Genoese | Italian |
---|---|
cafè amao
[kaˈfɛ aˈmaːu]
Mai amao ch’o l’é sto cafè! De che marca o l’é?
|
caffè amaro
Com’è amaro questo caffè! Di che marca è?
|
cafè american
[kaˈfɛ ameriˈkaŋ] |
caffè americano
|
cafè aromatizzou
[kaˈfɛ arumatiˈzɔu̯] |
caffè aromatizzato
|
cafè æguou
[kaˈfɛ ɛːˈgwɔu̯] |
caffè annacquato
|
cafè boggio
[kaˈfɛ buˈd͡ʒiːu]
Dòppo mangiou me ghe veu unna bella cicchetta de cafè boggio.
|
caffè bollente
Dopo aver mangiato ho bisogno di una bella tazzina di caffè bollente.
|
cafè brustolio
[kaˈfɛ brystuˈliːu] |
caffè abbrustolito
caffè tostato
|
cafè cado
[kaˈfɛ ˈkaːdu] |
caffè caldo
|
cafè carrego
[kaˈfɛ ˈkaregu]
Stamattin pe addesciâme me gh’é vosciuo doe cicchette de caffè bello carrego.
|
caffè carico
caffè forte
Stamattina per svegliarmi ho avuto bisogno di due tazzine di caffè ben carico.
|
cafè corretto
[kaˈfɛ kuˈrɛtˑu] |
caffè corretto
|
cafè cremmoso
[kaˈfɛ kreˈmuːzu] |
caffè cremoso
|
cafè curto
[kaˈfɛ ˈkyːrtu] |
caffè corto
|
cafè decafeinou
[kaˈfɛ dekafei̯ˈnɔu̯] |
caffè decaffeinato
|
cafè despacchettou
[kaˈfɛ despakeˈtɔu̯]
Ti conosci miga de buteghe donde se peu accattâ do cafè despacchettou?
|
caffè sciolto
Conosci per caso negozi in cui il caffè lo si possa comprare sciolto?
|
cafè doçe
[kaˈfɛ ˈduːse] |
caffè dolce
|
cafè doggio
[kaˈfɛ ˈdud͡ʒˑu] |
caffè doppio
|
cafè espresso
[kaˈfɛ ɛsˈprɛsˑu] |
caffè espresso
|
cafè fòrte
[kaˈfɛ ˈfɔːrte] |
caffè forte
|
cafè freido
[kaˈfɛ ˈfrei̯du]
De stæ gh’emmo l’andio de beivise o cafè freido, tiou feua d’into frigo.
|
caffè freddo
D’estate abbiamo l’abitudine di bere il caffè freddo, tirato fuori dal frigo.
|
cafè leggeo
[kaˈfɛ leˈd͡ʒeːu] |
caffè leggero
|
cafè liofilizzou
[kaˈfɛ ljufiliˈzɔu̯] |
caffè liofilizzato
|
cafè liscio
[kaˈfɛ ˈliʃˑu] |
caffè liscio
|
cafè longo
[kaˈfɛ ˈluŋgu] |
caffè lungo
|
cafè macciou
[kaˈfɛ maˈt͡ʃɔu̯] |
caffè macchiato
|
cafè maxinou
[kaˈfɛ maʒiˈnɔu̯] |
caffè macinato
caffè in polvere
|
cafè neigro
[kaˈfɛ ˈnei̯gru] |
caffè nero
|
cafè pösou
[kaˈfɛ pɔːˈsɔu̯] |
caffè posato
|
cafè profummou
[kaˈfɛ prufyˈmɔu̯] |
caffè profumato
|
cafè puo [disus.]
[kaˈfɛ ˈpyːu] |
caffè nero
|
cafè restreito, cafè ristreito
[kaˈfɛ reˈstrei̯tu], [kaˈfɛ riˈstrei̯tu] |
caffè ristretto
|
cafè turco
[kaˈfɛ ˈtyːrku] |
caffè turco
caffè alla turca
|
cafè vienneise
[kaˈfɛ vjeˈnei̯ze] |
caffè viennese
|
cafè zeou
[kaˈfɛ ˈzjɔu̯] |
caffè ghiacciato
|
Genoese | Italian |
---|---|
cafè co-a giassa
[kaˈfɛ kwaːˈd͡ʒasˑa] |
caffè con ghiaccio
|
cafè co-a panna
[kaˈfɛ kwaːˈpaŋˑa] |
caffè con la panna
caffè con panna
|
cafè co-o cacao, cafè co-o cacavao [disus.]
[kaˈfɛ kuː ˈkakaːu], [kaˈfɛ kuː ˈkakaːvɔu̯] |
caffè col cacao
|
cafè co-o licô
[kaˈfɛ kuː liˈkuː]
Mi o cafè m’é cao piggiâlo delongo con un pittin de licô.
|
caffè col liquore
caffè corretto
A me il caffè piace prenderlo sempre leggermente corretto.
|
cafè co-o succao
[kaˈfɛ kuː ˈsykɔu̯] |
caffè zuccherato
|
cafè d’òrdio [disus.]
