Genoese | Italian |
---|---|
conto approscimativo
|
conto approssimativo
|
conto attivo
|
conto attivo
(= 1. ‘conto di deposito finanziario in cui è possibile effettuare operazioni bancarie’; 2. [spec.] ‘conto con saldo positivo’)
|
conto averto
|
1. conto aperto [rif. a conto bancario]
2. conto sospeso
(= ‘conto ancora da saldare’)
|
conto bancäio
|
conto bancario
|
conto bloccou
|
conto bloccato
|
conto complescivo
|
conto complessivo
|
conto complicou
|
conto complicato
|
conto corrente
|
conto corrente
|
conto dettaggiou
|
conto dettagliato
|
conto erto
|
conto alto
|
conto façile
|
conto facile
conto semplice
|
conto giusto
|
conto giusto
|
conto pascivo
|
conto passivo
(= ‘conto con saldo negativo’)
|
conto preciso
|
conto preciso
|
conto sbaliou
|
conto sbagliato
|
conto serrou
|
conto saldato
|
conto vincolou
|
conto vincolato
|
Genoese | Italian |
---|---|
conto à parte
|
conto a parte
conto separato
|
conto a-a reversa
|
conto alla rovescia
|
conto in sospeiso
|
conto in sospeso
(= ‘conto non ancora saldato’)
|
Genoese | Italian |
---|---|
conto ch’o rende
|
conto fruttifero
|
Genoese | Italian |
---|---|
pe conto mæ, mê / teu, tò / seu, sò / nòstro / vòstro / seu, sò
|
per conto mio / tuo / suo / nostro / vostro / loro
(= ‘a carico mio, tuo, etc.’)
|
Genoese | Italian |
---|---|
accredito in sciô conto
|
accredito sul conto
|
ammontâ do conto
|
ammontare del conto
|
blòcco de un conto
|
blocco di un conto
|
disponibilitæ de un conto
|
disponibilità di un conto
|
libbro di conti
|
libro dei conti
|
revixon di conti
|
revisione dei conti
|
versamento in un sce un conto
|
versamento su un conto
|
Genoese | Italian |
---|---|
o conto o finisce
|
il conto si estingue
|
o conto o l’arriva à unna çerta quantitæ
|
il conto arriva a una certa cifra
|
o conto o se sciuga
|
il conto si estingue
|
o conto o torna
|
il conto torna
(= ‘il calcolo è corretto’)
|
Genoese | Italian |
---|---|
arvî un conto
|
aprire un conto
accendere un conto
|
bloccâ un conto (à qcn.)
|
bloccare un conto (a qcn.)
|
controllâ i conti
|
controllare i conti
verificare i conti
|
dividde o conto
|
dividere il conto
|
domandâ o conto (à qcn.)
|
chiedere il conto (a qcn.)
|
fâ i conti
|
fare i conti
|
fâ o conto (de qcs.) à qcn.
|
fare il conto (di qcs.) a qcn.
(= ‘calcolare a qcn. la somma da pagare in un locale’)
|
fâ o conto de qcs.
|
fare il conto di qcs.
(= ‘calcolare qcs.’)
|
pagâ o conto (à qcn.)
|
pagare il conto (a qcn.)
|
piggiâ o conto
|
prendere il conto
(= ‘ritirare il conto da pagare’)
|
presentâ o conto (à qcn.)
|
presentare il conto (a qcn.)
|
reçeive o conto
|
ricevere il conto
|
sbaliâ i conti
|
sbagliare i conti
|
scistemmâ un conto
|
sistemare un conto
regolare un conto
|
sciugâ un conto
|
prosciugare un conto
(= ‘prelevare poco a poco denaro da un conto finché non ne rimane poco o affatto’)
|
serrâ un conto (à qcn.)
|
chiudere un conto (a qcn.)
|
tegnî o conto de qcs.
|
tenere il conto di qcs.
|
Genoese | Italian |
---|---|
accreditâ qcs. in sce un conto
|
accreditare qcs. su un conto
|
addebitâ qcs. in sce un conto
|
addebitare qcs. su un conto
|
anâ in sciô conto de qcn.
|
andare sul conto di qcn.
