GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact
GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact

freve

[ˈfreːve]

febbre (anche ‘assione’, ‘desiderio’, ‘stato di eccitazione’)

N + Adj/AdjP (or Adj + N)

Genoese Italian
freve bassa
[ˈfreːve ˈbasˑa]
Sciben che a freve a l’é bassa, o mego o m’à conseggiou d’arrestâmene in casa e de pösâme.
febbre bassa
Nonostante la febbre sia bassa, il dottore mi ha consigliato di rimanere in casa e di riposare.
freve epidemica
[ˈfreːve epiˈdemika]
febbre epidemica
freve erta
[ˈfreːve ˈɛːrta]
L’anno passou à mæ figgio gh’é vegnuo unna freve mai tanto erta ch’emmo dovuo portâlo à l’uspiâ.
febbre alta
L’anno scorso a mio figlio è venuta la febbre così alta che abbiamo dovuto portarlo all’ospedale.
freve fòrte
[ˈfreːve ˈfɔːrte]
febbre forte
freve giana
[ˈfreːve ˈd͡ʒaːna]
febbre gialla
freve tersaña
[ˈfreːve tɛrˈsaŋˑa]
febbre terzana

N + PrepP

Genoese Italian
freve da cavalli
[ˈfreːve da kaˈvalˑi]
febbre da cavallo
freve da fen
[ˈfreːve da ˈfeŋ]
febbre da fieno
freve da vermi
[ˈfreːve da ˈvɛːrmi]
febbre da vermi
freve de l’oiña
[ˈfreːve de l ˈwiŋˑa]
febbre urinosa
freve de l’öo
[ˈfreːve de l ˈɔːu]
febbre dell’oro
freve do zeugo
febbre del gioco

N + relative clause

Genoese Italian
freve ch’a fa suâ
[ˈfreːve k a ˈfa ˈsɥaː]
febbre sudorale

N + Prep + N (freve)

Genoese Italian
attacco de freve
[aˈtakˑu de ˈfreːve]
attacco di febbre
accesso di febbre
bòtta de freve
[ˈbɔtˑa de ˈfreːve]
passata di febbre
conseguense da freve
[kuŋseˈgweŋse de ˈfreːve]
conseguenze della febbre
cormo da freve
[ˈkuːrmu da ˈfreːve]
picco della febbre
intenscitæ da freve
[iŋteŋʃiˈtɛː da ˈfreːve]
intensità della febbre
linia de freve
[ˈliɲˑa da ˈfreːve]
Vëi son anæto à travaggiâ scibe ch’aiva quarche linia de freve.
linea di febbre
Ieri sono andato a lavorare nonostante avessi qualche linea di febbre.
mëxiña pe-a freve
[meːˈʒiŋˑa paː ˈfreːve]
medicina per la febbre
pittin de freve
[piˈtiŋ de ˈfreːve]
pochino di febbre
remiscion da freve
[remiˈʃuŋ paː ˈfreːve]
remissione della febbre
rigoî de freve
[riˈgwiː da ˈfreːve]
brividi di febbre

N (Subj) + V (or V + N (predicative complement of the subject))

Genoese Italian
a freve a chiá
[a ˈfreːv a ˈkiŋˑa]
Co-a tachipiriña a freve a no passa, ma a-o manco a doviæ comensâ à chinâ.
la febbre scende
Con la tachipirina la febbre non passa, ma se non altro dovrebbe cominciare a scendere.
a freve a continua
[a ˈfreːv a kuŋˈtinˑwa]
la febbre persiste
a freve a monta
[a ˈfreːv a ˈmuŋta]
la febbre sale
a freve a passa
[a ˈfreːv a ˈpasˑa]
Sciben ch’o l’é za in letto da quattro giorni, a-o Giaxo no gh’é ancon passou a feve.
la febbre passa
Nonostante sia a letto già da quattro giorni, a Bagio non è ancora passata la febbre.
a freve a scceuppa
[a ˈfreːv a ˈʃt͡ʃøpˑa]
la febbre esplode
a freve a se ne va
[a ˈfreːv a se ne ˈva]
la febbre va via
a freve a va zu
[a ˈfreːv a ˈva ˈzy]
la febbre scende
a freve a vëgne
[a ˈfreːv a ˈveːɲe]
Me sento bambordio e no m’arrezo squæxi in pê. Mæ pai m’é apreuvo à vegnî a freve.
la febbre viene
Mi sento intontito e mi reggo a malapena in piedi. Credo mi stia venendo la febbre.

