| GEPHRASA - C | |
|---|---|
| Genoese | Italian |
| aa |
1. ala
2. pinna |
| ægua |
1. acqua
2. pioggia 3. acquolina 4. succo [rif. a frutto] 5. [euf., fig.] pipì 6. [est.] sudore |
| æña |
sabbia
|
| aggio |
aglio
|
| aggiutto |
aiuto
|
| äia |
aria (anche ‘espressione’, ‘apparenza’, ‘aspetto’; ‘clima’, ‘atmosfera’; al plur. anche ‘boria’, ‘alterigia’)
|
| amandoa |
mandorla
|
| amê |
miele
|
| amigo |
1. amico
2. [est., scherz.] amante |
| amô |
amore
|
| ancioa |
acciuga
|
| ancoa |
ancora
|
| angeo |
angelo
|
| angoscia |
1. nausea
2. schifo |
| anima |
1. anima (anche ‘parte interna di qcs.’)
2.a. cuore (= ‘sede delle emozioni e delle intenzioni’) 2.b. testa (= ‘sede delle emozioni e delle intenzioni’) |
| arma |
arma
|
| armäio |
armadio
|
| ase |
asino (anche ‘persona stupida’; ‘scolaro scarso o indisciplinato’)
|
| avia |
ape
|
| bagascia |
1. puttana [volg.]
2. stronza [volg.] 3. panza [coll.] |
| bagno |
bagno (= ‘immersione’; ‘pratica igienica’; ‘locale igienico’)
|
| ballon |
1.a. pallone
1.b. palla 2. calcio [gioco] |
| bandea |
bandiera
|
| barba |
barba (anche ‘ciuffo di peli che cresce sotto il mento di alcuni animali’; ‘filamenti di certi ortaggi’)
|
| barca |
barca
|
| barcon |
finestra
|
| baxaicò |
basilico
|
| baxo |
bacio
|
| bellin |
cazzo [volg.]
pisello [coll.] |
| bestia |
animale
bestia |
| besugo |
1. occhione
2. babbeo |
| beu |
bue
|
| bibin |
tacchino
|
| biggetto |
1. biglietto
2. banconota 3. scontrino |
| bira |
birra
|
| bocca |
bocca (anche ‘imboccatura’, ‘parte iniziale di qcs.’)
|
| bollacco |
secchio
|
| borsa |
1. borsa
2. zaino |
| bòtta |
botta
colpo |
| bottiggia |
bottiglia
|
| braghe |
pantaloni
|
| brasso |
braccio [anche geogr. o mecc.]
|
| breiga |
briga
fatica |
| bricchetto |
fiammifero
|
| bricco |
collina
monticello |
| brignon |
1.a. prugna
1.b. susina 2. gelone |
| bròddo |
brodo
|
| bronzin |
1. rubinetto
2. fontanella |
| bruttô |
1.a. sporcizia
1.b. sudiciume 2. [disus., plur.] pidocchi 3.a. [rif. a persone] vile 3.b. [rif. a persone] vigliacco |
| bruxô |
1. bruciore [anche come sensazione fisica]
2.a. [fig.] dispiacere 2.b. [fig.] rincrescimento |
| butega |
bottega
negozio |
| butiro |
burro
|
| cabaré |
vassoio
|
| cado |
1. caldo
2. calore |
| cafè |
caffè
|
| camallo |
1. facchino
2. scaricatore di porto (anche nell’accezione di ‘persona rozza, volgare’) |
| camixa |
camicia
|
| campaña |
campana
|
| can |
cane
|
| candeia |
1. candela (anche ‘elemento del motore a scoppio’)
2. candelina |
| cangio |
cambio (anche ‘ingegno per il cambio della marcia’, ‘operazione economica’ e ‘cambio di biancheria’)
|
| canson |
canzone
|
| cappello |
cappello
|
| carbon |
carbone
|
| carne |
carne (anche ‘parte dei sensi contrapposta allo spirito’)
|
| caròtoa |
carota
|
| carrega |
sedia
|
| carroggio |
vicolo
|
| carta |
carta (= ‘carta da gioco’; ‘carta informativa’; altrimenti, con ulteriori specificazioni, in polirematiche d’ambito tecnico o specialistico)
|
| casa |
casa (in talune espressioni, anche ‘locale che produce e serve prodotti da tavola’)
