Genoese | Italian |
---|---|
giachê appommellou
[d͡ʒaˈkeː apumeˈlɔu̯] |
giacca abbottonata
|
giachê arregnoccou, giachê regnoccou
[d͡ʒaˈkeː areɲuˈkɔu], [d͡ʒaˈkeː reɲuˈkɔu] |
giacca sgualcita
|
giachê cado
[d͡ʒaˈkeː ˈkaːdu] |
giacca calda
|
giachê curto
[d͡ʒaˈkeː ˈkyːrtu]
Sto giachê o no me cazze ben, o me va tròppo curto.
|
giacca corta
Questa giacca non mi sta bene, mi è troppa corta.
|
giachê elegante
[d͡ʒaˈkeː eleˈgaŋte] |
giacca elegante
|
giachê frusto
[d͡ʒaˈkeː ˈfrystu]
No te pâ che segge l’oa de cacciâ via quello giachê coscì frusto?
|
giacca consunta
giacca consumata
Non ti sembra l’ora di buttar via quella giacca così consunta?
|
giachê grande
[d͡ʒaˈkeː ˈgraŋde] |
giacca ampia
|
giachê imbottio
[d͡ʒaˈkeː iŋbuˈtiːu] |
giacca imbottita
|
giachê largo
[d͡ʒaˈkeː ˈlaːrgu] |
giacca larga
|
giachê longo
[d͡ʒaˈkeː ˈluŋgu] |
giacca lunga
|
giachê pesante
[d͡ʒaˈkeː peˈzaŋte]
Se ti sciòrti mettite un giachê pesante, che ancheu gh’é freido.
|
giacca pesante
Se esci mettiti una giacca pesante, oggi fa freddo.
|
giachê sagomou
[d͡ʒaˈkeː saguˈmɔu̯] |
giacca sagomata
|
giachê strapontou
[d͡ʒaˈkeː strapuŋˈtɔu̯] |
giacca trapuntata
|
giachê streito
[d͡ʒaˈkeː ˈstrei̯tu]
Co-o tempo sto giachê o me s’é fæto streito e vorriæ dâlo via.
|
giacca stretta
Con il tempo questa giacca mi è diventata stretta e vorrei darla a qualcun altro.
|
giachê vistoso
[d͡ʒaˈkeː visˈtuːzu] |
giacca vistosa
|
Genoese | Italian |
---|---|
giachê co-o doggio peto
[d͡ʒaˈkeː kuː ˈdud͡ʒˑu ˈpeːtu] |
giacca a doppio petto
|
giachê co-o scappusso
[d͡ʒaˈkeː kuː skaˈpysˑu] |
giacca col cappuccio
|
giachê con un peto / con doî peti
[d͡ʒaˈkeː kwiŋ ˈpeːtu / kuŋ ˈdwiː ˈpeːtu] |
giacca a un petto / a due petti
|
giachê de laña / de panno / de pelle
[d͡ʒaˈkeː de ˈlaŋˑa / de ˈpanˑu / de ˈpelˑu]
Pe-o nataliçio o Lucco o m’à regallou un giachê de pelle.
|
giacca di lana / di panno / di pelle
Per il mio compleanno Luca mi ha regalato una giacca di pelle.
|
Genoese | Italian |
---|---|
bavao do giachê
[ˈbaːvɔu̯ du d͡ʒaˈkeː] |
bavaro della giacca
|
gassette do giachê
[gaˈsetˑe du d͡ʒaˈkeː] |
asole della giacca
|
maneghe do giachê
[ˈmanege du d͡ʒaˈkeː] |
maniche della giacca
|
pommelli do giachê
[puˈmelˑi du d͡ʒaˈkeː] |
bottoni della giacca
|
revertega do giachê
[reˈvɛːrtega du d͡ʒaˈkeː] |
risvolto della giacca
|
stacche do giachê
[ˈstakˑe du d͡ʒaˈkeː]
E stacche de sto giachê en squæxi tutte sguarræ; un de sti giorni me metto lì à repessâle.
|
tasche della giacca
Le tasche di questa giacca sono quasi completamente strappate; uno di questi giorni mi metto a rammendarle.
|
Genoese | Italian |
---|---|
accattâ un giachê
[akˑaˈtˑaː ŋ d͡ʒaˈkeː]
M’accompagnæ à accattâme un neuvo giachê? Me serviæ quarche conseggio.
