GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact
GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact

feuggia

[ˈfød͡ʒˑa]

1. foglia
2. lamina

N + Adj/AdjP (or Adj + N)

Genoese Italian
feuggia appissua
[ˈfød͡ʒˑa apiˈsyːa]
foglia acuminata
feuggia appittettâ
[ˈfød͡ʒˑa apiteˈtaː]
foglia macchiettata
feuggia carnosa
[ˈfød͡ʒˑa karˈnuːza]
foglia carnosa
feuggia delicâ
[ˈfød͡ʒˑa deliˈkaː]
foglia delicata
feuggia giana
[ˈfød͡ʒˑ ˈd͡ʒaːna]
foglia gialla
feuggia giänente
[ˈfød͡ʒˑ d͡ʒaːˈneŋte]
Dæto che semmo into cheu de l’ötunno, i erboi en za pin de feugge giänente.
foglia giallastra
Dato che siamo nel cuore dell’autunno, gli alberi sono pieni di foglie giallastre.
feuggia larga
[ˈfød͡ʒˑa ˈlaːrga]
foglia larga
feuggia marsa
[ˈfød͡ʒˑa ˈmaːrsa]
foglia marcia
feuggia mòrta
[ˈfød͡ʒˑa ˈmɔːrta]
foglia morta
feuggia passa
[ˈfød͡ʒˑa ˈpasˑa]
foglia appassita
feuggia secca
[fyˈgasˑa ˈsekˑa]
Doman doviëscimo levâ tutte e feugge secche che gh’é into giardin.
foglia secca
Domani dovremmo togliere tutte le foglie secche che si trovano in giardino.
feuggia sottî
[ˈfød͡ʒˑa suˈtiː]
foglia sottile
feuggia tenia
[ˈfød͡ʒˑa ˈteɲˑa]
foglia tenera
feuggia verde
[ˈfød͡ʒˑa ˈvɛːrde]
foglia verde

N + PrepP

Genoese Italian
feugge da vigna
[ˈfød͡ʒˑa da ˈviɲˑa]
foglie della vite
feugge de l’articiòcca
[ˈfød͡ʒˑa de l artiˈt͡ʃɔkˑa]
foglie del carciofo
feuggia co-i denti
[ˈfød͡ʒˑa kwiː ˈdeŋti]
foglia dentata
feuggia d’argento / d’äsâ / de færo / d’öo
foglia d’argento / di acciaio / di ferro / d’oro
lamina d’argento / d’acciaio / di ferro / d’oro
feuggia d’insalatta
[ˈfød͡ʒˑa d iŋsaˈlatˑa]
D’ammiâme into spegio me son dæto conto che m’é arrestou unna feuggia d’isalatta tramezo a-i denti.
Me serve un stecco pe levâme unna feuggia d’insalatta ch’a m’é arrestâ inti denti.
foglia d’insalata
Guardandomi allo specchio mi sono accorto che mi è rimasta una foglia d’insalata in mezzo ai denti.
Mi serve uno stuzzicadenti per togliermi una foglia di insalata che mi è rimasta fra i denti.
feuggia d’öfeuggio
[ˈfød͡ʒˑa d ɔːˈfød͡ʒˑu]
Quande fasso o ròsto a-o forno metto delongo unna feuggia d’öfeuggio into testo, pe dâghe un pö ciù de savô.
foglia di lauro
foglia di alloro
Quando faccio l’arrosto al forno metto sempre una foglia d’alloro sulla teglia, per dargli un po’ d’aroma in più.
feuggia de granon
[ˈfød͡ʒˑa de graˈnuŋ]
foglia di mais
feuggia de tabacco
[ˈfød͡ʒˑa de taˈbakˑu]
foglia di tabacco

N + Prep + N (feuggia)

Genoese Italian
cheita de feugge
[ˈkei̯ta de ˈfød͡ʒˑe]
caduta delle foglie
letto de feugge
[ˈletˑu de ˈfød͡ʒˑe]
Ancheu in giardin se semmo accoegæ in sce un letto de feugge pe piggiâ un pö de sô.
letto di foglie
tappeto di foglie
Oggi in giardino ci siamo coricati su un letto di foglie a prendere un po’ di sole.
magnâ de feugge
[maˈɲaː de ˈfød͡ʒˑe]
manciata di foglie
mormoggiâ de feugge
[murmuˈd͡ʒaː de ˈfød͡ʒˑe]
brusio delle foglie
muggio de feugge
[ˈmyd͡ʒˑu de ˈfød͡ʒˑe]
ammasso di foglie
mucchio di foglie
nervatua da feuggia
[nɛrvaˈtyːa da ˈfød͡ʒˑa]
nervatura della foglia
pegollo da feuggia
[peˈgulˑu da ˈfød͡ʒˑa]
picciolo della foglia