|
| cascia |
cassa (= ‘cassa da imballaggio o trasporto’; ‘parte cava di uno strumento o apparecchio atta a contenere qcs. o ad amplificarne il suono’;
‘apparecchio elettronico per la riproduzione del suono’; ‘cassa per custodia o gestione di denaro’; ‘sportello, punto di pagamento’; ‘istituto previdenziale, assistenziale o di credito’) |
| cäsetta |
calza
calzino |
| cavallo |
cavallo
|
| cavello |
capello
|
| caxo |
caso (‘casualità’; ‘eventualità, possibilità’; ‘opportunità, convenienza’; ‘fatto, evento’; ‘attenzione prestata a qcn. o qcs.’; ‘caso giudiziario o clinico’)
|
| çê |
1. cielo (anche ‘paradiso’, ‘luogo ultraterreno cui si va dopo la morte’)
2. ‘parte superiore di qcs., considerata dal basso’ |
| çeia |
cera (anche ‘sostanza minerale o sintetica usata per la pulizia dei pavimenti’)
|
| cento |
pianto
|
| çetron |
arancia
|
| cheu |
1. cuore (anche ‘sede dei sentimenti’; ‘animo’; ‘centro, nucleo di qcs.’)
2. coraggio 3.a. [fig.] mente 3.b. [fig.] testa (‘sede del pensiero e delle intenzioni’) |
| ciæto |
1. [disus.] discussione, lite, litigio
2. impiccio, guaio 3. pettegolezzo 4. [disus., plur.] fatti, faccende |
| cianta |
pianta
|
| ciassa |
piazza (anche nelle accezioni di ‘folla di persone radunata in qualche luogo’ e di ‘spazio libero’)
|
| ciave |
chiave (anche nell’accezione di ‘elemento necessario per la corretta comprensione, interpretazione o risoluzione di qcs.’)
|
| çigaa |
cicala
|
| ciongio |
piombo (anche ‘piombino’)
|
| çioula |
cipolla
|
| çittæ |
città
|
| cô |
colore (anche ‘colorito della pelle’ e ‘orientamento morale o politico’)
|
| coa |
1. coda (anche ‘parte terminale di qcs.’)
2.a. coda (‘fila di cose o persone’) 2.b. fila |
| coæ |
voglia
|
| còllo |
collo (anche ‘collo di un indumento’ e ‘parte assottigliata di una parte del corpo o di un recipiente’)
|
| conto |
conto (1. ‘calcolo’; 2. ‘somma da pagare’; 3. ‘documento che riporta somme da pagare o calcoli finanziari specificamente richiesti’; 4. ‘profilo bancario in cui si può versare, conservare e ritirare denaro’)
|
| cöo |
cavolo
|
| cotello |
coltello
|
| coxiña |
cucina (‘vano o spazio dove si cucina’, ‘insieme di mobilia e apparecchiatura adibite alla preparazione di cibo’, ‘azione del cucinare’ e ‘preparazione di cibo secondo particolari modalità o tradizioni’)
|
| crava |
capra
|
| croxe |
1. croce (anche ‘una delle due facce di una moneta’; ‘simbolo religioso del cristianesimo’; ‘dolore’, ‘afflizione’)
2. segno della croce (‘gesto della liturgia cristiana’) |
| cû |
1. [volg.] culo
2.a. [coll. o fam.] culo 2.b. fondo (= ‘parte terminale di qcs.’) |
| cuggiâ |
cucchiaio
|
| GEPHRAS2D - Z | |
|---|---|
| Genoese | Italian |
| danno |
danno
|
| dente |
dente (anche ‘rebbio’)
|
| dexidëio |
desiderio
|
| diao |
diavolo
|
| dinæ |
1.a. denaro
1.b. soldi 2. quadri [seme delle carte da gioco] |
| dio |
dito
|
| dô |
1. dolore
2. male |
| dònna |
donna
|
| erba |
erba
|
| erbo |
albero (anche ‘strumento cilindrico di alcuni macchinari’ o ‘strumento di rappresentazione grafica per indicare una gerarchia)