|
comprare una giacca
Mi accompagnate a comprarmi una nuova giacca? Ho bisogno di qualche consiglio.
|
allevâse o giachê, levâse o giachê
[aleˈvaːsɔu̯ d͡ʒaˈkeː], [leˈvaːsɔu̯ d͡ʒaˈkeː] |
togliersi la giacca
|
appende o giachê
[aˈpeŋdɔu̯ d͡ʒaˈkeː] |
appendere la giacca
|
appommellâse o giachê
[apumeˈlaːsɔu̯ d͡ʒaˈkeː]
Appomellite o giachê, che feua gh’é freido!
|
abbottonarsi la giacca
Abbottonati la giacca, fuori fa freddo!
|
appontâ o giachê
|
abbottonare la giacca
|
arvîse o giachê
[arˈviːsɔu̯ d͡ʒaˈkeː] |
aprirsi la giacca
|
ascurtî un giachê
[askyrˈti ŋ d͡ʒaˈkeː] |
accorciare una giacca
|
cegâ un giachê
[t͡ʃeˈga ŋ d͡ʒaˈkeː]
A valixe a l’é squæxi lesta ammanca o solo o giachê da cegâ.
|
piegare una giacca
La valigia è quasi finita: rimane solo da piegare la giacca.
|
confeçionâ un giachê
[kuŋfesjuˈna ŋ d͡ʒaˈkeː] |
confezionare una giacca
|
cuxî un giachê
[kyˈʒi ŋ d͡ʒaˈkeː]
Ti m’â daiësi unna man à cuxî sto giachê?
|
cucire una giacca
Mi daresti una mano a cucire questa giacca?
|
despontâ un giachê
[despuŋˈta ŋ d͡ʒaˈkeː] |
sbottonare una giacca
|
infiâse un giachê
[iŋˈfjaːse ŋ d͡ʒaˈkeː] |
infilarsi una giacca
|
inversâ un giachê
[iŋvɛrˈsa ŋ d͡ʒaˈkeː] |
rovesciare una giacca
|
mettise o giachê
[ˈmetˑisɔu̯ d͡ʒaˈkeː] |
mettersi la giacca
indossare la giacca
|
repessâ un giachê
[repeˈsa ŋ d͡ʒaˈkeː] |
rammendare una giacca
|
serrâse o giacchê
[seˈrˑaːse u d͡ʒaˈkeː], [seˈrˑaːsɔu̯ d͡ʒaˈkeː] |
chiudersi la giacca
|
spassettâ o giachê
[spaseˈtɔu̯ d͡ʒaˈkeː] |
spazzolare la giacca
|
stiâ un giachê
[ˈstja ŋ d͡ʒaˈkeː]
Gh’ò domandou à mæ moggê ch’o me stie o giachê che veuggio mettime a-o maiezzo de sta domenega.
|
stirare una giacca
Ho chiesto a mia moglie di stirarmi la giacca che voglio indossare al matrimonio di questa domenica.
|
Genoese | Italian |
---|---|
astrenzise into giachê, strenzise into giachê
[asˈtreŋzise (i)ŋtu d͡ʒaˈkeː], [sˈtreŋzise (i)ŋtu d͡ʒaˈkeː]
Quande semmo sciortii d’into palaçio boffava do vento coscì forte ch’emmo duvuo astrenzise into giachê.
|
stringersi nella giacca
Quando siamo usciti dal palazzo soffiava un vento così forte che abbiamo dovuto stringerci nella giacca.
|
sciortî sensa o giachê
[ʃurˈtiː ˈseŋsɔu̯ d͡ʒaˈkeː] |
uscire senza giacca
|
Genoese | Italian |
---|---|
astrenise o giachê in sciô còllo, strenzise o giachê in sciô còllo
[asˈtreŋzisɔu̯ d͡ʒaˈke (i)ŋ ʃuː ˈkulˑu] |
stringersi la giacca sul collo
|
avei o giachê adòsso, avei o giachê indòsso
|
avere la giacca addosso
|
co-o giachê e a crovata
[kuː d͡ʒaˈkeː (e) a kruˈvaːta]
A-a festa de vëi seia tutti invitæ ean vestii co-o giachê e a crovata.
|
in giacca e cravatta
Alla festa di ieri sera tutti gli invitati erano vestiti in giacca e cravatta.
|