Genoese | Italian |
---|---|
vello elegante
[ˈvelˑ(w) eleˈgaŋte] |
velo elegante
|
vello legio
[ˈvelˑu ˈleːd͡ʒu] |
velo leggero
|
vello liscio
[ˈvelˑu ˈliʃˑu] |
velo liscio
|
vello neigro
[ˈvelˑu ˈnei̯gru] |
velo nero
velo funebre
|
vello ræo
[ˈvelˑu ˈrɛːu] |
velo rado
|
vello recammou
[ˈvelˑu rekaˈmɔu̯]
Insemme co-o vestî da sposâ, mæ moæ a m’à lasciou o seu vello recammou do giorno do sposaliçio.
|
velo ricamato
Insieme al vestito da sposa, mia madre mi ha lasciato il velo ricamato che ha usato il giorno del suo matrimonio.
|
Genoese | Italian |
---|---|
vello da scignoe
[ˈvelˑu da ʃiˈŋuːe]
Mæ madonnava quand’a sciortiva a portava delongo un vello da scignoe elegante.
|
velo da signore
Mia nonna quando usciva portava sempre un elegante velo da signora.
|
vello da sposâ
[ˈvelˑu da spuˈzaː] |
velo nuziale
velo da sposa
|
vello da vidoa
[ˈvelˑu da ˈvidˑwa] |
velo vedovile
|
vello de coton / de lin / de pisso / de sæa
[ˈvelˑu de kuˈtuŋ / de ˈliŋ / de ˈpisˑu / de ˈsɛːa] |
velo di cotone / di lino / di pizzo / di seta
|
vello do battezzo
[ˈvelˑu du baˈtezˑu] |
velo battesimale
|
vello do caliçe
[ˈvelˑu du ˈkalise] |
,
velo del calice
disco del calice
|
Genoese | Italian |
---|---|
o vello o creuve qcs.
[u ˈvelˑuː ˈkrøːve kwarˈkɔːsa] |
il velo copre qcs.
|
o vello o l’asconde qcs.
[u ˈvelˑuː l asˈkuŋde kwarˈkɔːsa] |
il velo nasconde qcs.
|
Genoese | Italian |
---|---|
asbasciâse o vello
[azbaˈʃaːsɔu̯ ˈvelˑu] |
abbassarsi il velo
|
mettise o vello
[ˈmetˑisɔu̯ ˈvelˑu] |
mettersi il velo
indossare il velo
(= ‘mettersi il velo addosso’)
|
portâ o vello
[purˈtɔu̯ ˈvelˑu] |
portare il velo
indossare il velo
(= ‘avere il velo addosso’)
|
tiâse sciù o vello [fam.]
[ˈtjaːse ˈʃy u ˈvelˑu] |
alzarsi il velo
|
tiâse zu o vello
[ˈtjaːse ˈzy u ˈvelˑu] |
abbassarsi il velo
|
Genoese | Italian |
---|---|
crovî qcs. con un vello
[kruˈviː kwarˈkɔːsa kwiŋ ˈvelˑu]
Fintanto che no l’é arrivou tutti i invitæ, emmo coverto con un vello o mangiâ in scê töe.
|
coprire qcs. con un vello
Finché non sono arrivati tutti gli invitati abbiamo coperto con un velo il cibo disposto in tavola.
|
crovîse a cea con un vello
[kruˈviːs aː ˈt͡ʃeːa kwiŋ ˈvelˑu] |
coprirsi il volto con un velo
|
crovîse con un vello
[kruˈviːse kwiŋ ˈvelˑu] |
coprirsi con un velo
|
ëse inguggeito inte un vello
[ˈeːse ŋgyˈd͡ʒei̯tu ŋte ŋ ˈvelˑu]
Quande semmo arrivæ in sciô posto de l’açidente aivan inguggeito inte un vello o còrpo do defonto.
|
essere avvolto da un velo
Quando siamo arrivati sul luogo dell’incidente avevano avvolto in un velo il corpo del defunto.
|
Genoese | Italian |
---|---|
piggiâ o vello
[piˈd͡ʒɔu̯ ˈvelˑu] |
prendere il velo
(= ‘farsi suora’)
|
sentîse comme un vello davanti a-i euggi
[seŋˈtiːse ˈkumˑe ŋ ˈvelˑu daˈvaŋtj ai̯ ˈød͡ʒˑi]
L’urtima cösa che gh’ò in cheu a l’é che me son sentio comme un vello davanti a-i euggi, e dapeu me son addesciou à l’uspiâ.
|
sentirsi offuscare la vista
L’ultima cosa che ricordo è che mi si è offuscata la vista, dopodiché mi sono svegliato all’ospedale.
|
tiâ un vello in çimma à qcs.
[ˈtja ŋ ˈvelˑu ŋ ˈsimˑaː kwarˈkɔːsa] |
fare una croce su qcs.
(= ‘chiudere il discorso circa qcs.’, ‘smettere di parlare di qcs. o fingere che non se ne sia mai parlato’)
|