|
| euggio |
occhio (anche ‘macchie o fori rotondi, spec. di alcuni alimenti’,‘foro di alcuni attrezzi lungo cui viene fatto passare il manico’ e in genere ‘foro o escrescenza rotonda’)
|
| euvo |
uovo
|
| faccia |
1. faccia (anche ‘ardire’, ‘coraggio’)
2.a. volto 2.b. aspetto |
| færo |
ferro (con relativa specificazione, anche ‘strumento’; al plur. ‘strumenti da lavoro di alcuni mestieri’ e ‘graticola’, ‘griglia da cucina’)
|
| festa |
festa
|
| feuggia |
1. foglia
2. lamina |
| feuggio |
foglio (anche raro per ‘giornale’)
|
| feugo |
1.a fuoco (anche ‘fuoco artificiale’, ‘fornello’ e ‘fiamma o temperatura del fornello’)
2.a. (fig.) brio 2.b. (fig.) vivacità |
| fî |
filo (anche ‘punto cardinale’)
|
| figgeu |
1. bambino
2. ragazzo (anche informale per ‘uomo’, soprattutto se giovane) |
| figgia |
1. figlia 2. ragazza 3. zitella
|
| fondo |
fondo (anche ‘parte rimanente di qcs.’)
|
| fonzo |
fungo
|
| forçiña |
forchetta
|
| formaggio |
formaggio
|
| fortuña |
fortuna (anche ‘guadagno’)
|
| fræ |
fratello
|
| freido |
freddo
|
| freve |
febbre (anche ‘assione’, ‘desiderio’, ‘stato di eccitazione’)
|
| fugassa |
focaccia
|
| fumme |
fumo (anche ‘fumo di tabacco’)
|
| gaggia |
gabbia
|
| galliña |
gallina
|
| gamba |
1. gamba (anche ‘supporto di sostegno o appoggio di mobili o particolari oggetti’)
2.a. gambo 2.b. stelo |
| gatto |
gatto
|
| gexa |
chiesa
|
| giachê |
giacca
|
| giassa |
ghiaccio
|
| giornâ |
giornata (anche ‘paga giornaliera relativa a una determinata prestazione lavorativa’)
|
| giornale |
giornale
|
| giorno |
giorno
|
| goa |
gola (anche ‘golosità’ e ‘condotto di vario tipo’, in particolare ‘profonda incisione nel suolo’)
|
| gòtto |
bicchiere
|
| groppo |
nodo
|
| guæra |
guerra
|
| guardia |
guardia
persona che protegge qcs., 2. protezione/attenzione, 3. sull’attenti |
| insalatta |
insalata
|
| intrâ |
1. entrata ('ingresso, reddito o avviamento di qcs.'), 2. entrata ('attacco' [mus.])
|
| laddro |
ladro
|
| læte |
latte (anche ‘succo di alcuni frutti’)
|
| lagrima |
lacrima
1. lacrima (= goccia degli occhi), 2. piccola quantità |
| lalla |
zia
|
| leçion |
lezione
|
| legno |
legno
|
| lengua |
lingua
|
| lerfo |
labbro
|
| lettia |
lettera
|
| letto |
1. letto (anche ‘strato di qcs.’)
2. lettiera |
| levre |
lepre
|
| lezze |
legge
|
| libbro |
libro
|
| limon |
limone
|
| lion |
leone
|
| lô |
lupo
|
| lumassa |
lumaca
|
| luña |
luna
|
| luxe |
luce
|
| mâ |
mare (anche ‘grande quantità di qcs’)
|
| mâ |
male (anche ‘dolore’; ‘malattia’)
|
| maccia |
macchia (fig., ‘colpa’, ‘vergogna’)
|
| machina |
macchina (per antonomasia ‘automobile’)
|
| mæña |
1. costa, 2. marina
|
| maggia |
maglia (‘elemento costitutivo dei lavori a rete’, ‘rete formata da maglie’ e ‘indumento di tessuto a maglia’)
|
| maio |
marito
|
| man |
1. mano (anche ‘condizione’, ‘qualità’ e ‘turno dei giochi di carte’)
2. passata [di vernice] |
| mandillo |
1. fazzoletto, 2. foulard, 3. pezzo o appezzamento (fig.)
