GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact
GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact

panno

[ˈpanˑu]

panno

N + Adj/AdjP (or Adj + N)

Genoese Italian
mezo panno
[ˈmeːzu ˈpanˑu]
panno sottile
panni sgreuzzi
panni grezzi
panno arrigou
[ˈpanˑw ariˈgɔu̯]
Sti panni arrigæ î deuviemmo pe sciugâ a terraggia dòppo che l’emo lavâ.
panno a righe
Usiamo questi panni a righe per asciugare le stovoglie una volta lavate.
panno ben follou
[ˈpanˑu ˈbeŋ fuˈlɔu̯]
panno sodato
panno camoou
[ˈpanˑu kaˈmwɔu̯]
,
panno tarlato
panno liscio
[ˈpanˑu ˈliʃˑu]
panno liscio
panno netto
[ˈpanˑu ˈnetˑu]
Unna vòtta che a pasta a l’é pronta, beseugna lasciâla pösâ sotta à un panno netto pe unna trenteña de menuti.
panno pulito
Una volta che l’impasto è pronto, occorre lasciarlo riposare sotto un panno pulito per una trentina di minuti.
panno sciòcco
[ˈpanˑu ˈʃɔkˑu]
panno morbido
panno scuo
[ˈpanˑu ˈskyːu]
panno scuro

N + PrepP

Genoese Italian
panno da lustrâ
[ˈpanˑu da lysˈtraː]
panno per lucidare
panno da nettezzâ
[ˈpanˑu da neteˈzaː]
Inta cantia dabasso ti treuvi i anni da nettezzâ e o deterzente.
panno per pulire
Nel cassetto di sotto trovi i panni per pulire e il detergente.
panno da stiâ
[ˈpanˑu da ˈstjaː]
panno per stirare
panno de daino
[ˈpanˑu de ˈdai̯nu]
panno di daino
panno de laña
[ˈpanˑu de ˈlaŋˑa]
I panni de laña en stæti o produto primmäio de tante çittæ de Fiandre tra o Trexento e o Quattroçento.
pano di lana
I panni di lana sono stati il principale prodotto di molte città delle Fiandre fra XII e XIII secolo.
panno de lin
[ˈpanˑu de ˈliŋ]
panno di lino

N + Prep + N (panno)

Genoese Italian
cimasso do panno
[t͡ʃiˈmasˑu du ˈpanˑu]
vivagno del panno
giachê / divisa de anno
[d͡ʒaˈkeː diˈviːza de ˈpanˑu]
Oua che ven l’inverno besorrià che cange o giachê de panno con un ch’o segge imbottio.
giacca / uniforme di pano
Ora che sta arrivando l’inverno dovrò cambiare la giacca di panno con un piumino.
pessa de panno
[ˈpesˑa de ˈpanˑu]
pezza di panno

V + N (IndirObj or its predicative complement, or else agent complement)

Genoese Italian
ingheugge qcs. inte un panno
[iŋˈgød͡ʒˑe kwarˈkɔːsa ŋte ŋ ˈpanˑu]
avvolgere qcs. in un panno

Further structures

Genoese Italian
frettâ qcs. con un panno sciòcco
[freˈtaː kwarˈkɔːsa kwiŋ ˈpanˑu ˈʃɔkˑu]
strofinare qcs. con un panno soffice
panno brutto de grascia
[ˈpanˑu ˈbrytˑu de ˈgraʃˑa]
Quand’aiva finio de dâ rrecatto a-o motô aiva ammuggiou unna coffa de panni brutti de grascia.
panno sporco di grasso
Dopo aver finito di sistemare il motore avevo accumulato un sacco di panni sporchi di grasso.
panno da levâ a pua
[ˈpanˑu da leˈvaː (a) ˈpyːa]
panno per spolverare
panno incartonio da-o bruttô
[ˈpanˑw iŋkartuˈniːu dɔu̯ bryˈtuː]
panno sudicio

panno as (part of an) IndirObj (including subordinate clauses)

Genoese Italian
mettise inti panni de qcn.
[ˈmetiˑːse ŋti ˈpanˑi de kwarkeˈdyŋ]
mettersi nei panni di qcn. (=’tentare di immedesimarsi in qcn. per comprenderne le ragioni o il comportamento’)
stâsene inti seu panni
[ˈstaːsene ŋti ˈsøː ˈpanˑi]
No sò ninte de quello che l’é successo tra a Ida e o Gioan e do resto m’é ciù cao stâmene inti mæ panni.
pensare ai fatti propri
Non so nulla di quello che è successo ra Ida e Giovanni, e d’altra parte preferisco farmi i fatti miei.

panno as part of further idioms

Genoese Italian
avei panno e tesoie
[aˈvei̯ ˈpanˑw e ˈtesuje]
essere dalla parte del manico
(= ‘in un contenzioso, essere dalla parte del più forte in virtù della propria posizione gerarchica’)
«avei panno e tesoie»

[ZE] Unna cuxeuia profescionista e a seu aggiuttante zoena se confrontan. A segonda dònna a l’é menua e a l’à e moen veue: pâ ch’a no sacce cöse fâ. O disegno o raffigua a primma, ciù erta e stagna, con in man un grande panno e de tesoie affiæ pe rappresentâ o scignificato letteale da combinaçion zeneise. O panno o l’é desteiso davanti à lê, lesta à taggiâlo, comme s’a l’avesse o pin contròllo da scituaçion.

[IT] Una sarta professionista e la sua giovane aiutante si confrontano. La seconda donna è minuta e ha le mani vuote: sembra non sapere cosa fare. Il disegno raffigura la prima, più alta e robusta, con in mano un grande panno e delle forbici affilate per rappresentare il significato letterale della combinazione genovese. Il panno è disteso davanti a lei, pronta a tagliarlo, come se avesse il pieno controllo della situazione. br>
[EN] A professional seamstress and her young assistant are talking. The second woman is petite and has empty hands: she seems unsure of what to do. The drawing depicts the first woman, who is taller and more robust, holding a large piece of cloth and a pair of sharp scissors to represent the literal meaning of the Genoese combination. The cloth is hanging down in front of her, ready to be cut, as if she were in complete control of the situation.

[DE] Eine professionelle Schneiderin und ihre junge Gehilfin stehen sich gegenüber. Die zweite Frau ist zierlich und hat leere Hände: Sie scheint nicht zu wissen, was sie tun soll. Die Zeichnung zeigt die erste Frau, die größer und kräftiger ist und ein großes Tuch und eine scharfe Schere in ihren Händen hält, um die wörtliche Bedeutung der genuesischen Kombination darzustellen. Das Tuch hängt vor ihr, bereit zum Zuschneiden, als hätte sie die volle Kontrolle über die Situation.
© Autelli, Erica / Konecny, Christine / Guasoni, Alessandro / Imperiale, Riccardo / Lusito, Stefano / Toso, Fiorenzo (2020-2025, D-Z): With drawings by Matteo Merli.
This work is licensed under CC BY-NC-ND 4.0
Login