GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact
GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact

faccia

[ˈfat͡ʃˑa]

1. faccia (anche ‘ardire’, ‘coraggio’)
2.a. volto
2.b. aspetto

N + Adj/AdjP (or Adj + N)

Genoese Italian
faccia abbaccioccâ
[ˈfat͡ʃˑa abat͡ʃˑuˈkˑaː], [ˈfat͡ʃˑaː (a)bat͡ʃˑuˈkˑaː]
faccia mogia
faccia abbronzâ
[ˈfat͡ʃˑa abruŋˈzaː], [ˈfat͡ʃˑaː (a)bruŋˈzaː]
faccia abbronzata
faccia addescia
[ˈfat͡ʃˑa aˈdeʃˑa], [ˈfat͡ʃˑaː (a)ˈdeʃˑa]
faccia sveglia
faccia addormia
[ˈfat͡ʃˑa adurˈmiːa], [ˈfat͡ʃˑaː (a)durˈmiːa]
faccia addormentata
faccia amiga
[ˈfat͡ʃˑa aˈmiːga], [ˈfat͡ʃˑaː (a)ˈmiːga]
faccia amica
faccia arrappâ
[ˈfat͡ʃˑa arˑaˈpˑaː], [ˈfat͡ʃˑaː (a)raˈpˑaː]
faccia rugosa
faccia boña [iron.]
[ˈfat͡ʃˑa ˈbuŋˑa]
faccia tosta
faccia brusca
[ˈfat͡ʃˑa ˈbryska]
faccia torva
faccia arcigna
faccia contenta
[ˈfat͡ʃˑa kuŋˈteŋta]
faccia contenta
faccia desconosciua
[[ˈfat͡ʃˑa deskunuˈʃyːa]
faccia sconosciuta
faccia desdegnâ
[ˈfat͡ʃˑa dezdeˈɲaː]
faccia sdegnosa
faccia desfiguâ
[ˈfat͡ʃˑa desfiˈgɥaː]
faccia sfigurata
faccia espresciva
[ˈfat͡ʃˑ(a) espreˈʃiːva]
faccia espressiva
faccia inmascarâ
[ˈfat͡ʃˑ(a) ŋmaskaˈraː]
faccia mascherata
faccia inversa
[ˈfat͡ʃˑa ŋˈvɛːrsa]
faccia scorbutica
(= ‘faccia dall’espressione scontrosa’)
faccia moæla
[ˈfat͡ʃˑ(a) ˈmwɛːla]
faccia paonazza
faccia patia
[ˈfat͡ʃˑa paˈtiːa]
faccia macilenta
faccia allampanata
faccia refiosa
[ˈfat͡ʃˑ(a) reˈfjuːza]
faccia antipatica
faccia rionda
[ˈfat͡ʃˑ(a) ˈrjuŋda]
faccia tonda
faccia rotta
[ˈfat͡ʃˑa ˈrutˑa]
faccia tosta
faccia rustega [disus.]
[ˈfat͡ʃˑa ˈrystega]
faccia torva
faccia arcigna
faccia sciätâ
[ˈfat͡ʃˑa ʃaːˈtaː]
faccia turbata
faccia sguarâ
[ˈfat͡ʃˑa zgwaˈraː]
faccia sfregiata

N + PrepP

Genoese Italian
facce de un daddo / de unna scatoa / de unna monæa / de unna veia / de un cubbo / de unna piramide
[ˈfat͡ʃˑe de ŋ ˈdadˑu / de na ˈskatˑwa / de na muˈnɛːa / de na ˈveiˑa / de ŋ ˈkybˑu / de na piˈramide]
facce di un dado di una scatola / di una moneta / di una vela / di un cubo / di una piramide
faccia d’angeo
[ˈfat͡ʃˑa d ˈaŋd͡ʒɔu̯]
faccia angelica
faccia da bregante
[ˈfat͡ʃˑa da breˈgaŋte]
faccia da malandrino
faccia da cavallo
[ˈfat͡ʃˑa da kaˈvalˑu]
faccia cavallina
faccia da imbriægon
[ˈfat͡ʃˑa da ŋbrjɛ(ː)ˈguŋ]
faccia da ubriacone
faccia da mascæ
[ˈfat͡ʃˑa da masˈkɛː]
faccia da schiaffi
faccia da mortöio
[ˈfat͡ʃˑa da murˈtɔːju]
faccia da funerale
faccia da nescio
[ˈfat͡ʃˑa da ˈneʃˑu]
faccia da fesso
faccia da scemmo
[ˈfat͡ʃˑa da ˈʃemˑu]
faccia da scemo

N + Prep + N (faccia)

Genoese Italian
esprescioin da faccia
[espreˈʃwiŋ da ˈfat͡ʃˑa]
espressioni della faccia

N (Subj) + V (or V + N (predicative complement of the subject))

Genoese Italian
a faccia a ven futa
[a ˈfat͡ʃˑaː ˈveŋ ˈfyːta]
la faccia impallidisce
a faccia a ven gianca
[a ˈfat͡ʃˑaː ˈveŋ ˈd͡ʒaŋka]
la faccia imbianchisce
a faccia a ven rossa
[a ˈfat͡ʃˑaː ˈveŋ ˈrusˑa]
la faccia arrossisce

V + N (DirObj or its predicative complement)

