| Genoese | Italian |
|---|---|
|
dinæ contrafæti
[i diˈnɛː kuvtraˈˈfɛːti ] |
denaro contraffatto
|
|
dinæ fäsci
[i diˈnɛː ˈfaːʃi] |
denaro falso
soldi falsi
|
|
dinæ suæ
[i diˈnɛː syˈɛː] |
denaro sudato
soldi sudati
(= ‘denaro guadagnato col duro lavoro’)
|
|
dinæ vincolæ [fin.]
[i diˈnɛː viŋˈkulɛː] |
denaro vincolato [fin.]
soldi vincolati [fin.]
|
| Genoese | Italian |
|---|---|
|
dinæ da beive
[i diˈnɛː da ˈbei̯ve] |
beveraggio
(= ‘piccola mancia, sufficiente per comprarsi qualcosa da bere’)
|
| Genoese | Italian |
|---|---|
|
amô pe-i dinæ
[aˈmuː pei̯ diˈnɛː] |
amore per il denaro
|
|
fondea de dinæ
[fuŋˈdeːa de diˈnɛː] |
abbondanza di denaro
abbondanza di soldi
|
|
sciummi de dinæ
[ˈsymˑi de diˈnɛː]
Daquand’o l’é vegnuo direttô de l’açienda, o Tögno o guägna sciummi de dinæ.
|
fiumi di denaro
Da quando è diventato direttore dell’azienda, Antonio guadagna fiumi di soldi.
|
| Genoese | Italian |
|---|---|
|
i dinæ ammancan (à qcn.), i dinæ mancan (à qcn.)
[i diˈnɛː ˈami diˈnɛː ˈamˑaŋkaŋ a kwarkeˈdyŋ], [i diˈnɛː ˈmaŋkaŋ a kwarkeˈdyŋ] |
i soldi mancano a qcn.
il denaro manca (a qcn.)
|
|
i dinæ frutan (qcs. à qcn.) [fin.]
[i diˈnɛː ˈfryːtaŋ kwarˈkɔːsaː kwarkeˈdyŋ], [i diˈnɛː ˈfryːtaŋ kwarˈkɔːsa a kwarkeˈdyŋ]
I dinæ che o Tilio o l’à investio inte açioin de banca dötrei anni fa gh’an frütou miggiæa de palanche.
|
il denaro frutta (qcs. a qcn.) [fin.]
i soldi fruttano (qcs. a qcn.) [fin.]
Il denaro che Attilio ha investito in azioni bancarie alcuni anni fa gli hanno fruttato migliaia di soldi.
|
|
i dinæ servan (à qcn.)
[i diˈnɛː ˈservaŋ a kwarkeˈdyŋ] |
il denaro serve (a qcn.)
i soldi servono (a qcn.)
|
| Genoese | Italian |
|---|---|
|
addeuviâ di dinæ, deuviâ di dinæ
[adˑøːˈvjaː di diˈnɛː], [døːˈvjaː di diˈnɛː] |
usare denaro
usare soldi
utilizzare denaro
utilizzare soldi
|
|
affiâ di dinæ à qcn.
[aˈfˑjaː di diˈnɛː a kwarkeˈdyŋ] |
affidare denaro a qcn.
affidare soldi a qcn.
|
|
amministrâ di dinæ
[amˑinisˈtraː di diˈnɛː] |
amministrare denaro
amministrare soldi
|
|
ammuggiâ di dinæ
[amˑyˈd͡ʒˑaː di diˈnɛː] |
accumulare denaro
accumulare soldi
raggranellare denaro
raggranellare soldi
|
|
antiçipâ di dinæ à qcn.
[aŋtisiˈpaː di diˈnɛː a kwarkeˈdyŋ] |
anticipare denaro a qcn.
anticipare soldi a qcn.
|
|
arrecheugge di dinæ, reccheugge di dinæ
[arˑeˈkød͡ʒˑe di diˈnɛː], [reˈkød͡ʒˑe di diˈnɛː]
Semmo derê à arrecheugge di dinæ pe-o regallo do spasaliçio da Marta e do Leandro. Ti veu piggiâghe parte anche ti?
|
raccogliere soldi
Stiamo raccogliendo denaro per il regalo di nozze di Marta e Leandro. Vuoi partecipare anche tu?
|
|
arröbâ di dinæ à qcn.