(= ‘essere addebitato sul conto di qcn., che si fa quindi carico della spesa’)
|
arretiâ qcs. d’in sce un conto, retiâ qcs. d’in sce un conto
|
ritirare qcs. da un conto
prelevare qcs. da un conto
|
depoxitâ qcs. in sce un conto
|
depositare qcs. su un conto
|
mette qcs. in conto
|
mettere qcs. in conto
(= ‘annoverare qcs. in un conto’)
|
mette qcs. in sciô conto de qcn.
|
mettere qcs. sul conto di qcn.
segnare qcs. sul conto di qcn.
|
piggiâ qcs. da un conto, piggiâ qcs. d’in sce un conto
|
prelevare qcs. da un conto
|
versâ qcs. in sce un conto
|
versare qcs. su un conto
|
Genoese | Italian |
---|---|
ëse bon à fâ de conto
|
saper far di conto
(= ‘essere in grado di effettuare le operazioni aritmetiche più semplici’)
|
fâ o conto a-a reversa
|
fare il conto alla rovescia
|
fâse portâ o conto
|
farsi portare il conto
|
mette i conti à giorno
|
aggiornare i conti
|
mette un conto à nomme de qcn.
|
intestare un conto a qcn.
|
persoña de conto
|
brava persona
persona degna di stima
|
Genoese | Italian |
---|---|
o conto o torna
|
il conto torna
i conti tornano
(= ‘alla luce dei diversi fatti, le supposizioni sembrano fondate’)
|
qcn. o l’é de bon conto
|
qcn. è onesto
|
Genoese | Italian |
---|---|
arrangiâ i conti con qcn.
|
regolare i conti con qcn.
saldare i conti con qcn.
sistemare i conti con qcn.
(= 1. ‘risolvere i contrasti che si hanno con qcn.’; 2. ‘vendicarsi di un torto subìto da qcn. compiendo qcs. a suo danno’)
|
arrangiâ un conto (con qcn.)
|
regolare un conto (con qcn.)
saldare un conto (con qcn.)
sistemare un conto (con qcn.)
(= ‘risolvere una questione rimasta aperta, in genere un contrasto con un’altra persona’)
|
arvîse un conto con qcn.
|
mettersi in lite con qcn.
|
avei di conti averti co-a giustiçia
|
avere conti in sospeso con la giustizia
avere conti pendenti con la giustizia
(= ‘avere dei debiti con la giustizia’)
|
avei di conti averti con qcn. ò qcs.
|
avere conti in sospeso con qcn. o qcs.
(= 1. ‘avere dissapori personali da risolvere con qcn.’; 2. ‘avere dei debiti con qcs.’)
|
dâ conto de qcs. (à qcn.)
|
rendere conto di qcs. (a qcn.)
(= ‘dare spiegazione o giustificazione di qcs. a qcn.’)
|
dâse conto de qcs.
|
rendersi conto di qcs.
|
domandâ conto de qcs. à qcn.
|
chiedere conto di qcs. a qcn.
(= ‘chiedere spiegazione di qcs. a qcn.’)
|
fâ conto de fâ qcs.
|
far conto di fare qcs.
contare di fare qcs.
(= ‘avere intenzione di fare qcs.’)
|
fâ conto de qcs.
|
far conto di qcs.
(= ‘immaginare qcs.’, ‘supporre qcs.’)
|
fâ i conti con qcn.
|
fare i conti con qcn.
(= ‘affrontare qcn. con cui si hanno contrasti’)
|
fâ mâ i seu conti
|
far male i propri conti
far male i propri calcoli
(= ‘immaginare male’, ‘credere che qcs. avverrà o possa essere possibile nonostante le scarse possibilità’)
|
no fâ conto de qcs.
|
non curarsi di qcs.
(= ‘non dare importanza a qcs.’)
|
presentâ o conto (à qcn.)
|
presentare il conto (a qcn.)
(= ‘mettere qcn. di fronte alle proprie responsabilità dopo una o più azioni di particolare gravità’)
|
savei o seu conto [disus.]
|
sapere il fatto proprio
(= 1. ‘essere scaltro’, ‘sapere come agire nelle diverse situazioni, anche per il proprio vantaggio personale’; 2. ‘essere esperto nel proprio ambito’)
|
tegnî conto de qcs.
|
tener conto di qcs.
(= ‘considerare qcs. nella valutazione di più elementi’)
|
Genoese | Italian |
---|---|
ciammâ à conti qcn.
|
chiedere conto di qcs. a qcn.
(= ‘chiedere spiegazione di qcs. a qcn.’)
|
mette qcs. in conto
|
mettere qcs. in conto
(= 1. ‘considerare in anticipo come certo un avvenimento ancora da compiersi’; 2. ‘valutare la possibilità o supporre che qcs. si verifichi’)
|
Genoese | Italian |
---|---|
à conti fæti
|
a conti fatti
in fin dei conti
tutto sommato
tutto considerato
|
à tutti i conti
|
ad ogni buon conto
(= ‘comunque’, ‘ad ogni modo’)
|
dâ bon conto de un mæximo [disus.]
|
comportarsi come si deve
|
fâ conto che qcn. o cante [fam.]
|
infischiarsi di quello che qcn. dice [fam.]
|
pe conto mæ, mê / teu, tò / seu, sò / nòstro / vòstro / seu, sò
|
per conto mio / tuo / suo / nostro / vostro / loro
(= 1. ‘da solo’; 2. ‘secondo me / te, etc.’; ‘a mio / tuo parere, etc.’)
|
tornâ à conto
|
tornare utile
risultare utile
|