V + N (DirObj or its predicative complement)

Genoese Italian
acciappâse a febbre
[at͡ʃaˈpaːs aː ˈfreːve]
Anche st’anno chì o Zòrzo o l’é riëscio à acciappâse unna belle freve.
beccarsi la febbre
Anche quest’anno Giorgio è riuscito a beccarsi una bella febbre.
avei a freve
[aˈvei̯ a ˈfreːve]
avere la febbre
fermâ a freve
[fɛrˈmaː a ˈfreːve]
stroncare la febbre
mesuâ a freve (à qcn.)
[meˈzɥaː a ˈfreːv a kwarkeˈdyŋ]
misurare la febbre (a qcn.)
mesuâse a freve
[meˈzɥaːs aː ˈfreːve]
Mia comme t’æ cado a fronte! Mæ pai ti doviësci un pö mesuâse a freve.
misurarsi la febbre
Senti che fronte calda che hai! Secondo me dovresti misurarti la febbre.

V + N (IndirObj or its predicative complement, or else agent complement)

Genoese Italian
bruxâ da-a freve
[bryˈʒaː daː ˈfreːve]
ardere per la febbre
tremmâ da-a freve
[treˈmaː daː ˈfreːve]
tremare per la febbre

Further structures

Genoese Italian
batte i denti da-a freve
[ˈbatˑe i̯ ˈdeŋti daː ˈfreːve]
battere i denti per la febbre
ëse in letto co-a freve
[ˈeːse ŋ ˈletˑu kwaː ˈfreːve]
Ancheu mæ figgio o l’é in letto co-a freve e no l’à posciuo anâ a-a scheua.
essere a letto con la febbre
Oggi mio figlio è a letto con la febbre e non è potuto andare a scuola.
«freve ch’a fa suâ»

[ZE] A collocaçion a vëgne reisa into disegno da unna persoña co-a freve chi sua pe aggiuttâ à tegnîse à mente o scignificato a-a lettia da combinaçion. In azzonta, pe rende o conçetto de freve erta, o termòmetro do maròtto o gh’à unn’esprescion cattivetta e o tëgne inte unna man do feugo e inte l’atra unna pistòlla à ægua.

[IT] La collocazione viene resa nel disegno da una persona con la febbre che suda per aiutare a ricordarsi il significato letterale della combinazione. In aggiunta, per rendere il concetto di febbre alta, il termometro del malato ha un’espressione cattivella e tiene in una mano del fuoco e nell’altra una pistola d’acqua.

[EN] The collocation is illustrated in the drawing by a person with a fever who is sweating to help remember its literal meaning. In addition, to convey the concept of high fever, the patient's thermometer has a mean expression and is holding a flame in one hand and a water pistol in the other.

[DE] Die Kollokation wird in der Zeichnung durch eine Person mit Fieber dargestellt, die schwitzt, um sich an die wörtliche Bedeutung zu erinnern. Um das Konzept des hohen Fiebers zu verdeutlichen, hat das Thermometer des Kranken einen bösartigen Ausdruck und hält in der einen Hand eine Flamme und in der anderen eine Wasserpistole.
© Autelli, Erica / Konecny, Christine / Guasoni, Alessandro / Imperiale, Riccardo / Lusito, Stefano / Toso, Fiorenzo (2020-2025, D-Z): With drawings by Matteo Merli.
This work is licensed under CC BY-NC-ND 4.0
Login