia.
«tiâ zu di tacchi»

[ZE] L’inlustraçion a rappresenta un camê ch’o tia con raggia pe tæra un pâ de scarpe co-o tacco. O l’é arraggiou e nervoso: o braggia giastemme e sgreuxi perché o l’à rotto tanti gòtti ch’o portava in sce un cabaré, stante ch’o s’é imbrincou in sciô tacco de unna dònna ch’a se n’anava.

[IT] L'illustrazione rappresenta un cameriere che tira per terra con rabbia un paio di scarpe con il tacco. È arrabbiato e nervoso; urla bestemmie e insulti perché ha rotto tanti bicchieri che portava su un vassoio essendosi inciampato sul tacco di una donna che stava andando via.

[EN] The illustration depicts a waiter angrily throwing a pair of high-heeled shoes on the floor. He is angry and nervous and shouting profanities and insults because he has broken several of the glasses he was carrying on a tray after tripping over the high heels.

[DE] Die Illustration zeigt einen Kellner, der wütend ein Paar Schuhe mit hohen Absätzen auf den Boden wirft. Er ist wütend und nervös und flucht und schreit Beleidigungen, weil er einige der Gläser zerbrochen hat, die er auf einem Tablett trug, nachdem er über den Stöckelschuh einer Frau gestolpert war.
© Autelli, Erica / Konecny, Christine / Guasoni, Alessandro / Imperiale, Riccardo / Lusito, Stefano / Toso, Fiorenzo (2020-2025, D-Z): With drawings by Matteo Merli.
This work is licensed under CC BY-NC-ND 4.0
Login