|
| maottia |
malattia
|
| mariña |
marina
|
| mattin |
mattino, mattina
|
| mego |
medico
dottore |
| mei |
mela
|
| meistro |
maestro (anche insegnante, eccellenza, artista o capo) (N)
|
| memöia |
memoria
|
| merda |
merda
|
| mesua |
misura
4. provvedimento) 3. criterio di giudizio o comparazione 2. grado, proporzione, quantità; limite (1. il rapporto tra una grandezza data e un’altra assunta come unità di misura; l’insieme delle dimensioni di un’entità |
| mëxiña |
medicina
|
| miagia |
1. muro, 2. una grande quantità di qcs., 3. nella pallavolo, tecnica di difesa respingendo la palla saltando con le mani aperte, 4. barriera, impedimento, opposizione [fig.]
|
| miccia |
frottola
|
| moæ |
madre (in biologia, ‘sostanze di deposito o di formazione del vino’)
|
| moggê |
moglie
|
| monæa |
moneta (anche ‘denaro’ in genere)
|
| mondo |
mondo (anche ‘ambiente’)
|
| montagna |
1. montagna, 2. grande quantità [fig.], 3. montagne russe [fig.]
|
| monte |
monte
|
| mòrte |
morte
|
| mosca |
1. mosca, 2. esca a forma di mosca, 3. sambuca con dentro un chicco di caffè
|
| mossa |
1. fica (‘organo sessuale femminile’) 2. balla (‘frottola’, ‘panzana’) 3. schizzinosaggine
|
| muxica |
musica
|
| naçion |
nazione
|
| naso |
naso
|
| natua |
1. natura, 2. tipo/carattere/indole
|
| negia |
nebbia
|
| neive |
1. neve, 2. anidride carbonica solida, 3. droga/cocaina, 4 schiume di uova sbattute (fig.)
|
| neutte |
notte
|
| nomme |
nome 2. fama, nomea
|
| noxe |
noce
|
| nuvia |
nuvola
|
| oa |
ora
|
| occaxon |
occasione
|
| ödô |
odore
|
| oegia |
1. orecchio (anche ‘capacità di distinguere bene suoni e note musicali’)
2. branchia 3. piega [rif. a foglio] |
| oiva |
oliva
|
| òmmo |
uomo
|
| ongia |
unghia
|
| öo |
oro
|
| orso |
orso
|
| òsso |
osso 2. osso, nocciolo
|
| öxello |
uccello
|
| pægua |
ombrello
|
| paggia |
paglia, 2. sigaretta [fig., gergo giovanile]
|
| pai |
1. parere 2. consiglio
|
| paise |
paese
|
| palaçio |
palazzo
|
| pan |
1. pane
2. pagnotta 3.a. panetto 3.b. forma |
| panno |
panno
|
| pansa |
1. pancia (anche ‘porzione di uno strumento di forma inarcata verso l’esterno e arrotondata’)
|
| papê |
1.a. carta
2.b. [al plur.] documenti |
| pappa |
papa
|
| parma |
palma
1. pianta che cresce nei paesi caldi 3. la superficie interna della mano [in questa accezione sinonimo di palmo] 2. ramo di palma [o di olivo] benedetto e distribuito alla Domenica delle Palme 4. per indicare unità di grandezza [anche fig.] [in questa accezione sinonimo di palmo] |
| paròlla |
parola (anche ‘giuramento’, ‘promessa’, ‘autorizzazione a parlare o ‘impegno’)
|
| parte |
parte
2. zona, lato o direzione 3. gruppo, frazione o contendente 5. compito, funzione o ruolo; comportamento 4. soggetto o gruppo di soggetti che si confrontano in una vicenda legale 1. pezzo separabile o elemento/frazione distinguibile di un intero materiale o astratto o di una pluralità |
| passo |
3. distanza tra due elementi [tecn.]
b. luogo attraverso il quale si transita 2a. transito, attraversamento di un luogo c. orma lasciata dal piede sul terreno [est.] c. passaggio montagnoso; passaggio marino [geogr.] d. brano di un testo, passaggio letterario [lett.] |
| paxe |
pace
|
| pê |
piede (anche ‘base’, ‘parte inferiore di qcs.’)
