GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact
GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact

diao

[ˈdjaːu]

diavolo

N + Adj/AdjP (or Adj + N)

Genoese Italian
diao armou
[ˈdjaːu̯ aˈrmɔu̯]
diavolo armato
diao cornuo
[ˈdjaːu kurˈnyːu]
diavolo cornuto
diao grottesco
[ˈdjaːu gruˈtesku]
A ciù cösa ch’a me piaxe di freschi de sta gexa l’é i diäi grotteschi che gh’é retræto.
diavolo grottesco
La cosa che preferisco degli afreschi di questa chiesa sono i diavoli grotteschi che vi sono ritratti.
diao incadenou
[ˈdjaːu ŋkateˈnɔu̯]
diavolo incatenato
diao infernale
[ˈdjaːu ŋferˈnaːle]
diavolo infernale
diao neigro
[ˈdjaːu ˈnei̯gru]
diavolo nero

N + PrepP

Genoese Italian
diao co-e ae
[ˈdjaːu ˈkweː ˈaːe]
diavolo alato

N + relative clause

Genoese Italian
diao ch’o balla
[ˈdjaːu ˈk u ˈbalˑa]
diavolo danzante

N + Prep + N (diao)

Genoese Italian
accòrdio co-o diao
[aˈkɔːrdju kuː ˈdjaːu]
patto col diavolo
ciöte / corne do diao
[ˈt͡ʃɔːte / ˈkɔːrne du ˈdjaːu]
artigli / corna del diavolo
forcafæra do diao
[furkaˈfɛːra du ˈdjaːu]
forcone del diavolo
sampin do diao
[saŋˈpiŋ du ˈdjaːu]
zampino del diavolo

V + N (DirObj or its predicative complement)

Genoese Italian
ingannâ o diao
[iŋgaˈnɔu̯ ˈdjaːu]
ingannare il diavolo

V + N (IndirObj or its predicative complement, or else agent complement)

Genoese Italian
credde into diao
[ˈkredˑe ŋtu ˈdjaːu]
credere al diavolo

N + Adj/AdjP (or Adj + N)

Genoese Italian
diao descadenou
[ˈdjaːu deskadeˈnɔu̯]
diavolo scatenato [rif. a bambino iperattivo e in genere pestifero]
pövou diao
[ˈpɔːvɔu̯ ˈdjaːu]
povero diavolo [espressione di compatimento per una persona]

diao as (part of a) DirObj (including subordinate clauses)

Genoese Italian
avei o diao adòsso
[aˈvei̯ u ˈdjaːu (i)ŋˈdɔsˑu]
essere su tutte le furie
essere fuori di sé (dalla rabbia)
costâ un diao e mezo [fam.]
[kusˈta ŋ ˈdjaːu e ˈmeːzu]
costare un rene [fam.]
(= ‘costare moltissimo’)
fâ o diao
[ˈfɔu̯ ˈdjaːu]
Serv’assæ che ti fasci o diao: t’ò za dito che st’anno chì in vacansa no poemmo anâghe.
fare il diavolo a quattro
È inutile che tu faccia il diavolo a quattro: ti ho già detto che quest’anno non possiamo andare in vacanza.
fâ vedde o diao inte l’ampolletta à qcn.
[ˈfaː ˈvedˑɔu̯ ˈdjaːu ŋte l aŋpuˈletˑaː kwarkeˈdyŋ]
ingannare qcn.
(= ‘ingannare qcn. facendogli credere cose non vere’)

diao as (part of an) IndirObj (including subordinate clauses)

