Genoese | Italian |
---|---|
coa arrissâ
|
coda arricciata
|
coa curta
O bolldog ingleise a l’é unna rassa de can co-a coa curta, picciña e arrissâ.
|
1. coda corta
2.a. coda breve
2.b. fila breve
Il bulldog inglese è una razza di cane dalla coda corta, piccola e arricciata.
|
coa de tanti coî
|
coda variopinta
|
coa imprescionante
Ancheu da-o casello de l’autostradda gh’ea unna coa imprescinante: semmo arrestæ fermi pe squæxi chinze menuti!
|
coda impressionante
fila impressionante
Oggi al casello dell’autostrada c’era una coda impressionante: siamo rimasti fermi per quasi quindici minuti!
|
coa longa
|
1. coda lunga
2.a. coda lunga
2.b. fila lunga
|
coa picciña
|
coda piccola
|
coa piña de pei
|
coda pelosa
|
coa sottî
|
coda sottile
|
coa taggiâ
|
coda tagliata
coda mozza
|
Genoese | Italian |
---|---|
coa da cometa
|
coda della cometa
chioma della cometa
|
coa de cavallo
A Sabriña a tegne delongo i cavelli ligæ à coa de cavallo.
|
coda di cavallo
(= ‘capelli raccolti dietro la nuca’)
Sabrina porta sempre i capelli legati a coda di cavallo.
|
coa de l’euggio
D’ògni tanto o prinçipâ o l’ammiava i impiegæ co-a coa de l’euggio pe asseguâse che travaggessan.
|
coda dell’occhio
Ogni tanto il principale guardava gli impiegati con la coda dell’occhio per sincerarsi che stessero lavorando.
|
coa de un vestî
|
coda di un vestito
|
coa do can / do gatto / do pescio
|
coda del cane / del gatto / del pesce
|
coa do sunetto
|
coda del sonetto
|
Genoese | Italian |
---|---|
moccon de coa
|
moncone di coda
|
Genoese | Italian |
---|---|
a coa a finisce
|
la coda si esaurisce
|
a coa a se blòcca
Ti riësci miga à capî comm’a l’é che s’é bloccou a coa?
|
la fila si blocca
Riesci per caso a capire come mai si sia bloccata la coda?
|
a coa a se forma
|
la coda si forma
la coda si crea
la fila si forma
la fila si crea
|
a coa a va avanti
N’é toccou aspëtâ in pê sensa mesciâse pe unna dëxeña de menuti, ma oua pâ che a coa a vagghe torna avanti.
|
la coda procede
la coda si muove
la fila procede
la fila si muove
Abbiamo dovuto aspettare fermi in piedi per una decina di minuti, ma sembra che ora la coda proceda di nuovo.
|
Genoese | Italian |
---|---|
addentâ a coa
|
mordere la coda
|
addrissâ a coa, drissâ a coa
|
rizzare la coda
|
arrissâ a coa
|
arricciare la coda
|
fâ a coa
|
fare (la) coda
fare la fila
|
formâ unna coa
|
formare una fila
creare una fila
|
interrompî unna coa
|
interrompere una fila
|
locciâ a coa
|
agitare la coda
dimenare la coda
|
mesciâ a coa
|
muovere la coda
|
pestâ a coa à unna bestia
|
pestare la coda a un animale
|
provocâ unna coa
Dixe l’aradio che un açidente o l’à provocou unna coa de eutto chilòmetri in sce l’A7 verso Tortoña.
|
causare una coda
provocare una coda
Secondo la radio, un incidente ha provocato una coda di otto chilometri sull’A7 all’altezza di Tortona.
|
rispettâ a coa
|
rispettare la coda
rispettare la fila
|
sätâ unna coa
|
saltare una coda
saltare una fila
|
scavarcâ unna coa
|
scavalcare una coda
scavalcare una fila
|
schivâse unna coa
O fæto d’accattâ i biggetti in sce Internet o permette de schivâse a coa pe de mostre e di musëi.
|
evitare una coda
evitare una fila
Comprare i biglietti su Internet permette di evitare la coda a mostre e musei.
