GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact
GEPHRAS / GEPHRAS2
  • Project
  • Team
  • User Guide
  • Dictionary
  • Activities
  • Cooperation partners
  • Bibliography
  • Contact

euggio

[ˈød͡ʒˑu]

occhio (anche ‘macchie o fori rotondi, spec. di alcuni alimenti’,‘foro di alcuni attrezzi lungo cui viene fatto passare il manico’ e in genere ‘foro o escrescenza rotonda’)

N + Adj/AdjP (or Adj + N)

Genoese Italian
euggi abbiforcæ
[ˈød͡ʒˑ(j) abifurˈkɛː]
occhi scaltri
euggi açeixi
[ˈød͡ʒˑ(j) aˈsei̯ʒi]
occhi accesi
euggi affadigæ
[[ˈød͡ʒˑ(j) afadiˈgɛː]
occhi affaticati
euggi affoinæ
[ˈød͡ʒˑ(j) afwi(ː)ˈnɛː]
occhi cupidi
euggi affosi
[ˈød͡ʒˑ(j) aˈfuːzi]
occhi incavati
occhi infossati
euggi averti
[ˈød͡ʒˑ(j) aˈvɛːrti]
occhi aperti
euggi bleu
[ˈød͡ʒˑi ˈbløː]
occhi azzurri
euggi bollæ
[ˈød͡ʒˑi buˈlɛː]
L’é trei giorni che no dòrmo guæi ninte e m’é derê à vegnî i euggi bollæ.
occhi lividi
Sono tre giorni che praticamente non dormo e mi stanno venendo gli occhi lividi.
euggi castagni
[ˈød͡ʒˑi kasˈtaɲˑi]
occhi castani
euggi ciæi
[ˈød͡ʒˑi ˈt͡ʃɛːi]
occhi chiari
euggi cianzoenti
[ˈød͡ʒˑi t͡ʃaŋˈzweŋti]
occhi piagnucolosi
euggi dôsci
[ˈød͡ʒˑi ˈduːʃi]
occhi dolci
euggi enormi
[ˈød͡ʒˑ(j) eˈnuːrmi]
occhi enormi
euggi furbi
[ˈød͡ʒˑi ˈfyːrbi]
occhi furbi
euggi grixi
[ˈød͡ʒˑi ˈgriːʒi]
occhi grigi
euggi incavæ
[ˈød͡ʒˑi (i)ŋkaˈvɛː]
occhi incavati
occhi infossati
euggi innamoæ
[ˈød͡ʒˑ(j) inaˈmwɛː]
occhi innamorati
euggi insci
[ˈød͡ʒˑ(j) ˈiŋʃi]
oggi gonfi
euggi inveddræ
[ˈød͡ʒˑi (i)ŋveˈdrɛː]
occhi strabuzzati
euggi mäveggioxi
[ˈød͡ʒˑi ˈmaːveˈd͡ʒˑuːʒi]
occhi stupendi
occhi splendidi
occhi meravigliosi
euggi piccin
[ˈød͡ʒˑi piˈt͡ʃiŋ]
occhi piccoli
euggi riondi
[ˈød͡ʒˑi ˈrjuŋdi]
occhi tondi
occhi rotondi
euggi rosci
[ˈød͡ʒˑi ˈruʃˑi]
occhi arrossati
euggi scui
[ˈød͡ʒˑi ˈskyːi]
occhi scuri
euggi serræ
[ˈød͡ʒˑi seˈrɛː]
occhi chiusi
euggi spalancæ
[ˈød͡ʒˑi spalaŋˈkɛː]
Tanto che ghe contava comme l’é successo l’açidente, a Fabiaña a m0ammiava co-i euggi spalancæ.
occhi spalancati
Mentre le raccontavo com’è accaduto l’incidente, Fabiana mi guardava con gli occhi spalancati.
euggi spoioxi
[ˈød͡ʒˑi spuˈjuːʒi]
occhi paurosi
euggi stòrti
[ˈød͡ʒˑu ˈstɔːrti]
occhi torvi
euggi stralunæ
[ˈød͡ʒˑu stralyˈnɛː]
occhi stralunati
euggi verdi
[ˈød͡ʒˑi ˈvɛːrdi]
occhi verdi
euggio smòrto
[ˈød͡ʒˑu ˈzmɔːrtu]
occhi languidi