[kaˈfɛ d ˈɔːrdju] |
caffè d’orzo
|
cafè d’òrzo
[kaˈfɛ d ˈɔːrzu] |
caffè d’orzo
|
cafè da brustolî
[kaˈfɛ da brystuˈliː] |
caffè da tostare
|
Genoese | Italian |
---|---|
cafè ch’o dà fòrsa
[kaˈfɛ k u ˈda ˈfɔːrsa] |
caffè corroborante
|
cafè ch’o fumma
[kaˈfɛ k u ˈfymˑa] |
caffè fumante
|
cafè ch’o mette angoscia
[kaˈfɛ k u ˈmetˑ(e) aŋˈguʃˑa] |
caffè schifoso
|
cafè ch’o no se peu beive
[kaˈfɛ k u nu se ˈpøː ˈbei̯ve] |
caffè imbevibile
|
Genoese | Italian |
---|---|
bratta do cafè
[ˈbratˑa du kaˈfɛ] |
posatura del caffè
|
bricco do cafè
[ˈbrikˑu du kaˈfɛ] |
bricco del caffè
|
ciantâ da cafè
[t͡ʃaŋˈtaː du kaˈfɛ] |
piantagione di caffè
|
cicchetta da cafè
[t͡ʃiketˑa da kaˈfɛ] |
tazzina da caffè
|
cicchetta de cafè
[t͡ʃiketˑa de kaˈfɛ] |
tazzina di caffè
|
cuggiæn da cafè
[kyˈd͡ʒɛŋ da kaˈfɛ]
Pe piaxei, ti me piggiësci un cuggiæn da cafè d’inta cantia?
|
cucchiaino da caffè
Per favore, mi prenderesti un cucchiaino da caffè dal cassetto?
|
dio de cafè
[ˈdiːu de kaˈfɛ] |
dito di caffè
(= ‘quantità piccolissima di caffè da bere’)
|
gelato a-o cafè
[d͡ʒeˈlaːt ɔu̯ kaˈfɛ] |
gelato al caffè
|
goâ de cafè
[ˈgwaː de kaˈfɛ] |
sorso di caffè
|
graña de cafè
[ˈgraŋˑa de kaˈfɛ] |
grano di caffè
chicco di caffè
|
granita a-o cafè
[graˈniːt ɔu̯ de kaˈfɛ] |
granita al caffè
|
machinetta do cafè
[makiˈnetˑa du kaˈfɛ] |
macchinetta del caffè
|
mesccia de cafè
[ˈmeʃt͡ʃa de kaˈfɛ] |
miscela di caffè
|
piantagion de cafè
[pjaŋtaˈd͡ʒuŋ de kaˈfɛ] |
piantagione di caffè
|
profummo de cafè
[pruˈfymˑu de kaˈfɛ]
Senti che bello profummo de cafè che vëgne da de feua!
|
profumo di caffè
Senti che buon profumo di caffè viene da fuori!
|
stissa de caffè
[ˈstisˑa de kaˈfɛ] |
1. goccia di caffè
2. goccio di caffè
(= ‘quantità piccolissima di caffè da bere’)
|
zotta do cafè
[ˈzutˑa du kaˈfɛ] |
fondi di caffè
posatura del caffè
|
Genoese | Italian |
---|---|
o cafè o maccia (qcs.)
[u kaˈfɛ u ˈmat͡ʃˑa kwarˈkɔːsa] |
il caffè macchia (qcs.)
|
o cafè o schissa (da quarche parte)
[u kaˈfɛ u ˈskisˑa da ˈkwaːrte ˈpaːrte] |
il caffè schizza (da qualche parte)
|
o cafè o sciòrte (da ò da de qcs.)
[u kaˈfɛ u ˈʃɔːrte da ɔ de kwarˈkɔːsa] |
il caffè esce (da qcs.)
|
o cafè o vëgne sciù
[u kaˈfɛ u ˈveːɲe ˈʃy] |
il caffè sale
|
Genoese | Italian |
---|---|
allongâ o cafè (con qcs.)
[aluŋˈgɔu̯ kaˈfɛ kuŋ kwarˈkɔːsa]
Pe inandiâ o “tiramisù” se peu allongâ o cafè con un pö d’ægua ò un pö de læte.
|
allungare il caffè (con qcs.)
Nella preparazione del tiramisù si può allungare il caffè con un po’ d’acqua o un po’ di latte.
|
arrecheugge o cafè
[areˈkød͡ʒɔu̯ kaˈfɛ] |
raccogliere il caffè
|
arrescädâ o cafè, rescädâ o cafè
[areskaːˈdɔu̯ kaˈfɛ], [reskaːˈdɔu̯ kaˈfɛ] |
riscaldare il caffè
|
arreversâ o cafè, reversâ o cafè
[arevɛˈrsɔu̯ kaˈfɛ], [revɛˈrsɔu̯ kaˈfɛ]
Ò dæto co-o gomio contra a cicchetta e ò arreversou tutto o cafè in sciâ tovaggia.
|
rovesciare il caffè
Ho scontrato la tazzina col gomito e ho rovesciato tutto il caffè sulla tovaglia.
