GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact
GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact

cô

colore (anche ‘colorito della pelle’ e ‘orientamento morale o politico’)

N + Adj/AdjP (or Adj + N)

Genoese Italian
cô açeiso
colore acceso
cô allegro
Pe-a decoraçion da stançia me saiæ ciù cao di coî ciù allegri che o grixo e o bleu scuo.
colore allegro
Per la decorazione della stanza preferirei dei colori più allegri rispetto al grigio e al blu scuro.
cô asmòrto
colore smorto
colore spento
colore slavato [rar.]
cô asmortou
colore smorzato
cô cado
colore caldo
cô caratteristico
O gianco e o bleu rappresentan i coî caratteristichi di “azulejos”, laggioin portogheixi.
colore caratteristico
Il bianco e il blu rappresentano i colori caratteristici degli “azulejos”, piastrelle in ceramica portoghesi.
cô carrego
colore carico
cô ciæo
colore chiaro
cô delicou
colore delicato
cô destempiou
colore stemperato
colore diluito
cô fòrte
colore forte
cô freido
colore freddo
cô intenso
colore intenso
cô legio
colore tenue
cô luxente
colore luminoso
cô metallizzou
colore metallizzato
cô originäio
Co-o tempo l’é scentou i coî originäi e a-a giornâ d’ancheu ste colònne en gianche comme o marmao.
colore originario
Con il tempo sono scomparsi i colori originari e oggigiorno queste colonne risultano bianche come il marmo.
cô paggiæn
color paglia
cô pastello
color pastello
cô pin
colore pieno
cô pittoresco
colore pittoresco
cô primmäio
colore primario
cô scuo
colore scuro
colore cupo
cô secondäio
colore secondario
cô sfummou
colore sfumato
cô smòrto
colore smorto
colore spento
colore slavato [rar.]
cô sperso
colore sbiadito
cô tipico
colore tipico
cô triste
colore triste
cô vivo
colore vivo
colore acceso
coî asciortii
colori assortiti
coî ben combinæ
I coî de sto vestio no me pan guæi ben combinæ.
colori ben combinati
I colori di questo vestito non mi sembrano granché ben combinati.

N + PrepP

Genoese Italian
cô d’òiva, cô d’öia
color oliva
cô da cea
colore del viso
cô da pelle
colore della pelle
cô de cafè
color caffè
cô de çetron
arancione
cô de çexa
color ciliegia
cô de ciappa
color ardesia
cô de paggia
color paglia
cô de perla
color perla
cô do carbon
color carbone
cô do safran
color zafferano
coî à ægua / à euio / à tempia
Tutti sti quaddri che veddei appeixi chì a î à realizzæ mæ lalla co-i coî à euio.
colori ad acqua / a olio / a tempera
Tutti questi quadri che vedete appesi sono stati realizzati da mia zia con i colori a olio.

N + relative clause

Genoese Italian
cô ch’o tëgne, cô ch’o ten
colore che regge
colore resistente
cô ch’o vëgne ciæo comme ninte
colore che sbiadisce facilmente
coî che s’accòrdan ben con un vestî
colori che si accordano bene con un abito / con un vestito
coî che stan mâ (con qcs.)
colori che stonano (con qcs.)

N + Prep + N (cô)

Genoese Italian
combinaçion de coî
combinazione di colori
abbinamento di colori
graddaçion de cô
gradazione di colore
maccia de cô
macchia di colore
pennellâ de cô
pennellata di colore
sfummatua de cô
sfumatura di colore
tocco de cô
tocco di colore
ton de cô
tono di colore
tonalitæ de cô
tonalità di colore
tubbetto do cô
tubetto di colore

N (Subj) + V (or V + N (predicative complement of the subject))

Genoese Italian
i coî se mesccian
i colori si amalgamano
(= ‘i colori, in seguito alla mescolatura, producono una tonalità omogenea’)
o cô o contrasta con qcs.
il colore contrasta con qcs.
o cô o se sperde
il colore sbiadisce
o cô o sfumma
il colore sfuma

V + N (DirObj or its predicative complement)