N + PrepP

Genoese Italian
euggi da gatto
[ˈød͡ʒˑi da ˈgatˑu]
occhi azzurrognoli
euggi de l’euio
[ˈød͡ʒˑi de l ˈøːju]
occhi dell’olio
euggi do bròddo
[ˈød͡ʒˑi du ˈbrɔdˑu]
occhi del brodo
euggi do formaggio
occhi del formaggio
euggio da sappa
[ˈød͡ʒˑu da ˈsapˑa]
occhio della zappa
euggio da vigna
[ˈød͡ʒˑi da ˈviɲˑa]
gemma
occhio della vite
euggio do cû [volg.]
[ˈød͡ʒˑu du ˈkyː]
buco del culo
(= ‘ano’) [volg.]
euggio do martello
[ˈød͡ʒˑu du marˈtelˑu]
occhio del martello

N + relative clause

Genoese Italian
euggi che pertusan
[ˈød͡ʒˑi ke pɛrˈtyːzaŋ]
occhi penetranti
occhi perforanti

N + Prep + N (euggio)

Genoese Italian
cascia de l’euggio
[ˈkaʃˑa de l ˈød͡ʒˑu]
arcata oculare
pin de l’euggio
[ˈpiŋ de l ˈød͡ʒˑu]
bulbo oculare

N (Subj) + V (or V + N (predicative complement of the subject))

Genoese Italian
i euggi aggueitan qcs. ò qcn.
[j ˈød͡ʒˑi agwei̯ˈtaŋ kwarkeˈdyŋ ɔ kwarˈkɔːsa]
gli occhi scrutano qcs. o qcn.
i euggi cianzan à qcn.
[j ˈød͡ʒˑi ˈt͡ʃaŋzaŋ a kwarkeˈdyŋ]
gli occhi lacrimano à qcn.
i euggi luxan a qcn.
[j ˈød͡ʒˑi lyːʒaŋ a kwarkeˈdyŋ]
gli occhi brillano a qcn.
i euggi veddan qcs ò qcn.
[j ˈød͡ʒˑi ˈvedˑaŋ kwarˈkɔːsa ɔ kwarkeˈdyŋ]
gli occhi vedono qcs. o qcn.
i eugi lagriman à qcn.
[j ˈød͡ʒˑi ˈlaːgrimaŋ a kwarkeˈdyŋ]
gli occhi lacrimano a qcn.

V + N (DirObj or its predicative complement)

Genoese Italian
asbasciâ i euggi
[azbaˈʃaː i̯ ˈød͡ʒˑi]
abbassare gli occhi
crovîse i euggi con qcs.
[kruˈviːse j ˈød͡ʒˑi kuŋ kwarˈkɔːsa]
coprirsi gli occhi con qcs.
frettâse i euggi
[freˈtaːse i̯ ˈød͡ʒˑi]
O figgeu o se fretta i euggi, saià l’oa de mettilo in letto.
strofinarsi gli occhi
Il bambino si strofina gli occhi, sarà ora di portarlo a letto.
giâ i euggi
[ˈd͡ʒjaː i̯ ˈød͡ʒˑi]
girare gli occhi
sbatte i euggi
[ˈzbatˑe j ˈød͡ʒˑi]
sbattere gli occhi
spalancâ i euggi
[spalaŋˈkaː i̯ ˈød͡ʒˑi]
spalancare gli occhi
truccâse i euggi
[tryˈkaːse j ˈød͡ʒˑi]
truccarsi gli occhi
vortâ i euggi
[vurˈtaː i̯ ˈød͡ʒˑi]
voltare gli occhi

V + N (IndirObj or its predicative complement, or else agent complement)

Genoese Italian
anâ apreuvo à qcs. co-i euggi
[aˈnaː (a)ˈprøːv(w) a kwarˈkɔːsa kwiː ˈød͡ʒˑi]
seguire qcs. con gli occhi
schissâ de l’euggio à qcn.
[skiˈsaː de l ˈød͡ʒˑ(w) a kwarkeˈdyŋ]
fare l’occhiolino a qcn.
sciaccâ de l’euggio à qcn.
[ʃaˈkaː de l ˈød͡ʒˑ(w) a kwarkeˈdyŋ]
fare l’occhiolino a qcn.