[arˑɔːˈbaː di diˈnɛː a kwarkeˈdyŋ] |
rubare denaro a qcn.
rubare soldi a qcn.
|
|
asconde di dinæ
[asˈkuŋde di diˈnɛː] |
nascondere denaro
nascondere soldi
|
|
cacciâ via i dinæ
[kaˈt͡ʃaː ˈviːa i̯ diˈnɛː] |
buttare (via) il denaro
gettare (via) il denaro
(= ‘sprecare il denaro, spenderlo in modo irragionevole’)
|
|
fâ di dinæ
[ˈfaː di diˈnɛː] |
fare denaro
fare soldi
|
|
finî i dinæ
[ˈfiniː (i) diˈnɛː] |
finire il denaro
finire i soldi
|
|
garantî di dinæ à qcn.
[garaŋˈtiː di diˈnɛː a kwarkeˈdyŋ] |
garantire soldi a qcn.
garantire denaro a qcn.
|
|
gödîse di dinæ
[gɔːˈdiːse di diˈnɛː] |
godersi del denaro
godersi dei soldi
|
|
guägnâ di dinæ
[gwaːˈɲaː di diˈnɛː]
Mæ fræ o guägna ciù tanti dinæ che mi, ben ch’o travaggia ciù pöco.
|
guadagnare denaro
guadagnare soldi
Mio fratello guadagna più soldi me, per quanto lavori meno.
|
|
investî dinæ (inte qcs.)
[iŋvesˈtiː diˈnɛː iŋte kwarˈkɔːsa] |
investire soldi (in qcs.)
investire denaro (in qcs.)
|
|
manezzâ di dinæ
[maneˈzˑaː di diˈnɛː] |
maneggiare denaro
maneggiare soldi
|
|
offrî di dinæ à qcn.
[ɔˈfˑriː di diˈnɛː a kwarkeˈdyŋ] |
offrire soldi a qcn.
offrire denaro a qcn.
|
|
piggiâ di dinæ
[piˈd͡ʒˑaː di diˈnɛː] |
prendere soldi
prendere denaro
|
|
prelevâ di dinæ
[preleˈvaː di diˈnɛː]
Tanto che t’accompagno in sciô mercou m’affermo da-o sportello pe prelevâ di dinæ.
|
prelevare soldi
Già che ti accompagno al mercato mi fermo allo sportello per prelevare dei soldi.
|
|
procuâse di dinæ
[pruˈkɥaːse di diˈnɛː] |
procurarsi soldi
procurarsi denaro
|
|
promette di dinæ à qcn.
[pruˈmetˑe di diˈnɛː a kwarkeˈdyŋ] |
promettere soldi a qcn.
promettere denaro a qcn.
|
|
reçeive di dinæ (da qcn.)
[reˈsei̯ve di diˈnɛ da kwarkeˈdyŋ] |
ricevere denaro (da qcn.)
ricevere soldi (da qcn.)
|
|
renonçiâ à di dinæ
[renuŋˈsjaː (a) di diˈnɛː] |
rinunciare a del denaro
rinunciare a dei soldi
|
|
scheuve di dinæ
[ˈskøːve di diˈnɛː] |
riscuotere denaro
|
|
spende di dinæ
[ˈspeŋde di diˈnɛː]
Dæto ch’o l’ea l’urtimo ch’arrestava, pe-o biggetto do conçerto ò dovuo spende ben ben di dinæ.
|
spendere denaro
spendere soldi
Dato che era l’ultimo che rimaneva, per il biglietto del concerto ho dovuto spendere molti soldi.
|
|
straggiâ di dinæ
[straˈd͡ʒˑaː di diˈnɛː] |
sciupare denaro
sciupare soldi
dilapidare denaro
dilapidare soldi
dissipare denaro
dissipare soldi
|
|
tiâ feua di dinæ à qcn.
[ˈtjaː ˈføːa di diˈnɛː a kwarkeˈdyŋ̜̜] |
spillare soldi a qcn.
|
|
trattegnî di dinæ (à qcn.)