Genoese Italian
cangiâ de faccia
[kaŋˈd͡ʒaː de ˈfat͡ʃˑa]
cambiare volto
cambiare aspetto
crovîse a faccia con qcs.
[kruˈviːs aː ˈfat͡ʃˑa ˈkuŋ kwarˈkɔːsa]
coprirsi la faccia con qcs.
desfiguâ a faccia de qcn.
[desfiˈgɥaː aː ˈfat͡ʃˑa de kwarkeˈdyŋ]
sfigurare la faccia di qcn.
figuâse a faccia de qcn.
[fiˈgɥaːs aː ˈfat͡ʃˑa de kwarkeˈdyŋ]
immaginare la faccia di qcn.
immaginarsi la faccia di qcn.
lavâse a faccia
[laˈvaːs aː ˈfat͡ʃˑa]
lavarsi la faccia
no avei a faccia de fâ qcs.
[nw a(ː)ˈvei̯ a ˈfat͡ʃˑa de ˈfaː kwarˈkɔːsa]
non avere la faccia di fare qcs.
pittuâse a faccia
[piˈtɥaːs aː ˈfat͡ʃˑa]
dipingersi la faccia
sciugâse a faccia
[ʃyˈgaːs aː ˈfat͡ʃˑa]
asciugarsi la faccia

V + N (IndirObj or its predicative complement, or else agent complement)

Genoese Italian
ammiâ qcn. inta faccia, miâ qcn. inta faccia
[aˈmjaː kwarkeˈdɥ iŋta ˈfat͡ʃˑa], [ˈmjaː kwarkeˈdɥ iŋta ˈfat͡ʃˑa]
Aggi o cheu d’ammiâme inta faccia quande parlo!
guardare qcn. in faccia
Abbi il coraggio di guardarmi in faccia mentre ti parlo!
dî qcs. in sciâ faccia à qcn.
[ˈdiː kwarkɔːsa ŋ ˈʃaː ˈfat͡ʃˑaː kwarkeˈdyŋ]
dire qcs. in faccia a qcn.
qcs. se vedde inta faccia à qcn.
[kwarkɔːsa se ˈvedˑe ŋ ˈʃaː ˈfat͡ʃˑaː kwarkeˈdyŋ]
qcs. si vede in faccia a qcn.
qcs. si legge in faccia a qcn.

Further structures

Genoese Italian
avei a faccia da bon figgeu
[aˈvei̯ na ˈfat͡ʃˑa da ˈbuŋ ˈfiˈd͡ʒøː]
avere la faccia da bravo ragazzo
giâse co-a faccia in zu
[ˈgiːse ˈkuːa ˈfat͡ʃˑa ŋ zuː]
girarsi a faccia in giù
no guägnâ l’ægua da lavâse a faccia
[nu gwaːˈɲaː l ˈɛːgwa da laˈvaːs aː ˈfat͡ʃˑa]
guadagnare una miseria
(= ‘guadagnare molto poco’)
parlâ faccia con faccia à qcn.
[parˈlaː ˈfat͡ʃˑa kuŋ ˈfat͡ʃˑaː kwarkeˈdyŋ]
parlare faccia a faccia a qcn.
sentîse a faccia arsoia da-o sô
[seŋˈtiːs aː ˈfat͡ʃˑa arsˈwiːa]
sentirsi la faccia cotta dal sole

faccia as (part of a) DirObj (including subordinate clauses)

Genoese Italian
no ammiâ in faccia à nisciun, no miâ in faccia à nisciun
[nw aˈmja ŋ ˈfat͡ʃˑaː niˈʃyŋ], [nw ˈmja ŋ ˈfat͡ʃˑaː niˈʃyŋ]
Quand’a se mette quarcösa inta testa, a Rosäia a no l’ammia in faccia à nisciun.
non guardare in faccia a nessuno
(= ‘non farsi alcuno scrupolo morale pur di raggiungere i propri obiettivi, anche se ciò comporta il danno altrui’)
Quando si prefigge qualcosa, Rosaria non guarda in faccia a nessuno.
no avei de faccia
[nw aˈvei̯ de ˈfat͡ʃˑa]
non avere pudore
non avere vergogna

faccia as part of comparative phrasemes

Genoese Italian
avei unna faccia comme a battua da balla
[aˈvei̯ na ˈfat͡ʃˑa ˈkumˑ aː baˈtyːa da ˈbalˑa]
avere una faccia di bronzo
(= ‘essere particolarmente spudorato’)
avei unna faccia comme e lastre
[aˈvei̯ na ˈfat͡ʃˑa ˈkumˑ eː ˈlastre]
T’æ za unna faccia comme e lastre, sæ! No ti m’æ ancon dæto inderê e palache che t’ò prestou o meise passou e za ti me ne çerchi de atre!
avere una faccia di bronzo
(= ‘essere particolarmente spudorato’)
Certo che hai proprio una faccia di bronzo! Non mi hai ancora restituito i soldi che ti ho prestato il mese scorso e già me ne chiedi altri!
avei unna faccia comme o cû [volg.]
[aˈvei̯ na ˈfat͡ʃˑa ˈkumˑɔu̯ ˈkyː]
avere una faccia da culo
(= ‘essere totalmente spudorato e irrispettoso’) [volg.]

faccia as part of structural phrasemes

Genoese Italian
in faccia à
[iŋ ˈfat͡ʃˑa a]
O palaçio do commun o s’attreuva giusto in faccia a-o casamento donde stemmo.
davanti a
di fronte a
Il palazzo del comune si trova proprio di fronte all’edificio in cui viviamo.
© Autelli, Erica / Lusito, Stefano / Konecny, Christine / Toso, Fiorenzo (2018-2021, A-C): With linguistic support by Alessandro Guasoni and drawings by Matteo Merli.
© Autelli, Erica / Konecny, Christine / Guasoni, Alessandro / Lusito, Stefano / Toso, Fiorenzo (2020-2025, D-Z): With drawings by Matteo Merli.
This work is licensed under CC BY-NC-ND 4.0
Login