GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact
GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact

ciassa

piazza (anche nelle accezioni di ‘folla di persone radunata in qualche luogo’ e di ‘spazio libero’)

N + Adj/AdjP (or Adj + N)

Genoese Italian
ciassa enorme
piazza enorme
ciassa gremenia (de gente ò de persoñe)
A-o sabbo seia sta ciassa a l’é sempre gremenia de gente che van à pe locali.
piazza gremita (di gente o di persone)
Il sabato sera questa piazza è sempre gremita di persone che vanno in cerca di locali.
ciassa picciña
piazza piccola
ciassa prinçipale
piazza principale
ciassa trafegâ
piazza trafficata
ciassa transennâ
A ciassa a l’é stæta transennâ apreuvo a-a riunion di cappi de governo.
piazza transennata
La piazza è stata transennata a causa della riunione dei capi di governo.

N + PrepP

Genoese Italian
ciassa d’arme
piazza d’armi
piazza d’arme
ciassa do dòmmo
Scià me scuse, scià sa dîme dond’a s’attreuva a ciassa do dòmmo?
piazza del duomo
Scusi, sa dirmi dove si trova la piazza del duomo?
ciassa do mercou
piazza del mercato
ciassa do paise
De stæ chì in sciâ ciassa do paise s’organizza de spesso di eventi comme reçite ò conçerti.
piazza del paese
D’estate qui sulla piazza del paese vengono organizzati spesso eventi come recite o concerti.

N + Prep + N (ciassa)

Genoese Italian
a ciassa a contëgne qcs.
la piazza contiene qcs.
canto da ciassa
Inti urtimi tempi se vedde sempre ciù de spesso de battugge da poliscia a-i canti de ciasse.
angolo della piazza
Ultimamente si vedono sempre più spesso pattuglie di polizia agli angoli delle piazze.
carròssa de ciassa
carrozza di piazza [un tempo, servizio di trasporto privato cittadino mediante carrozza trainata da cavalli; oggi tuttalpiù ‘carrozza per il trasporto dei turisti’ in alcune città]

N (Subj) + V (or V + N (predicative complement of the subject))

Genoese Italian
abbellî unna ciassa (con qcs.)
A zonta do commun a l’à o meito d’avei abbellio çerte ciasse da çittæ con di erboi e giardinetti.
abbellire una piazza (con qcs.)
La giunta comunale ha il merito di aver abbellito alcune piazze della città con alberi e aiuole.
accorrî in ciassa
accorrere in piazza
confluire in piazza
ammuggiâse inte unna ciassa
ammassarsi in una piazza
appellâse a-a ciassa
fare ricorso alla piazza
attraversâ unna ciassa
attraversare una piazza
desbarassâ unna ciassa (da qcn. ò qcs.)
Pe desbarassâ a ciassa da-i manifestanti gh’é vosciuo l’intervento de autoritæ.
1. sgombrare una piazza (da qcs.)
2.a. liberare una piazza [con soggetto rif. a persone]
2.b. liberare una piazza (da qcn. o qcs.) [rif. a forze dell’ordine]
Per liberare la piazza dai manifestanti si è reso necessario l’intervento delle autorità.
fâ anâ via e gente d’inte unna ciassa
sfollare una piazza
fâ ciassa à qcn.
fare piazza a qcn.
(= ‘fare spazio a qcn.’)
fâse ciassa
farsi piazza
(= ‘farsi spazio’)
impî unna ciassa
riempire una piazza
affollare una piazza
intitolâ unna ciassa à qcn.
intitolare una piazza a qcn.
occupâ unna ciassa (con qcs.)
occupare una piazza (con qcs.)
progettâ unna ciassa
progettare una piazza
transennâ unna ciassa
transennare una piazza
veddise in sciâ ciassa
vedersi in piazza

ciassa as (part of an) IndirObj (including subordinate clauses)

Genoese Italian
anâ in ciassa
Quande l’é comensou à giâ a notiçia de neuvi taggi in sciâ sanitæ, miggiæa de persoñe son anæte in ciassa pe protestâ contra e mesue do governo.
scendere in piazza
(= ‘occupare piazza e strade per manifestare a favore o contro qcs.’)
Quando è cominciata a circolare la notizia di nuovi tagli alla sanità, migliaia di persone sono scese in piazza per protestare contro le misure del governo.
ëse in sciâ ciassa
essere conosciuto da tutti [rif. a fatto o avvenimento successo]
mette in ciassa qcn.
O direttô do giornale o l’à reçevuo unna denonçia pe-a pubricaçion de çerte intercettaçion ch’an misso in ciassa i manezzi desonesti do partio do governo.
mettere in piazza qcs. di qcn. [rif. a fatti poco onorevoli di una persona o di una categoria che si vorrebbe tenere nascosti]
svergognare pubblicamente qcn. [rif. esclusivamente a persona]
Al direttore del giornale è stata sporta denuncia per la pubblicazione di alcune intercettazioni che hanno messo in piazza gli intrallazzi del partito al governo.
mettise in ciassa
mettersi in piazza
(= ‘esporsi ai giudizi e alle possibili critiche del pubblico’)

ciassa as part of communicative phrasemes

Genoese Italian
No semmo miga in ciassa!
Ou, ma cös’o l’é sto sciato à st’oa chì da neutte? No semmo miga in ciassa!
Non siamo in piazza! [come richiesta esasperata affinché cessi il rumore]
Ehi, cos’è ’sto chiasso a quest’ora della notte? Non siamo mica in piazza!
«Mette in ciassa qcn.»

[ZE] A figua a rappresenta un òmmo nuo into mezo de unna ciassa ch’o se vergheugna (comme se quarchedun o l’avesso «misso in ciassa» à quello mòddo pe fâghe o carlevâ apreuvo e scöxîlo in pubrico).

[IT] Qui si può notare un uomo nudo in mezzo a una piazza che si vergogna (sembra che qualcuno lo abbia letteralmente ‘messo in piazza’ in questo stato per deriderlo e svergognarlo pubblicamente).

[EN] The picture related to this idiom (‘to expose someone’, but literally ‘to put someone in a square’) features a mortified, naked man in the middle of a square, surrounded by a crowd of people staring and making fun of him.

[DE] Das Bild zu diesem Phrasem (‚jemanden bloßstellen‘, aber wörtl. ‚jemanden auf den Platz stellen‘) zeigt einen beschämten, nackten Mann inmitten einer Piazza, umgeben von vielen Leuten, die ihn anstarren und sich über ihn lustig machen.
© Autelli, Erica / Lusito, Stefano / Konecny, Christine / Toso, Fiorenzo (2018-2021, A-C) and (2020-2025, D-Z):
With linguistic support of Alessandro Guasoni and drawings by Matteo Merli
This work is licensed under CC BY-NC-ND 4.0
Login