Genoese | Italian |
---|---|
coæ contegnua (de qcs.)
|
voglia contenuta (di qcs.)
|
coæ desfrenâ (de qcs.)
Dòppo eutto meixi che viveiva à l’estero aiva unna coæ desfrenâ de vedde torna a mæ famiggia.
|
voglia sfrenata (di qcs.)
Dopo otto mesi di vita all’estero avevo una voglia sfrenata di rivedere la mia famiglia.
|
coæ despiâ (de qcs.) [disus.]
|
voglia disperata (di qcs.)
|
coæ disperâ (de qcs.)
|
voglia disperata (di qcs.)
|
coæ matta (de qcs.)
|
voglia matta (di qcs.)
voglia pazza (di qcs.)
|
coæ ossesciva (de qcs.)
|
voglia ossessiva (di qcs.)
|
coæ passaggea (de qcs.)
|
voglia passeggera (di qcs.)
|
coæ perversa (de qcs.)
|
voglia perversa (di qcs.)
|
coæ prepotente (de qcs.)
|
voglia prepotente (di qcs.)
|
coæ proibia
|
voglia proibita
|
Genoese | Italian |
---|---|
coæ de demoâse
|
voglia di divertirsi
voglia di divertimento
|
coæ de mangiâ
|
voglia di mangiare
voglia di cibo
|
coæ de protagonismo
Sciben ch’o dixe o conträio, into seu travaggio o Fabian o l’é mesciou da coæ de protagonismo ciù che da-a pascion.
|
voglia di protagonismo
Per quanto dica il contrario, nel proprio lavoro Fabiano è mosso più da voglie di protagonismo che dalla passione.
|
coæ de trasgrescion
A coæ de trasgrescion a l’é tipica da zoventù.
|
voglia di trasgressione
La voglia di trasgressione è tipica dell’età giovanile.
|
coæ de vendetta
|
voglia di vendetta
|
Genoese | Italian |
---|---|
a coæ (de qcs. ò de fâ qcs.) a cresce (à qcn.)
|
la voglia (di qcs. o di fare qcs.) cresce (a qcn.)
la voglia (di qcs. o di fare qcs.) aumenta (a qcn.)
|
a coæ (de qcs. ò de fâ qcs.) a l’ammanca (à qcn.)
|
la voglia (di qcs. o di fare qcs.) manca (a qcn.)
|
a coæ (de qcs. ò de fâ qcs.) a passa à qcn.
|
la voglia (di qcs. o di fare qcs.) passa a qcn.
|
a coæ a scenta
|
la voglia svanisce
|
à qcn. ghe vëgne (a) coæ de qcs. ò de fâ qcs.
De tanto parlâ do Maurin, me ven fiña squæxi coæ de fâghe vixita.
|
a qcn. viene (la) voglia di qcs. o di fare qcs.
Dopo aver parlato di Mauro così a lungo, mi sta quasi venendo voglia di fargli visita.
|
Genoese | Italian |
---|---|
alimentâ unna coæ
|
alimentare una voglia
|
allevâse a coæ de qcs., levâse a coæ de qcs.
|
togliersi la voglia di qcs.
|
assegondâ unna coæ
L’açienda a l’é apreuvo à sviluppâ di neuvi servixi pe assegondâ e coæ de ciù tante casañe che se peu.
|
assecondare una voglia
L’azienda sta sviluppando nuovi servizi per assecondare le voglie della maggior parte possibile di clienti.
|
avei coæ de qcs. ò de fâ qcs.
O Feipo o l’é davei unna persoña de cancaribba: o l’à sempre coæ de demoâse insemme a-i atri.
|
avere voglia di qcs. o di fare qcs.
Filippo è proprio un compagnone: ha sempre voglia di divertirsi insieme agli altri.
|
compiaxei e coæ de qcn.
|
compiacere le voglie di qcn.
|
confessâ unna coæ à qcn.
|
confessare una voglia a qcn.
|
contegnî unna coæ
|
contenere una voglia
|
controllâ unna coæ
|
controllare una voglia
|
descadenâ unna coæ à ò inte qcn. [disus.]
|
scatenare una voglia a o in qcn.
|
descadenâ unna coæ à qcn. [disus.]
|
scatenare una voglia a qcn.
|
frenâ unna coæ
|
frenare una voglia
|
mette coæ de qcs. ò de fâ qcs. (à qcn.)