Genoese Italian
accobbiâ i coî
accoppiare i colori
addeuviâ un cô, deuviâ un cô
usare un colore
armonizzâ i coî
armonizzare i colori
azzonze un cô (à qcs.)
aggiungere un colore (a qcs.)
cangiâ de cô, scangiâ de cô
cambiare colore
(= 1. ‘cambiare colorito del volto per l’emozione’; 2. ‘cambiare opinione o orientamento politico, spesso per convenienza’)
cangiâ un cô
cambiare un colore
çerne un cô
scegliere un colore
selezionare un colore
combinâ di coî
combinare dei colori
dâ do cô à qcs.
dare colore a qcs.
destempiâ di coî
stemperare dei colori
diluire dei colori
distingue un cô
distinguere un colore
fissâ i coî
fissare i colori
fermare i colori
impastâ di coî
impastare colori
mantegnî o cô
mantenere il colore
maxinâ i coî
Inte l’etæ di grendi pittoî do Rinascimento, o garson o maxinava o coî, o montava e teie in scî tiæ e o ghe dava l’imprimmitua.
macinare i colori
All’epoca dei grandi pittori del Rinascimento, il garzone macinava i colori, montava le tele sui telai e vi applicava la mestica.
mescciâ i coî
1. mescolare i colori
2. amalgamare i colori
(= ‘mescolare più colori fino a ottenere una tonalità omogenea’)
modificâ un cô
alterare un colore
no tegnî o cô
non reggere il colore
perde o cô
perdere il colore
piggiâ do cô
prendere colore
(= ‘abbronzarsi’)
sfummâ di coî
sfumare colori

Further structures

Genoese Italian
à qcn. gh’é ciù cao un çerto cô
qcn. preferisce un certo colore
dâ unna man de cô à qcs.
[ˈdaː na ˈmaŋ de ˈkuː a kwarˈkɔːsa]
A vernixe do cabannòtto do giardin a comensa à vegnî via, besorriæ dâghe unna man de cô.
dare una mano di colore a qcs.
(= ‘applicare uno strato di pittura a qcs.’)
La vernice del gabbiotto in giardino comincia a staccarsi: bisognerebbe dargli una mano di colore.
fâ piggiâ o cô a-a carne
rosolare la carne
piggiâ o cô (de l’öo)
rosolare [rif. a carne]
sproinâ do cô in sce unna miagia
spruzzare colore su una parete

cô as (part of a) Subj or (part of a) predicative complement

Genoese Italian
vegnî de mille coî
Quande tutta a salla a l’à gh’à cioccou e moen, a Emma a l’é vegnua de mille coî pe l’emoscion.
diventare di tutti i colori
(= ‘diventare paonazzo, per imbarazzo o rabbia’)
Quando l’intera sala le ha dedicato un applauso, Emma è diventata di tutti i colori per l’emozione.
«Vegnî de mille coî»

[ZE] A figua a rappresenta unna figgetta ch’a se gena, ch’a pòrta unna gassa in sciâ testa co-o numero mille e a cea de tanti coî, segondo e componente de l’esprescioin idiomatica.

[IT] In questo disegno si vede una ragazzina “in imbarazzo” con un fiocco in testa con scritto 1000 e il viso con sfumature diverse per indicare i singoli componenti letterali dell’espressione genovese.

[EN] The drawing regarding this combination, which means ‘to crimson’ (literally ‘to get a thousand-coloured face’), features an embarrassed girl. The number 1000 on her bow and her flushed face, both literal components of the Genoese idiom, can also be seen in the illustration.

[DE] Die Zeichnung zu diesem Phrasem, das ‚erröten‘ (wörtl. ‚ein tausendfärbiges Gesicht bekommen‘) bedeutet, zeigt ein verlegenes Mädchen. Die Zahl 1000 auf der Schleife und das errötete Gesicht des Mädchens, beide wörtliche Komponenten der genuesischen Wendung, sind ebenfalls in der Zeichnung zu sehen.
© Autelli, Erica / Lusito, Stefano / Konecny, Christine / Toso, Fiorenzo (2018-2021, A-C) and (2020-2025, D-Z):
With linguistic support of Alessandro Guasoni and drawings by Matteo Merli
This work is licensed under CC BY-NC-ND 4.0
Login