Genoese Italian
anâ à casa do diao [disus.]
[aˈnaː (a) ˈkaːza du ˈdjaːu]
andare all’inferno
avei fæto patto co-o diao
[aˈvei̯ ˈfɛːtu ˈpatˑu kuː ˈdjaːu]
aver fatto un patto col diavolo [rif. a persona cui ogni cosa riesce bene]
dâse a-o diao
[ˈdaːs ɔu̯ ˈdjaːu]
disperarsi
fâ a limöxina a-o diao
[ˈfaː (a) liˈmɔːʒin ɔu̯ ˈdjaːu]
buttare via i propri soldi
(= ‘dare denaro a chi non lo merita o se ne dimostra ingrato’)
fâ a sarsa a-o diao
[ˈfaː (a) ˈsaːrs ɔu̯ ˈdjaːu]
essere più scaltro di una volpe
fâ legne into bòsco do diao
[ˈfaː ˈleɲˑe ŋtu ˈbɔsku duˈdjaːu]
rubare a casa del diavolo
(= ‘ingannare o causare danno a chi di solito provoca il male altrui’)
fâ un accòrdio co-o diao
[ˈfaː ŋ aˈkɔːrdju kuː ˈdjaːu]
Tutte e vòtte che o Genio o zeuga in sciô semenäio o guägna quarcösa: mæ pai o l’à fæto un accòrdio co-o diao.
fare un patto col diavolo
Ogni volta che Eugenio gioca al otto vince qualcosa: si direbbe che abbia fatto un patto col diavolo.

diao as part of further idioms

Genoese Italian
savei donde o diao o l’à a coa
[saˈvei̯ ˈduŋd(e) u ˈdjaːu(ː u) l a a kuːa]
sapere il fatto proprio
conoscere i propri polli
saveine uña ciù che o diao
[saˈvei̯ne ˈyŋˑa ˈt͡ʃy kɔu̯ ˈdjaːu]
O Cristòffa o ne sa uña ciù che o diao: inte ògni scituaçion o l’attreuva delongo a mainea de sciortîsene co-o ciù tanto profito.
saperne una più del diavolo
(= ‘essere molto astuto e in grado di garantirsi il massimo profitto personale nelle più disparate situazioni’)
Cristoforo ne sa una più del diavolo: in ogni situazione trova sempre il modo di uscirsene col massimo profitto.

diao as part of comparative phrasemes

Genoese Italian
ëse furbo comme o diao
[ˈeːse ˈfyːrbu ˈkumˑɔu̯ ˈdjaːu]
O Chille o l’é furbo comme o diao e no gh’é barba d’òmmo ch’a ô pòsse ingannâ.
essere furbo come una volpe
Achille è furbo come una volpe e non c’è uomo che possa ingannarlo.
scappâ da qcs. comme o diao da l’ægua beneita
[skaˈpaː da kwarˈkɔːsa ˈkumˑɔu̯ ˈdjaːu da l ˈɛːgwa beˈnei̯ta]
detestare qcs.
non poter vedere qcs.

diao as part of communicative phrasemes

Genoese Italian
No gh’anieiva manco o diao!, No gh’aniæ manco o diao!
[nu g aˈnjei̯va ˈmaŋkuː u ˈdjaːu], [nu g aˈnjɛː ˈmaŋkuː u ˈdjaːu]
Non ci andrebbero neanche le capre! [rif. a luogo impervio e difficile da raggiungere]
O diao o gh’à misso a coa!
[u ˈdjaːuː g a ˈmisˑw a ˈkuːa]
Il diavolo ci ha messo la coda!
Il diavolo ci ha messo lo zampino! [Esprime sorpresa per un fatto altrimenti inspiegabile; se questo ha a che vedere con l’emittente dell’enunciato, esso assume valenza giustificatoria e di discolpa verso se stessi]
O diao o no l’é coscì brutto comme ô fan!
[u ˈdjaːuː u nu l ˈe kuˈʃi ˈbrytˑu ˈkumɔu̯ ˈfaŋ]
Il diavolo non è così brutto come lo si dipinge!
(= ‘Ciò che di primo acchito provoca paura non è così tremendo come si pensava’)
Pesta a-o diao! [coll.]
[ˈpɛst ɔu̯ ˈdjaːu]
Porca vacca! [coll.; esprime rabbia o disappunto]
Pöveo diao!
[ˈpɔːvɔu̯ ˈdjaːu]
Poveretto!
Povero diavolo!
© Autelli, Erica / Lusito, Stefano / Konecny, Christine / Toso, Fiorenzo (2018-2021, A-C): With linguistic support by Alessandro Guasoni and drawings by Matteo Merli.
© Autelli, Erica / Konecny, Christine / Guasoni, Alessandro / Lusito, Stefano / Toso, Fiorenzo (2020-2025, D-Z): With drawings by Matteo Merli.
This work is licensed under CC BY-NC-ND 4.0
Login