GEPHRAS
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact
GEPHRAS
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact

cascia

cassa (= ‘cassa da imballaggio o trasporto’; ‘parte cava di uno strumento o apparecchio atta a contenere qcs. o ad amplificarne il suono’;
‘apparecchio elettronico per la riproduzione del suono’; ‘cassa per custodia o gestione di denaro’; ‘sportello, punto di pagamento’; ‘istituto previdenziale, assistenziale o di credito’)

N + Adj/AdjP (or Adj + N)

Genoese Italian
cascia averta
cassa aperta
cascia serrâ
cassa chiusa

N + PrepP

Genoese Italian
casce do supermercou
casse del supermercato
cascia d’äsâ / de legno
cassa in acciaio / di legno
cascia da bansa
cassa della bilancia
cascia da chitara
cassa della chitarra
cascia da mòrto
cassa da morto [fam.]
(= ‘bara’)
cascia da taggia
cassa della carrucola
cascia de bira
cassa di birra
cascia de risparmio
cassa di risparmio
cascia do bossello
cassa del bozzello
cascia do releuio
cassa dell’orologio
cascia do scceuppo
cassa del fucile
cascia do tiâ
cassa del telaio

N + Prep + N (cascia)

Genoese Italian
ammanco / veuo de cascia
ammanco / vuoto di cassa
bon de cascia
buono di cassa
fondo / resciduo de cascia
fondo / residuo di cassa
libbro / quaderno de cascia
libro / quaderno di cassa
pilla de casce
pila di casse

V + N (DirObj or its predicative complement)

Genoese Italian
appillâ de casce
impilare delle casse
arrebellâ unna cascia, rebellâ unna cascia
trascinare una cassa
arvî a cascia
aprire la cassa [di gestione del denaro]
desvalixâ a cascia
svaligiare la cassa [di gestione del denaro]
gestî a cascia
gestire la cassa [di gestione del denaro]
impî unna cascia (de ò con qcs.)
riempire una cassa (di o con qcs.)
scigillâ unna cascia (con qcs.)
sigillare una cassa (con qcs.)
serrâ a cascia
chiudere la cassa [di gestione del denaro]
(= ‘al termine dell’attività lavorativa, effettuare il conteggio del denaro contenuto nella cassa ed eventualmente annotarlo’)
serrâ unna cascia
1. chiudere una cassa
2. serrare una cassa
spostâ unna cascia (da quarche pòsto)
smuovere una cassa (da qualche luogo)
tegnî a cascia
tenere la cassa [di gestione del denaro]
(= ‘gestire il denaro contenuto in una cassa’ o, con accezione estesa, ‘gestire del denaro, reale o fittizio, in una determinata attività o in un gioco da tavolo’)
trasportâ unna cascia (de (da) ò inte quarche pòsto)
trasportare una cassa (da o in qualche luogo)
vuâ a cascia
svuotare la cassa [di gestione del denaro]
vuâ unna cascia
svuotare una cassa
(= ‘privare una cassa del suo contenuto’)

V + N (IndirObj or its predicative complement, or else agent complement)

Genoese Italian
anâ a-a cascia
andare alla cassa
arretiâ qcs. da-a cascia, retiâ qcs. da-a cascia
ritirare qcs. alla cassa
ëse da-a cascia
essere alla cassa
(= ‘in un negozio o supermercato, trovarsi in fila o davanti a una cassa per pagare la merce’)
pagâ da-a cascia
pagare alla cassa
passâ da-a cascia
passare alla cassa
passare dalla cassa
scappâ co-a cascia
scappare con la cassa
stâ derê a-a cascia
stare alla cassa [rif. a cassiere]
travaggiâ da-a cascia
lavorare alla cassa [rif. a negozio o supermercato]

Further structures

Genoese Italian
allevâ e stacchette à unna cascia, levâ e stacchette à unna cascia
sbullettare una cassa
allevâ i ciöi à unna cascia, levâ i ciöi à unna cascia
schiodare una cassa
arretiâ o biggetto da-a cascia, retiâ o biggetto da-a cascia
ritirare lo scontrino alla cassa
cascia integraçion
cassa integrazione
(= ‘fondo economico previsto dalla legislazione italiana e riservato ai lavoratori esclusi dall’attività lavorativa da parte di un’azienda o il cui orario sia stato ridotto per carenze da parte dell’azienda stessa’)
fâ a coa da-a cascia
fare la coda alla cassa
fare la fila alla cassa
fasciâ unna cascia con unna ræ
ammagliare una cassa
mette i ciöi à unna cascia
inchiodare una cassa
piggiâ di dinæ da-a cascia
sottrarre denaro dalla cassa
piggiâ o biggetto da-a cascia
prendere lo scontrino alla cassa
serrâ unna cascia con di ciöi
inchiodare una cassa

cascia as (part of a) DirObj (including subordinate clauses)

Genoese Italian
batte cascia
battere cassa
(= ‘chiedere denaro, in genere fondi per un’iniziativa’)

cascia as (part of an) IndirObj (including subordinate clauses)

Genoese Italian
allevâ a testa de cascia à qcn., levâ a testa de cascia à qcn.
fare uscire qcn. dai gangheri
(= ‘fare infuriare o disperare qcn.’)
anâ feua de cascia [fam.]
uscire dai gangheri
(= ‘stizzirsi’, ‘arrabbiarsi’)
avei a testa feua de cascia [fam.]
essere fuori di testa [fam.]
ëse in cascia [fam.]
esserci con la testa [fam.]
(= ‘essere in grado di ragionare correttamente’)

cascia as part of further idioms

Genoese Italian
fâghe anâ a cascia e i peteni
spendere fino all’ultimo centesimo
«Anâ feua de cascia»

[ZE] A figua ligâ a st’esprescion idiomatica a parte da unn’interpretaçion «a-a lettia» de l’esprescion (o fæto de sciortî d’inta cascia da testa) pe mostrâ quello ch’o gh’é pròpio (quello de perde a raxon pe-a raggia).

[IT] Nel disegno, si vede che in genovese si può usare l’espressione idiomatica anâ feua de cascia (lett. ‘andare fuori dalla scatola (cranica)’) per indicare chi si arrabbia moltissimo.

[EN] The illustration related to this idiomatic expression uses a literal interpretation of its components (lit.: ‘to go out of one’s own box (cranium)’) to show its actual meaning (‘to be out of one’s mind with rage’).

[DE] Die Illustration zu diesem idiomatischen Ausdruck inszeniert eine wörtliche Interpretation seiner Bestandteile (wörtl. ‚aus der eigenen Schachtel (dem eigenen Schädel) herausgehen‘), um die eigentliche Bedeutung darzustellen (‚vor Wut aus der Haut fahren‘, ‚ausrasten‘).
© Autelli, Erica / Lusito, Stefano / Konecny, Christine / Toso, Fiorenzo (2018-2021, A-C) and (2021-2025, D-Z):
With linguistic support of Alessandro Guasoni and drawings by Matteo Merli
This work is licensed under CC BY-NC-ND 4.0
Login