|
| peccou |
peccato
|
| pegoa |
pecore
|
| pei |
pelo
|
| peiso |
peso (anche ‘importanza’)
|
| pelle |
pelle (umana o di animale, anche ‘buccia sottile di un frutto’, ‘pellicola di varia natura di diversi alimenti’ e ‘pellame, tipo di tessuto’)
|
| peña |
pena (anche ‘briga’; ‘fastidio’)
|
| penna |
penna (= ‘strumento per scrivere’)
|
| pennello |
1. pennello, 2. molo, piccolo molo
|
| pensceo |
pensiero
5. concetto, ideale 6. preoccupazione, ansia 3. opinione, punto di vista 4. proposito, intenzione, idea 2. l’atto o il prodotto del pensare, immaginare, ricordare |
| pescio |
pesce
|
| peto |
petto (anche ‘parte dell’abito che si sovrappongono quando questo viene abbottonato’) 2. [fig.] coraggio
|
| piato |
pasto, vivanda
piatto (fondo), scodella [est.] oggetto o arnese di forma rotonda [spec., rif. ai giochi d’azzardo] la posta in gioco stoviglia, solitamente di forma rotonda, in cui vengono serviti e mangiati i pasti |
| piatto |
piatto (anche ‘pietanza’; ‘disco di metallo usato come strumento musicale’)
|
| piaxei |
piacere, favore
|
| poæ |
padre (anche ‘monaco’, ‘frate’, ‘prete’ o ‘sacerdote’)
|
| poela |
padella
|
| poffo |
debito (anche ‘credito’, in determinate combinazioni)
|
| poggiölo |
balcone, terrazzino
|
| poia |
paura
|
| pommello |
bottone (anche ‘pulsante’)
|
| ponte |
ponte (anche ‘collegamento’ e, nelle costruzioni navali, ‘struttura che divide, o copre un galleggiante’)
|
| ponto |
punto
|
| pòrco |
maiale
|
| pòrta |
porta
|
| pòsto |
posto (‘luogo’; ‘sedile’, in un mezzo di trasporto; ‘impiego’)
|
| prexo |
prezzo
|
| pria |
pietra
|
| prinçipe |
principe
|
| prinçipessa |
principessa
|
| profummo |
profumo
|
| pua |
polvere (anche ‘prodotto che si ottiene dopo la macinazione di alcuni alimenti’)
|
| pugnatta |
pentola
|
| pugno |
pugno (1. mano chiusa, 2. colpo)
|
| quaddro |
quadro (1. dipinto, 2. descrizione)
|
| querno |
quaderno
|
| ræ |
rete (anche ‘inganno’ e ‘Internet’)
|
| raggia |
rabbia (anche ‘malattia infettiva virale’ e ‘furia degli elementi naturali’)
|
| ratto |
1.a. topo
1.b. ratto |
| raxon |
ragione
|
| re |
re (1. imperatore, 2. Dio/Gesù -> controlla i vari significati e l’assegnazione alle singole categorie)
|
| regallo |
regalo
|
| regiña |
regina
|
| releuio |
orologio
|
| reua |
1. ruota (anche ‘recipiente girevole da cui si estraggono i numeri nel gioco del lotto’)
2. girella (= ‘ruota della carrucola’) |
| röba |
vestito (femminile)
|
| rumenta |
spazzatura
|
| sâ |
sale
|
| sacco |
1. sacco
2. [fam.] pancia |
| salute |
salute
|
| sangue |
sangue
|
| santo |
santo
|
| sarsa |
salsa
|
| savatta |
ciabatta
|
| scâ |
scala
|
| scagno |
ufficio
|
| scarpa |
scarpa
|
| scciumma |
1. schiuma, 2. sepiolite
|
| scheña |
schiena
|
| scheua |
scuola (anche ‘istruzione impartita da organi statali’ e ‘anno scolastico’)
|
| scheuggio |
scoglio, 2. ostacolo/difficoltà [fig]., 3. con molluschi e crostacei [fig., gastr.]