Further structures

Genoese Italian
ammiâ qcn. co-a coa de l’euggio
[aˈmjaː kwarkeˈdyŋ kwaː ˈkuːa de l ˈød͡ʒˑu]
guardare qcn. con la coda dell’occhio
ammiâ qcn. fisso inti euggi
[aˈmjaː kwarkeˈdyŋ ˈfis(w) iŋti ˈød͡ʒˑi]
fissare qcn. negli occhi
avei i euggi rosci da-o cento
[aˈvei̯ j ˈød͡ʒˑi ˈruʃˑi dɔu̯ ˈt͡ʃeŋtu]
Quande l’ò incontrâ, a Flavia a l’ea stæta tòsto lasciâ da-o galante ea l’aiva i euggi rosci da-o cento.
avere gli occhi rossi di pianto
Quando l’ho incontrata, Flavia era appena stata lasciata dal ragazzo e aveva gli occhi rossi di pianto.
fâse vegnî o pottin a-i euggi
[ˈfaːse veˈɲ(j) uː puˈtiŋ aj ˈød͡ʒˑi]
gonfiarsi di lacrime [rif. agli occhi dei bambini in procinto di piangere]
tegnî i euggi basci, tegnî i euggi bassi
[teˈɲiː j ˈød͡ʒˑi ˈbaʃˑi], [teˈɲiː j ˈød͡ʒˑi ˈbasˑi]
tenere gli occhi bassi

euggio as (part of a) Subj or (part of a) predicative complement

Genoese Italian
ëse i euggi da testa de qcn. [disus.]
[ˈeːse j ˈød͡ʒˑi da ˈtesta de kwarkeˈdyŋ]
essere la pupilla degli occhi di qcn.
(= ‘essere la persona più cara che qcn. abbia’)

euggio as (part of a) DirObj (including subordinate clauses)

Genoese Italian
arvî i euggi
[arˈviː j ˈød͡ʒˑi]
aprire gli occhi
(= ‘avvedersi, rendersi finalmente conto di una certa situazione’)
arvî i euggi à qcn.
[arˈviː j ˈød͡ʒˑ(j) a kwarkeˈdyŋ]
aprire gli occhi a qcn.
(= ‘far avvedere qcn., fargli rendere conto della realtà delle cose o offrirgli prospettive diverse’)
avei i euggi ancon attaccæ
[aˈvei̯ j ˈød͡ʒˑi aŋˈkuŋ ataˈkɛː]
avere gli occhi ancora mezzi chiusi
(= ‘essersi appena svegliato’)
avei i euggi che fan ciæbelle
[aˈvei̯ j ˈød͡ʒˑi ke faŋ ˌt͡ʃɛː(e)ˈbɛlˑe]
avere le traveggole
(= ‘vedere cose, immagini o figure inesistenti’)
no strenze un euggio
[nu ˈstreŋze n ˈød͡ʒˑu]
Aiva mai tanta anscietæ pe l’examme de stamattin che a neutte passâ no ò streito un euggio.
non chiudere occhio
(= ‘non riuscire a prendere sonno, non riuscire a dormire’)
Avevo una tale ansia per l’esame di stamattina che la notte scorsa non ho chiuso occhio.
qcs. o costa i euggi (à qcn.)
[kwarˈkɔːsa ˈkusta j ˈød͡ʒˑ(j) a kwarkeˈdyŋ]
Spero che sto regallo che gh’ò accattou a-a Rossaña a ghe piaxe, perché o m’é vostou i euggi.
qcs. costa un occhio (della testa) (a qcn.)
(= ‘costare moltissimo’)
Spero che questo regalo che le ho comprato piacca a Rossana, perché mi è costato un occhio dalla tsta.
spende i euggi (pe qcs.)
[ˈspeŋde j ˈød͡ʒˑi pe kwarˈkɔːsa]
spendere un occhio della testa (per qcs.)
(= ‘spendere moltissimo’)
strenze un euggio (in sce qcs.)
[ˈstreŋze n ˈød͡ʒˑu ŋ ʃe kwarˈkɔːsa]
chiudere un occhio (su qcs.)
(= ‘fingere di non aver visto o di non essere venuto a conoscenza dell’azione deplorevole di qcn. per non comprometterlo’)

euggio as (part of an) IndirObj (including subordinate clauses)