|
arrostî o cafè, rostî o cafè
[arusˈtiː u kaˈfɛ], [rusˈtiː u kaˈfɛ], [arusˈtj uː kaˈfɛ], [rusˈtj uː kaˈfɛ] |
tostare il caffè
|
assavoî o cafè
[asaˈvwiː u kaˈfɛ] |
assaporare il caffè
|
beive un cafè
[ˈbei̯ve ŋ kaˈfɛ] |
bere un caffè
|
brustolî o cafè
[brystuˈliː u kaˈfɛ], [brystuˈlj uː kaˈfɛ] |
tostare il caffè
|
commandâ un cafè
[kumaŋˈda ŋ kaˈfɛ]
Pe colaçion commando delongo un cafè con unna striscetta de fugassa.
|
ordinare un caffè
A colazione ordino sempre un caffè con una striscia di focaccia.
|
domandâ un cafè (à qcn.)
[dumaŋˈda ŋ kaˈfɛ a kwarkeˈdyŋ] |
chiedere un caffè (a qcn.)
|
fâ o cafè (à qcn. e/o con qcs.)
[ˈfɔu̯ kaˈfɛ a kwarkeˈdyŋ e/ɔ kuŋ kwarˈkɔːsa] |
fare il caffè (a qcn. e/o con qcs.)
|
gustâse un cafè
[gysˈtaːse ŋ kaˈfɛ] |
gustare un caffè
|
inandiâ o cafè
[inaŋˈdjɔu̯ kaˈfɛ] |
preparare il caffè
|
indôçî o cafè (con qcs.)
[iŋduːˈsiː u kaˈfɛ kuŋ kwarˈkɔːsa], [iŋduːˈsj uː kaˈfɛ kuŋ kwarˈkɔːsa] |
addolcire il caffè (con qcs.)
dolcificare il caffè (con qcs.)
|
maxinâ o cafè
[maʒiˈnɔu̯ kaˈfɛ] |
macinare il caffè
|
mette sciù o cafè
[ˈmetˑe ˈʃy u̯ kaˈfɛ]
Ei coæ che mette sciù un pö de cafè?
|
mettere su il caffè
Vi va se metto su un po’ di caffè?
|
offrî un cafè à qcn.
[ɔˈfri ŋ kaˈfɛ a kwardeˈdyŋ] |
offrire un caffè a qcn.
|
pagâ o cafè
[paˈgɔu̯ kaˈfɛ] |
pagare il caffè
|
pagâ un cafè à qcn.
[paˈga ŋ kaˈfɛ a kwarkeˈdyŋ]
Graçie de cheu pe-o piaxei che ti m’æ fæto. Quande se veddemmo te pago un cafè.
|
offrire un caffè a qcn.
Grazie di cuore per il favore. Quando ci vediamo ti offro un caffè.
|
piggiâ o cafè
[piˈd͡ʒɔu̯ kaˈfɛ] |
prendere il caffè
|
portâ o cafè (à qcn.)
[purˈtɔu̯ kaˈfɛ a kwarkeˈdyŋ]
To’, pòrta o cafè à teu poæ, ch’o l’é anæto à pösâse in sciâ pôtroña.
|
portare il caffè (a qcn.)
Tieni, porta il caffè a tuo padre, che è andato a riposarsi in poltrona.
|
remesciâ o cafè
[remeˈʃɔu̯ kaˈfɛ] |
girare il caffè
mescolare il caffè
|
sciorbîse un cafè
[ʃurˈbiːse ŋ kaˈfɛ] |
sorbire un caffè
|
servî o cafè (à qcn.)
[serˈviː u kaˈfɛ a kwarkeˈdyŋ], [serˈvj uː kaˈfɛ a kwarkeˈdyŋ] |
servire il caffè (a qcn.)
|
versâ o cafè (à qcn. e/o inte qcs.)
[vɛrˈsɔu̯ kaˈfɛ a kwarkeˈdyŋ e / ɔ (i)ŋte kwarˈkɔːsa] |
versare il caffè (a qcn. e/o dentro qcs.)
|
Genoese | Italian |
---|---|
avei beseugno de un cafè
[aˈvei̯ beˈzøɲˑu de ŋ kaˈfɛ] |
aver bisogno di un caffè
|
beive o cafè à goæ picciñe
[ˈbei̯vɔu̯ kaˈfɛ a ˈgwɛː piˈt͡ʃiŋˑe] |
sorseggiare il caffè
|
cafè con l’amê e a cannella
[kaˈfɛ kuŋ l aˈmeː j aː kaˈnelˑa] |
caffè con miele e cannella
|
mette o cafè in sciô feugo
[ˈmetˑɔu̯ kaˈfɛ ŋ ʃuː ˈføːgu] |
mettere il caffè sul fuoco
|
mette o succao into cafè
[ˈmetˑɔu̯ ˈsykɔ(u̯) ŋtu kaˈfɛ] |
zuccherare il caffè
|
o cafè o tëgne addescio (qcn.)
[u kaˈfɛ u ˈteːɲ(e) aˈdeʃˑ(u) kwarkeˈdyŋ] |
il caffè tiene sveglio (qcn.)
|