O tempo coscì freido o mette coæ de stâsene in casa à beive quarcösa de cado.
|
mettere voglia di qcs. o di fare qcs. (a qcn.)
far venir voglia di qcs. o di fare qcs. (a qcn.)
Il tempo così freddo mette voglia di rimanere a casa a bere qualcosa di caldo.
|
perde a coæ de fâ qcs.
|
perdere la voglia di fare qcs.
|
provocâ unna coæ à ò inte qcn.
|
suscitare una voglia a o in qcn.
|
reprimme unna coæ
|
reprimere una voglia
|
saçiâ unna coæ
|
saziare una voglia
|
satisfâ unna coæ [disus.]
|
soddisfare una voglia
|
scatenâ unna coæ à ò inte qcn.
|
scatenare una voglia a o in qcn.
|
sentî unna coæ
|
sentire una voglia
|
soddisfâ unna coæ
|
soddisfare una voglia
|
trattegnî unna coæ
Quand’a l’à sacciuo da promoçion drito da-a bocca do prinçipâ, a Debora a l’à dovuo trattegnî a coæ d’abbrassâlo pe-a contentessa.
|
contenere una voglia
Quando ha saputo della promozione direttamente dal proprio principale, Debora ha dovuto contenere la voglia di abbracciarlo per la contentezza.
|
Genoese | Italian |
---|---|
bruxâ da-a coæ de qcs. ò de fâ qcs.
Dòppo di meixi d’atteisa, a Nicoletta a bruxava da-a coæ de savei s’a l’aiva guägno o concorso ò no.
|
bruciare dalla voglia di qcs. o di fare qcs.
ardere dalla voglia di qcs. o di fare qcs.
Dopo mesi di attesa, Nicoletta ardeva dalla voglia di sapere se aveva vinto il concorso o meno.
|
cegâ qcn. a-e coæ de qcn.
|
piegare qcn. alle voglie di qcn.
|
ëse sponciou da unna coæ
|
essere spinto da una voglia
|
fremme da-a coæ de fâ qcs.
I appascionæ de tutto o mondo fremmeivan da-a coæ de leze l’urtimo libbro da saga e conosce a fin do racconto.
|
fremere dalla voglia di fare qcs.
Gli appassionati di tutto il mondo fremevano dalla voglia di leggere l’ultimo libro della saga e conoscere il termine del racconto.
|
moî da-a coæ de fâ qcs.
|
morire dalla voglia di fare qcs.
|
rexiste à unna coæ
Sciben che o mego o me l’à vietou, ammetto che no ò rexistio a-a coæ de mangiussâ quarcösa primma de çeña.
|
resistere a una voglia
Per quanto il medico me l’abbia vietato, ammetto di non aver resistito alla voglia di mangiucchiare qualcosa prima di cena.
|
Genoese | Italian |
---|---|
à qcn. ghe vëgne torna a coæ de qcs. ò de fâ qcs., à qcn. ghe ven torna a coæ de qcs. ò de fâ qcs.
|
a qcn. torna la voglia di qcs. o di fare qcs.
|
addesciâ (torna) unna coæ à ò inte qcn.
L’arrivo da primmaveia e l’aumento de temperatue addescian a coæ de sciortî de casa e de passaggiâ sott’a-o sô.
|
risvegliare una voglia a o in qcn.
L’arrivo della primavera e l’aumentare delle temperature risvegliano la voglia di uscire di casa e di passeggiare sotto il sole.
|
dâ sfeugo a-e seu coæ
|
dar sfogo alle proprie voglie
sfogare le proprie voglie
|
fâ passâ unna coæ à qcn.
E recenscioin d’ancheu m’an za fæto passâ a coæ d’anâ à vedde quello neuvo cine.
|
far passare una voglia a qcn.
Le recensioni di oggi mi hanno già fatto passare la voglia di vedere quel nuovo film.
|
fâ vegnî (a) coæ de qcs. ò de fâ qcs. à qcn.
|
far venir (la) voglia di qcs. o di fare qcs. a qcn.
|