Genoese Italian
ammiâ qcn. con l’euggio do pòrco
[aˈmjaː kwarkeˈdyŋ kuŋ l ˈød͡ʒˑu du ˈpɔːrku]
guardare qcn. in cagnesco
(= ‘gurdare qcn. con atteggiamento ostile’)
arvî i euggi
[vurˈtaː i̯ ˈød͡ʒˑi]
aprire gli occhi
(= ‘svegliarsi’)
avei unna pansâ fin a-i euggi de qcs. [fam.]
[aˈvei̯ na paŋˈsaː fiŋ ai̯ ˈød͡ʒˑi de kwarˈkɔːsa]
avere le tasche piene di qcn. [fam.]
(= ‘non potere più sopportare qcs.’)
dâ à l’euggio
[ˈdaː a l ˈød͡ʒˑu]
dare nell’occhio
(= ‘farsi notare’)
fâla in scî euggi à qcn.
[ˈfaːla ŋ ˈʃiː ˈød͡ʒˑ(j) a kwarkeˈdyŋ]
farla sotto gli occhi a qcn.
(= ‘compiere un’azione ai danni di qcn. senza che questi se ne avveda)
piggiâ d’euggio qcn.
[piˈd͡ʒaː d ˈød͡ʒˑu kwarkeˈdyŋ]
Mæ figgio a-a scheua o ghe va mävoentea perché o s’appensa che i professoî l’an piggiou d’euggio.
prendere di mira qcn.
(= ‘seguire con attenzione le azioni di qcn., in genere con atteggiamento ostile nei confronti di questi’)
Mio figlio va a scuola malvolentieri perché crede che i professori lo hanno preso di mira.
rie sott’euggio
[ˈriːe ˈsutˑ ˈød͡ʒˑu]
ridere sotto i baffi
sciorbîse qcn. co-i euggi
[ʃurˈbiːse kwarkeˈdyŋ kwiː ˈød͡ʒˑi]
mangiarsi qcn. con gli occhi
(= ‘guardare qcn. con vivo interesse o desiderio’)
tegnî d’euggio qcn.
[teˈɲiː d ˈød͡ʒˑu kwarkeˈdyŋ]
Ammia che tëgno d’euggio, sæ! Donca stanni attento à quello che ti fæ!
tener d’occhio qcn.
Guarda che ti tengo d’occhio, quindi sta’ attento a come ti comporti!

euggio as part of further idioms

Genoese Italian
ëse drento fin a-i euggi inte qcs.
[ˈeːse ˈdreŋtu ˈfiŋ ai̯ ˈød͡ʒˑi ŋte kwarˈkɔːsa]
enssere dentro fino agli occhi in qcs.
(= ‘essere totalmente coinvolto in una determinata faccenda’)
fâse bruxâ i euggi da-e çioule di atri
[ˈfaːse bryˈʒa i̯ ˈød͡ʒˑi dɛː ˈsjɔu̯le dj ˈaːtri]
prendersi fastidi altrui
(= ‘preoccuparsi o affannarsi per problemi che non riguardano direttamente la propria persona’)
sensa strenze un euggio
[ˈseŋsa ˈstreŋze ŋ ˈød͡ʒˑu]
senza chiudere occhio
(= ‘senza dormire’)

euggio as part of communicative phrasemes

Genoese Italian
Beseugna toccâsene un euggio!
[beˈzøɲˑa tuˈkaːsene n ˈød͡ʒˑu]
Chi non muore si rivede!
Ma donde t’æ i euggi?
[ma ˈduŋde t ˈɛː j ˈød͡ʒˑi]
Ma dove hai gli occhi?
© Autelli, Erica / Lusito, Stefano / Konecny, Christine / Toso, Fiorenzo (2018-2021, A-C): With linguistic support by Alessandro Guasoni and drawings by Matteo Merli.
© Autelli, Erica / Konecny, Christine / Guasoni, Alessandro / Lusito, Stefano / Toso, Fiorenzo (2020-2025, D-Z): With drawings by Matteo Merli.
This work is licensed under CC BY-NC-ND 4.0
Login