|
| scignoa |
signora (anche ‘titolare di un feudo’)
|
| scignoro |
signore (anche ‘feudatario’)
|
| scilençio |
silenzio
il tacere, il non parlare o scrivere di qcs. condizione caratterizzata dall’assenza di rumori, suoni e sim. |
| sciô |
fiore (anche ‘seme delle carte da gioco’
|
| sciou |
1. fiato 2. alito
|
| sciumme |
fiume (anche, fig., ‘gran quantità di qcs.’)
|
| scusa |
scusa
|
| segno |
segno
|
| segretto |
segreto
|
| seia |
sera
|
| servixo |
1. servizio 2. favore
|
| sô |
sole
|
| södo |
soldo
|
| spâ |
spada (anche nella scherma o simbolo da ritrovare in alcune carte da gioco)
|
| spalla |
spalla
|
| spëgetti |
occhiali
|
| spegio |
specchio
|
| spiña |
spina
|
| sponzia |
spugna
[spec.] tipo di tessuto fatto perlopiù di cotone denominazione comune di animali marini dal corpo poroso detti Poriferi oggetto assorbente ed elastico ricavato dallo scheletro dei Poriferi e usato per effettuare pulizie e lavaggi |
| sprescia |
fretta
|
| spussa [neg.] |
puzza [neg.]
|
| staçion |
stazione
[biol.] postura del corpo [spec.] unità operativa dei carabinieri e della polizia [rel.] una delle 14 raffigurazioni della Passione di Cristo [astr.] punto dell’orbita in cui un pianeta cambia la direzione del suo movimento luogo, centro o complesso attrezzato con personale e opportuni impianti per offrire servizi o attività di vario tipo |
| stòffa |
stoffa
|
| stöia |
storia (anche ‘racconto’,’ vicenda’ e ‘frottola’; al plur. anche ‘cerimonie o obiezioni’)
|
| stradda |
1. strada
2. via |
| strassa |
straccio
|
| succa |
zucca
|
| succao |
zucchero
|
| tacco |
1. tacco 2. zeppe (delle botti)
|
| tæra |
terra (come in italiano, ‘suolo’, ‘terreno’ e ‘regione’)
|
| tappo |
tappo
|
| tassa |
tazza (anche per indicare una quantità)
|
| té |
tè
|
| teia |
tela
|
| teito |
tetto (anche ‘limite’)
|
| telefono |
telefono
|
| tempo |
tempo
|
| tesoie |
forbici
|
| tesöo |
tesoro
|
| testa |
testa (anche ‘estremità’ di qcs.)
|
| töa |
1.a. tavola (= ‘tavolo da pranzo o da gioco’)
1.b. tavolo 2.a. tavola (= ‘asse’) 2.b. asse |
| tomata |
pomodoro
|
| torta |
torta
|
| travaggio |
lavoro (anche ‘posto di lavoro’; [al plur.] ‘opere manuali’)
|
| uga |
uva
|
| umô |
umore
|
| unitæ |
unità
|
| universcitæ |
università
|
| uso |
uso
l’atto e il modo di impiegare qcs. o di usufruire di qcs. il modo consueto e/o caratteristico di fare o di comportarsi |
| uspiâ |
ospedale
|
| vacansa |
vacanza
|
| vacca |
vacca
|
| valixe |
valigia
|
| vaso |
vaso [bot.], 2. barattolo [gastr.], 3. impianto che convoglia gli escrementi, 4. canali del corpo [anato di alcuni organismi vegetali]
|
| veddro |
vetro (al plur. ‘vetri delle finestre’)
|
| veia |
vela
|
| veitæ |
verità
|
| vello |
velo
|
| vento |
vento
|
| verme |
verme (anche ‘parassita dell’intestino’)
|
| vestî |
vestito, abito
|
| vin |
vino
|
| vitta |
vita (anche ‘parte del corpo che costeggia le anche’)
|
| voxe |
voce (anche ‘diceria’)
|
| xambon |
prosciutto
|
| xeuo |
volo
|
| zenoggio |
ginocchio
|
| zeo |
gelo, freddo
|
| zeugo |
gioco (anche ‘movimento degli ingegni di un macchinario’ e ‘effetti artificiali ottenuti dal contrasto e movimento di determinati elementi’)
|