N (Subj) + V (or V + N (predicative complement of the subject))

Genoese Italian
e feugge beuttan
[e ˈfød͡ʒˑe ˈbøtˑaŋ]
le foglie germogliano
e feugge creuvan
[e ˈfød͡ʒˑe ˈkrøːvaŋ]
Inte st’epoca de l’anno e feugge en za crovæ e a ciù parte di erboi do bòsco a l’é despeuggia.
le foglie cadono
In questo periodo dell’anno le foglie sono già cadute e la maggior parte degli alberi del bosco è spoglia.
e feugge se seccan
[e ˈfød͡ʒˑe se ˈsekˑaŋ]
foglie si seccano
e feugge spægan
[e ˈfød͡ʒˑe ˈspɛːgaŋ]
le foglie spuntano
e feugge stroscian
le foglie frusciano
e feugge vëgnan giane
[e ˈfød͡ʒˑe ˈveːɲaŋ ˈd͡ʒaːne]
Inta segonda meitæ de settembre, co-o comenso de l’ötunno, e feugge comensan à vegnî giane.
le foglie ingialliscono
Nella seconda metà di settembre, con l’inizio dell’autunno, le foglie cominciano a ingiallire.
e feugge vëgnan passe
[e ˈfød͡ʒˑe ˈveːɲaŋ ˈpasˑe]
le foglie appassiscono
e feugge xeuan
[e ˈfød͡ʒˑe ˈʒøːaŋ]
le foglie volano
no se mescia unna feuggia
[nu se ˈmeʃˑa na ˈfød͡ʒˑa]
non si muove una foglia
(= ‘non c’è neanche un soffio di vento’)

V + N (DirObj or its predicative complement)

Genoese Italian
destaccâ unna feuggia (da qcs.)
[destaˈkˑaː na ˈfød͡ʒˑa da kwarˈkɔːsa]]
staccare una foglia (da qcs.)
rastellâ e feugge
[rasteˈlɛː ˈfød͡ʒˑe]
Ti m’â daiësci unna man à rastellâ e feugge da-o strazzetto? Se maniman ceuve se va à reisego de scuggiâ.
rastrellare le foglie
Mi daresti una mano a rastrellare le foglie dal viale? Se piove si rieschia di scivolare.
spassâ e feugge
[spaˈsɛː ˈfød͡ʒˑe]
scopare le foglie
spazzare le foglie

Further structures

Genoese Italian
a-o crovâ de feugge
[ɔu̯ kruˈvaː de ˈfød͡ʒˑe]
al cadere delle foglie
carrego de feugge
[ˈkaregu de ˈfød͡ʒˑe]
pieno di foglie
e feugge fan remoin
[e ˈfød͡ʒˑe ˈfaŋ reˈmwiŋ]
le foglie turbinano
no se mescia manco unna feuggia
[nu se ˈmeʃˑa ˈmaŋku na ˈfød͡ʒˑa]
Ancheu no gh’é unna bava d’äia; no se mescia manco unna feuggia.
non si muove neanche una foglia
non si muove nemmeno una foglia
Oggi non c’è un filo d’aria; non si muove nemmeno una foglia.
pin de feugge
[ˈpiŋ de ˈfød͡ʒˑe]
pieno di foglie

feuggia as part of comparative phrasemes

Genoese Italian
tremmâ comme unna feuggia (da-o freido / da-a poia)
[treˈmaː ˈkumˑe na ˈfød͡ʒˑa dɔu̯ ˈfrei̯du / daː ˈpwiːa]
Tanto che aspëtava l’outobo da-a fermâ, tremmava comme unna feuggia da-o freido.
tremare come una foglia (dal freddo / dalla paura)
Mentre aspettavo l’autobus alla fermata, tremavo come una foglia per il freddo.
© Autelli, Erica / Lusito, Stefano / Konecny, Christine / Toso, Fiorenzo (2018-2021, A-C): With linguistic support by Alessandro Guasoni and drawings by Matteo Merli.
© Autelli, Erica / Konecny, Christine / Guasoni, Alessandro / Lusito, Stefano / Toso, Fiorenzo (2020-2025, D-Z): With drawings by Matteo Merli.
This work is licensed under CC BY-NC-ND 4.0
Login