[tratˑeˈɲiː di diˈnɛː a kwarkeˈdyŋ̜̜] |
trattenere soldi (a qcn.)
|
| Genoese | Italian |
|---|---|
|
arrestâ sensa dinæ
[arˑesˈtaː ˈseŋsa diˈnɛː] |
rimanere senza denaro
rimanere senza soldi
|
| Genoese | Italian |
|---|---|
|
à dinæ contanti
[a diˈnɛː kuŋˈtaŋti]
Sta möto a m’é costâ un muggio, ma m’é stæto ciù cao pagâla tutto inte unna vòtta à dinæ contanti.
|
in contanti
Questa moto mi è costata un sacco, ma ho preferito pagarla tutta in una volta e in contanti.
|
|
à son de dinæ
[a ˈsuŋ de diˈnɛː] |
a suon di denaro
|
|
avei di dinæ apreuvo
[aˈvei̯ di diˈnɛː aˈprøːvu]
Me fa de mäprô no poei pagâte manco un cafè, ma no gh’ò de dinæ apreuvo.
|
avere denaro con sé
Mi spiace non poterti offrire nemmeno un caffè, ma non ho con soldi con me.
|
|
avei i dinæ contæ
[aˈvei̯ i diˈnɛː kuŋˈtɛː] |
avere il denaro contato
avere i soldi contati
|
|
dâ a mente a-i dinæ
[ˈdaː (a) ˈmeŋt(e) ai̯ diˈnɛː] |
badare al denaro
|
|
dâ dinæ à cangio (à qcn.)
[ daː diˈnɛː a ˈkaŋd͡ʒu a kwarkeˈdyŋ] |
dare soldi a cambio (a qcn.)
|
|
dâ inderê di dinæ à qcn.
[ˈdaː (i)ŋdeˈreː di diˈnɛː a kwarkeˈdyŋ]
O Bacci o no m’à ciù dæto inderê i dinæ che gh’aiva impremuou sëi meixi fa.
|
restituire denaro a qcn.
restituire soldi a qcn.
Battista non mi ha più restituito i soldi che gli avevo prestato sei mesi fa.
|
|
depoxitâ di dinæ in sciô conto de qcn.
[depuʒiˈtɛː di diˈnɛː (i)ŋ ˈʃuː ˈkuŋtu de kwarkeˈdyŋ] |
depositare soldi sul conto di qcn.
depositare denaro sul conto di qcn.
|
|
dexidioso de dinæ
[deʒiˈdjuːzu de diˈnɛː] |
desideroso di soldi
desideroso di denaro
|
|
mette di dinæ da-a parte
[ˈmetˑe di diˈnɛː daː ˈpaːrte]
Mi e o mæ galante semmo apreuvo à mette di dinæ da-a parte pe poei cattâse unna machina.
|
mettere soldi da parte
Io e il mio ragazzo stiamo mettendo soldi da parte per poterci comprare una macchina.
|
|
piggiâ dinæ à cangio
[piˈd͡ʒˑaː diˈnɛː a ˈkaŋd͡ʒu] |
prendere soldi a cambio
|
|
straggiâ tempo e dinæ
[straˈd͡ʒaː ˈteŋpu e diˈnɛː] |
sprecare tempo e soldi
|
|
versâ di dinæ in sciô conto de qcn.
[vɛrˈsaː di diˈnɛː iŋ ˈʃuː ˈkuŋtu de kwarkeˈdyŋ] |
versare soldi sul conto di qcn.
versare denaro sul conto di qcn.
|
| Genoese | Italian |
|---|---|
|
ëse un mû da dinæ [coll.]
[ˈeːse (i)ŋ ˈmyː da diˈnɛː] |
essere ricco sfondato [coll.]
(= ‘essere assai ricco’, letteralm. “essere un mulo da soldi”)
|
|
no ësighe dinæ da poei pagâ qcs.
[nw ˈeːsige diˈnɛː da ˈpwei̯ paˈgaː kwarˈkɔːsa]
Di amixi che te sostëgnan quande t’æ beseugno d’aggiutto no gh’é dinæ da poeila pagâ.
|
essere impagabile
non avere prezzo
(= ‘essere inestimabile’) [rif. a entità immateriali, in genere affetti e vicinanza personale]
Non c’è denaro che possa pagare degli amici che ti sostengono quando hai bisogno di aiuto.
|
| Genoese | Italian |
|---|---|
|
accattâsela co-i seu dinæ
[akˑaˈtaːsela kwiː ˈsøː diˈnɛː] |
andarsela a cercare
(= ‘provocare a se stessi eventi spiacevoli in seguito al proprio comportamento’)
|
| Genoese | Italian |
|---|---|
|
guägnâ i dinæ comme l’ægua
[gwaːˈɲaː i diˈnɛː ˈkumˑe l ˈɛːgwa], [gwaːˈɲei̯ diˈnɛː ˈkumˑe l ˈɛːgwa] |
fare soldi a palate
(= 'guadagnare tanti soldi')
|