|
serrâ a coa
|
chiudere la coda
chiudere la fila
|
taggiâ a coa à unna bestia
|
tagliare la coda a un animale
|
tiâ a coa à unna bestia
|
tirare la coda a un animale
|
tiâ sciù a coa
|
alzare la coda
|
Genoese | Italian |
---|---|
anâ apreuvo à unna coa
|
seguire una fila
|
arrestâ inte unna coa, restâ inte unna coa
|
1.a. restare in coda
1.b. rimanere in coda
(= 1. ‘ritrovarsi in una coda’; 2. ‘rimanere di proposito in una coda’)
2.a. restare in fila
2.b. rimanere in fila
(= ‘rimanere di proposito in una fila’)
|
aspëtâ inte unna coa
|
aspettare in coda
aspettare in fila
|
dispoñe inte unna coa qcn. ò qcs.
|
disporre in coda qcn. o qcs.
disporre in fila qcn. o qcs.
|
mettise inte unna coa
Comme son arrivou da-e pòste me son misso inta coa.
|
mettersi in coda
mettersi in fila
Non appena sono arrivato in posta mi sono messo in coda.
|
sciortî d’inta coa
|
uscire dalla coda
|
stâ inte unna coa
|
stare in coda
stare in fila
|
Genoese | Italian |
---|---|
abberrâ unna bestia pe-a coa
|
afferrare un animale per la coda
|
ammiâ qcn. ò qcs. co-a coa de l’euggio
|
guardare qcn. o qcs. con la coda dell’occhio
(= ‘guardare qcn. o qcs. con la pupilla di lato, senza voltare la testa’)
|
vedde qcn. ò qcs. co-a coa de l’euggio
|
vedere qcn. o qcs. con la coda dell’occhio
(= ‘vedere qcs. di sfuggita’)
|
Genoese | Italian |
---|---|
avei a coa de paggia
Quande gh’ò domandou a-a Anna donde l’ea e palanche de l’arrecuggeita a l’é vegnua rossa comme un pevion. Mæ pai a l’à a coa de paggia.
|
avere la coda di paglia
(= ‘atteggiamento di chi è cosciente di aver commesso una certa azione e teme che possa essere scoperto’)
Quando ho chiesto ad Anna dov’erano i soldi della colletta è diventata rossa come un peperone. Deve avere la coda di paglia.
|
avei a grigoa de doe coe
|
trovare la lucertola con due code
(= ‘essere fortunato’)
|
mettise a coa tramezo a-e gambe
[ˈmetˑis aː ˈkuːa traˈmez ɛː ˈgaŋbe]
Quand’o l’à capio che gh’anava do seu travaggio, o Lionardo o s’é misso a coa tramezo e gambe e o l’à ciantou lì de protestâ.
|
mettersi la coda fra le gambe
(= ‘abbassare modi o toni ostili per paura delle possibili ripercussioni negative’)
Quando ha capito che ne andava del suo lavoro, Leonardo si è messo la coda fra le gambe e ha smesso di protestare.
|
Genoese | Italian |
---|---|
aveilo sotta a-a coa [euf., fam.]
|
essere fregato
(= ‘essere in una situazione difficile, in genere per causa propria’) [fam.]
|
comensâ da-a coa
|
cominciare la casa dal tetto
(= ‘fare le cose a rovescio’)
|
mettilo sotta a-a coa à qcn. [euf., fam.]
|
fregare qcn. [fam.]
|
Genoese | Italian |
---|---|
mandâ qcn. à piggiâselo sotta a-a coa [euf., fam.]
|
mandare qcn. a quel paese [euf., fam.]
mandare qcn. a farsi friggere [euf., fam.]
|
savei donde o diao o l’à a coa
[saˈvei̯ ˈduŋd ɔu̯ ˈdjaːuː l aː ˈkuːa] |
sapere il fatto proprio
(= ‘essere accorto, sapere come agire per ottenere qcs.’)
|
Genoese | Italian |
---|---|
Sta coa a no l’é do mæ gatto! [fam.]
[sta ˈkuːaː nu l ˈe du ˈmɛː ˈgatˑu] |
Non sono mica nato ieri! [fam.]
|